13 novembre 2020



...

"La decisione di prorogare ulteriormente la chiusura delle scuole medie in Umbria, nonostante le diverse indicazioni del governo nazionale e senza alcun confronto con le rappresentanze del personale scolastico, rischia di avere ripercussioni molto pesanti, non solo sui ragazzi, privati ancora una volta della didattica in presenza, ma anche sulle famiglie, vista la quasi totale mancanza di strumenti di copertura per lavoratrici e lavoratori che devono gestire i figli a casa".





12 novembre 2020

...

Un 56enne ligure, senza fissa dimora, aveva bussato alla porta di diverse strutture religiose, nella zona di Assisi, chiedendo con insistenza dei soldi. Il rifiuto dei religiosi a dargli denari, ha scatenato la rabbia dell'uomo che arrivato presso un bar a Santa Maria degli Angeli, di prima mattina, ha iniziato a strappare santini religiosi e fogli di preghiera e gettare il tutto davanti al bar.





...

Un incontro proficuo quello che si è tenuto martedì pomeriggio a Palazzo Donini a cui erano presenti, tra gli altri, la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, l'assessore regionale alla Sanità Luca Coletto e le organizzazioni sindacali di Cgil, Cisl, Uil confederali e di funzione pubblica, in merito al reperimento del personale sanitario e della loro sicurezza nei luoghi di lavoro.


...

“Con la delibera approvata mercoledì dalla Giunta abbiamo stanziato 4 milioni di euro per mettere a disposizione borse di studio straordinarie agli studenti della scuola primaria e secondaria, di primo e secondo grado”. Lo annuncia  Paola Agabiti, assessore regionale all’Istruzione e al Diritto allo studio.


...

Da giovedì, 12 novembre, il Sacro Convento di Assisi avrà un nuovo Custode. Alle ore 18 infatti, nel Chiostro di Sisto IV della Basilica di San Francesco, il giuramento di padre Marco Moroni con l'intera comunità francescana conventuale, che avverrà in forma privata e semplice.


11 novembre 2020



...

Le farmacie dell'Umbria non sono predisposte per eseguire i test rapidi come richiesto dalla Regione dell'Umbria. Ad affermarlo, dopo essersi interfacciati con i lavoratori del settore, sono Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil di Perugia e Terni, che rappresentano i dipendenti delle farmacie pubbliche e private.


...

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione in Umbria. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.





...

“Per ora l’unica cosa certa sono le chiusure. Il passaggio dell’Umbria in “zona” arancione rende perciò ancora più urgente la questione dei ristori, che devono arrivare alle imprese dei pubblici esercizi, bar e ristoranti, in tempi rapidissimi e secondo modalità semplificate”, dice Romano Cardinali, presidente di Fipe Umbria Confcommercio.




10 novembre 2020





...

Grazie alle strutture alberghiere che hanno manifestato interesse ad affiancare le istituzioni regionali ed i cittadini nella gestione di questa difficile emergenza, prosegue il lavoro di valutazione e i sopralluoghi della Protezione civile per la selezione dei covid hotel.



...

“A nome dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Perugia - ha dichiarato in una nota il Presidente Nicola Volpi - esprimo vicinanza, solidarietà e gratitudine, sia umana che professionale, nei confronti di tutti i colleghi che si stanno impegnando in prima linea per la lotta contro il COVID-19 e per garantire la migliore assistenza alla popolazione.



9 novembre 2020


7 novembre 2020

...

Potenziare la risposta territoriale all'emergenza Covid-19, individuare precocemente i casi positivi e i relativi contatti stretti, attivando le conseguenti azioni di sanità pubblica con la ASL, fornire ai cittadini una risposta tempestiva e un'adeguata presa in carico, in caso di sospetta positività al Covid:




...

"Preoccupano le notizie sull'ipotesi di introdurre 'numeri chiusi' in alcuni istituti per il prossimo anno scolastico. È fondamentale e irrinunciabile garantire la libertà di scelta di ragazze e ragazzi sul proprio percorso formativo, anche per scongiurare il fenomeno dell'abbandono scolastico, più frequente quando i percorsi non coincidono con i desideri".