Al netto dei 438 nuovi casi, 739 guariti e 6 decessi di sabato 28 novembre, cambia così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
E' atteso entro mercoledì il nuovo DPCM che il premier Conte presenterà in vista delle festività natalizie. Dopo gli ultimi giri di consultazioni, nei prossimi giorni sarà annunciato il pacchetto di provvedimenti che regolerà i comportamenti degli italiani per Natale a partire dal 4 dicembre.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
In considerazione dell’attuale situazione epidemiologica relativa al Covid 19, preso atto del parere espresso dal Comitato Tecnico Scientifico regionale e in linea con quanto già riportato nell’Ordinanza regionale in scadenza il prossimo 29 novembre, la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha firmato venerdì una nuova ordinanza che rimarrà in vigore da lunedì prossimo, 30 novembre, sino al 6 dicembre.
da Regione Umbria
Ho appreso con commozione la notizia della scomparsa della senatrice Maria Antonietta Modolo, figura fondamentale nella crescita sociale e culturale dell’Umbria e dell’Italia.
www.provincia.perugia.it
La 5 °edizione di "AMBIENTE SANO AMBIENTE SACRO" dal tema "Economia sociale: il profitto quale strumento dell'etica solidale, sostenibile ed inclusiva" si terrà con un web forum su piattaforma Zoom (accesso ai primi 100 partecipanti). Appuntamento domenica 29 novembre 2020 alle ore 17.
da Organizzatori
Nell’ambito della programmazione dei fondi strutturali FSE 2014-2020, la Regione Umbria ha avviato un proprio percorso per l’attuazione di politiche volte ad incentivare pratiche di innovazione: lo rende noto l’assessore regionale alla Salute e al Welfare, Luca Coletto, spiegando che “in questo contesto, la ‘Scuola di innovazione sociale’ rappresenta un’iniziativa di sistema volta ad accompagnare proprio i processi di innovazione sociale sui territori”.
da Regione Umbria
Confartigianato Umbria, pur comprendendo la finalità del contrasto dell’epidemia ritiene che i protocolli sanitari vigenti siano efficaci e quindi la decisione di mantenere la chiusura di tutte le attività commerciali anche domenica 6 dicembre in Umbria sia un provvedimento di estrema gravità, che potrebbe determinare chiusure aggiuntive delle attività commerciali che stanno soffrendo una crisi eccezionale.
da Confartigianato
Umbria
I dati Inail, aggiornati al 31 ottobre 2020, relativi agli infortuni sul lavoro con particolare riferimento agli infortuni legati all'emergenza Coronavisrus confermano quanto nelle settimane scorse enunciato dalla Fp Cisl per quanto concerne la pubblica amministrazione e la sanità in particolare: il Covid-19 ha colpito percentualmente in maniera importante in Umbria per quanto concerne gli infortuni sul lavoro.
da Cisl Umbria
Alessandro Dimiziani, vice sindaco di Lugnano in Teverina, è il nuovo presidente del Borghi più belli d’Italia Umbria. Lo ha eletto l’Assemblea dei Borghi composta da 28 comuni umbri. Dimiziani subentra al dimissionario Antonio Luna, alla guida dell’associazione negli ultimi sei anni, e che andrà all’associazione nazionale come membro del comitato scientifico.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
Il comparto olivicolo non è mai stato oggetto di particolare attenzione e quindi di interventi seri per il suo consolidamento e per la crescita nella nostra Regione. L’associazione Agricola “Terra Viva Umbria” della Cisl lancia pertanto un appello alla Regione affinché tenga nella giusta considerazione, nella definizione del Bando per lo Sviluppo della Filiera Olivicola –P.S.R. Mis. 16.4-tipol.interv.116.4.1 – az-b2, gli aspetti legati alla complessità ed alle problematiche del comparto stesso.
da Cisl Umbria
“Con l’obiettivo di favorire la competitività e l’espansione nel mercato globale, grazie ad interventi di innovazione e valorizzazione delle produzioni di qualità, sono stati destinati con decreto ministeriale oltre 5,8 milioni di euro per il sostegno delle imprese vitivinicole dell’Umbria.
da Regione Umbria
Bastia Umbra in lutto per il decesso di un suo cittadino che era positivo al Covid.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Al netto dei 261 nuovi casi, 631 guariti e 14 decessi di venerdì 27 novembre, cambia così la "mappa" dei positivi attuali al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Dall’analisi della curva epidemiologica in Umbria si evidenzia come l’andamento decrescente sia lento e costante, anche se su numeri ancora importanti che non ci devono fare abbassare la guardia: si può riassumere così il senso del report (slide in allegato, ndr) illustrato venerdì mattina dal dottor Mauro Cristofori, del Nucleo epidemiologico regionale, nel corso della videoconferenza di aggiornamento settimanale tenuta dal direttore regionale alla Salute, Claudio Dario, e dal commissario per l’emergenza Covid, Antonio Onnis.
da Regione Umbria
È stato pubblicato il bando per la nascita della filiera olivicola umbra che mette a disposizione oltre 5,1 milioni di euro per il settore, dando impulso alla costituzione di partenariati fra imprese agricole e imprese di trasformazione. Le domande potranno essere presentate entro il 31 marzo 2021. Lo rende noto l’assessore regionale all’Agricoltura, Roberto Morroni.
da Regione Umbria
"Allora si può! Le elaborazioni della Corte dei Conti su dati del ministero della Salute non lasciano spazio a dubbi: assumere personale sanitario a tempo indeterminato per l'emergenza Covid è possibile. Lo hanno fatto molte regioni italiane, tra cui purtroppo non c'è l'Umbria".
Al netto dei 343 nuovi casi, 832 guariti e 14 decessi di giovedì 26 novembre, cambia così la "mappa" dei positivi attuali al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Il 25 novembre si festeggia la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”. Questa giornata paradossalmente si è aperta con due femminicidi consumatisi nella notte.
Gruppo consiliare Democratici e popolari per Assisi
“La violenza di genere, tra maternità e aborto”: proseguono, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, le nostre riflessioni sulle Donne e sui diritti delle Donne alla libertà e autodeterminazione, quando non sono riconosciuti e rispettati. L’appuntamento è per venerdì, 27 novembre dalle 17 alle 19 sulla piattaforma Zoom.
www.provincia.perugia.it
Un piccolo, ma fortemente motivato, esercito di volontarie contro la violenza sulle donne, attivo h24, formato nelle varie professionalità per aiutare chi, vittima di maltrattamenti, intende uscire dalla condizione di sottomissione o semplicemente avere un punto di riferimento a cui confidare la propria situazione.
www.provincia.perugia.it
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Nessuno rimanga solo nell'emergenza. I malati non sono invisibili, specialmente le persone fragili che devono avere la priorità. Il diritto all'inclusione e alla cura passa attraverso scelte che la giunta regionale non può più rimandare.
da Thomas De Luca
MoVimento 5 Stelle
Consiglio Regionale dell'Umbria
Al netto dei 386 nuovi casi, 638 guariti e 8 decessi di mercoledì 25 novembre, cambia così la "mappa" dei positivi attuali al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
L’Associazione Diabetici di Pesaro O.d.v., fondata nel 1988, è una istituzione di volontariato alla quale hanno aderito, sin dalle sue origini, numerosi iscritti. È gestita da un direttivo di cinque soci coadiuvati da alcuni collaboratori volontari per far fronte a tutte le necessità istituzionali.
da Organizzatori
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news