Al netto dei 144 nuovi casi, 691 guariti e 8 decessi di martedì 1° dicembre, cambia così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
Anci Umbria intende rafforzare il percorso rivolto all’europrogettazione, come via per sostenere e supportare i Comuni, ma soprattutto come strumento per contribuire a restituire slancio ai territori, considerando anche l’esiguità delle risorse nelle casse comunali, anche a seguito delle conseguenze negative inflitte dall’emergenza sanitaria.
In merito all'effettuazione dei test per la ricerca di SARS-CoV-2 presso i luoghi di lavoro e le strutture private, l'assessore alla Salute della Regione Umbria, Luca Coletto, precisa che "qualora un cittadino decida di effettuare un test antigenico o sierologico rapido presso un laboratorio privato, in caso di positività il laboratorio ha l'obbligo di informare il cittadino della possibilità di effettuare contestualmente presso il laboratorio il test molecolare, assumendosi l'onere dei costi.
da Regione Umbria
In sede di Consiglio Comunale del 27 novembre, abbiamo appreso che per il nostro Comune sono in arrivo ulteriori 141.000 euro (rispetto a quelli già stanziati in primavera) da destinare ai buoni spesa per le famiglie in difficoltà. L’ordinanza firmata dalla Protezione Civile è già stata messa in atto e il Ministero dell’Interno ha già provveduto all’emissione dei mandati di pagamento.
da PD Bastia Umbra
“Oggi parliamo di questioni correlate al covid che, a differenza della prima ondata quando sono state chiuse quasi tutte attività ambulatoriali, sono state mantenute”: lo ha detto l’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, introducendo lunedì la video conferenza stampa sull’organizzazione dell’attività sanitaria rivolta alla cura anche dei pazienti non covid.
da Regione Umbria
Parte martedì 1° dicembre l’iniziativa #labibliotecadate: nel periodo di chiusura della biblioteca a causa dell'emergenza sanitaria da Covid-19 viene attivato il servizio di prestito a domicilio gratuito per tutti i tesserati. Così se la biblioteca è chiusa i libri vengono consegnati a casa.
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al “Corso di formazione per operatrici/volontarie che svolgono -o intendono svolgere- attività nei Servizi delle reti territoriali interistituzionali regionali, preposti alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere”, organizzato dalla Regione Umbria, dal Centro per le Pari Opportunità, dalla Scuola umbra di Amministrazione pubblica e in collaborazione con l’Associazione ‘Libera…Mente Donna’.
da Regione Umbria
Mercoledì si celebrano i 20 anni dell'iscrizione del sito di Assisi nella lista mondiale dell'Unesco
Mercoledì, 2 dicembre, ricorre l’anniversario dei 20 anni dell’iscrizione del sito “Assisi, Basilica di San Francesco e altri luoghi francescani” nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco (avvenuta a opera del Comité du Patrimoine Mondial Vingt-quatrième session, a Cairns in Australia).
Mauro Gambetti, ex Custode del Sacro Convento di Assisi, ordinato vescovo appena una settimana fa è ora cardinale. Papa Francesco gli ha affidato la diaconia che ha sede nella chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano in Roma, succedendo quindi nell’incarico al cardinale Dario Castrillòn Hoyos, morto a Roma nel maggio 2018.
Una 47enne albanese trafuga della merce in un centro commerciale a Bastia Umbra e poi fugge, ma un addetto all'antitaccheggio si accorge del furto e la insegue. La ladra sale in macchina e parte a tutta velocità, ma il vigilantes non demorde e si aggrappa al cofano dell'auto per non farsi investire e viene trascinato per quasi 200 metri prima che l'auto si fermi per poi ripartire.
Al netto dei 68 nuovi casi, 263 guariti e 13 decessi di lunedì 30 novembre, cambia così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
Al netto dei 438 nuovi casi, 739 guariti e 6 decessi di sabato 28 novembre, cambia così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
E' atteso entro mercoledì il nuovo DPCM che il premier Conte presenterà in vista delle festività natalizie. Dopo gli ultimi giri di consultazioni, nei prossimi giorni sarà annunciato il pacchetto di provvedimenti che regolerà i comportamenti degli italiani per Natale a partire dal 4 dicembre.
In considerazione dell’attuale situazione epidemiologica relativa al Covid 19, preso atto del parere espresso dal Comitato Tecnico Scientifico regionale e in linea con quanto già riportato nell’Ordinanza regionale in scadenza il prossimo 29 novembre, la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha firmato venerdì una nuova ordinanza che rimarrà in vigore da lunedì prossimo, 30 novembre, sino al 6 dicembre.
da Regione Umbria
La 5 °edizione di "AMBIENTE SANO AMBIENTE SACRO" dal tema "Economia sociale: il profitto quale strumento dell'etica solidale, sostenibile ed inclusiva" si terrà con un web forum su piattaforma Zoom (accesso ai primi 100 partecipanti). Appuntamento domenica 29 novembre 2020 alle ore 17.
da Organizzatori
Confartigianato Umbria, pur comprendendo la finalità del contrasto dell’epidemia ritiene che i protocolli sanitari vigenti siano efficaci e quindi la decisione di mantenere la chiusura di tutte le attività commerciali anche domenica 6 dicembre in Umbria sia un provvedimento di estrema gravità, che potrebbe determinare chiusure aggiuntive delle attività commerciali che stanno soffrendo una crisi eccezionale.
Il comparto olivicolo non è mai stato oggetto di particolare attenzione e quindi di interventi seri per il suo consolidamento e per la crescita nella nostra Regione. L’associazione Agricola “Terra Viva Umbria” della Cisl lancia pertanto un appello alla Regione affinché tenga nella giusta considerazione, nella definizione del Bando per lo Sviluppo della Filiera Olivicola –P.S.R. Mis. 16.4-tipol.interv.116.4.1 – az-b2, gli aspetti legati alla complessità ed alle problematiche del comparto stesso.
da Cisl Umbria
Nell’ambito della programmazione dei fondi strutturali FSE 2014-2020, la Regione Umbria ha avviato un proprio percorso per l’attuazione di politiche volte ad incentivare pratiche di innovazione: lo rende noto l’assessore regionale alla Salute e al Welfare, Luca Coletto, spiegando che “in questo contesto, la ‘Scuola di innovazione sociale’ rappresenta un’iniziativa di sistema volta ad accompagnare proprio i processi di innovazione sociale sui territori”.
da Regione Umbria
I dati Inail, aggiornati al 31 ottobre 2020, relativi agli infortuni sul lavoro con particolare riferimento agli infortuni legati all'emergenza Coronavisrus confermano quanto nelle settimane scorse enunciato dalla Fp Cisl per quanto concerne la pubblica amministrazione e la sanità in particolare: il Covid-19 ha colpito percentualmente in maniera importante in Umbria per quanto concerne gli infortuni sul lavoro.
da Cisl Umbria
Alessandro Dimiziani, vice sindaco di Lugnano in Teverina, è il nuovo presidente del Borghi più belli d’Italia Umbria. Lo ha eletto l’Assemblea dei Borghi composta da 28 comuni umbri. Dimiziani subentra al dimissionario Antonio Luna, alla guida dell’associazione negli ultimi sei anni, e che andrà all’associazione nazionale come membro del comitato scientifico.
“Con l’obiettivo di favorire la competitività e l’espansione nel mercato globale, grazie ad interventi di innovazione e valorizzazione delle produzioni di qualità, sono stati destinati con decreto ministeriale oltre 5,8 milioni di euro per il sostegno delle imprese vitivinicole dell’Umbria.
da Regione Umbria
Al netto dei 261 nuovi casi, 631 guariti e 14 decessi di venerdì 27 novembre, cambia così la "mappa" dei positivi attuali al Coronavirus in Umbria.