La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
L'andamento epidemico nell'ultima settimana con un focus che raffronta i decessi tra la prima e la seconda fase della pandemia a cura del nucleo epidemiologico, è stato al centro della conferenza stampa settimanale della Task force regionale. Presenti il direttore regionale alla Salute, Claudio Dario, il commissario covid, Antonio Onnis, la dottoressa Enrica Ricci dell'Unità strategica emergenza coronavirus (Usec).
da Regione Umbria
Al netto dei 168 nuovi casi, 503 guariti e 4 decessi di venerdì 4 dicembre, cambia così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Un appello unitario per non fermare i percorsi oncologici. Le associazioni umbre di pazienti oncologici si rivolgono ad una sola voce alle istituzioni regionali per ricordare come “non si muore di solo Covid”.
www.provincia.perugia.it
Torna anche quest'anno in Umbria il Natale solidale di Oxfam Italia con l'iniziativa Incarta il presente, regala un futuro. Fino al 24 dicembre sarà infatti possibile, in 15 store di tutta la regione, sostenere la risposta di Oxfam all'emergenza Covid-19 nelle più gravi crisi umanitarie del mondo e offrire un aiuto alle famiglie che in Italia sono a rischio povertà ed esclusione.
da Organizzatori
Poveri all'improvviso: lavoro fragile e insicurezza economica. Nel secondo trimestre del 2020 si registrano 841.000 occupati in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, 1.310.000 persone inattive in più, che non cercano lavoro, e una riduzione di quasi 650.000 disoccupati come effetto di una forte sfiducia nella possibilità di trovare un impiego.
È prorogato al 2 febbraio 2021, entro le ore 14, il termine per la presentazione delle domande di sostegno per strategie di sviluppo locale di tipo non partecipativo, a valere sulla misura 16 del Programma di sviluppo rurale dell’Umbria (intervento 16.7.1) di cui sono beneficiari i Comuni in partenariato con uno o più soggetti privati o pubblici.
da Regione Umbria
L’impatto delle restrizioni sull’economia del nostro territorio è già gravissimo e sarà ancora più devastante a breve con l’inevitabile esaurirsi degli interventi di sostegno all’occupazione. Aiutare davvero le imprese oggi significa limitare le restrizioni solo a quanto è assolutamente indispensabile e verificare che ogni euro investito nel rilancio del tessuto economico sia realmente efficace.
da Confartigianato
Umbria
Attraverso il comunicato numero 309, il Ministero della Salute ha informato che il Ministro della Salute, Roberto Speranza, firmerà 3 nuove ordinanze sulla base dei dati della Cabina di Regia (DM 30 aprile 2020) tenutasi venerdì 4 dicembre.
da Niccolò Staccioli
redazione@vivereroma.org
Le notizie relative alla revoca dell'ordinanza sulle chiusure domenicali dei negozi in Umbria, che arriverebbe a due giorni dalla scadenza naturale e all'indomani di un Dpcm che conferma in tutto e per tutto le restrizioni per l'emergenza Covid, destano forte preoccupazione.
Al netto dei 286 nuovi casi, 592 guariti e 15 decessi di giovedì 3 dicembre, cambia così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
In psicologia si definisce "stigma sociale". Si tratta di una sorta di "marchio negativo" associato alla condizione specifica di una persona, compresa una malattia. A ciò è conseguente l'atteggiamento di nascondere agli altri il proprio status. È un fenomeno che investe soprattutto i piccoli centri: se un tempo riguardava principalmente i cittadini disabili, oggi si sta riproponendo con il Covid-19 anche nei tanti paesi poco popolati dell'Umbria.
da UNSIC
Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori
Un portale innovativo, dinamico, in grado di dialogare in tempo reale con Comuni, professionisti, privati cittadini. Le caratteristiche usate, che lo rendono un particolare esempio nella realtà dei GIS in Italia, sono a disposizione nel nuovo portale info-cartografico “WebGibs” della Provincia di Perugia, attraverso il quale è possibile usufruire dei nuovi strumenti di consultazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP).
www.provincia.perugia.it
L'Assestamento del bilancio preventivo 2020 del COMUNE DI ASSISI evidenzia minori entrate tributarie per effetto del COVID che potrebbero determinare un grave contraccolpo alla situazione già fortemente appesantita da circa 3 milioni di residui attivi formatisi tra il 2017 e 2019 che andrebbero ulteriormente attenzionati dagli organi competenti, oltre ad una pronta verifica della capacità di riscossione dell'ENTE e della sua evoluzione in negativo nell'ultimo triennio 2017-2018-2019, almeno da una prima analisi dei numeri.
da Claudia Maria Travicelli
E’ stato rinnovato in Prefettura a Perugia il protocollo d’intesa sul controllo di vicinato, firmato dal prefetto Armando Gradone e dal sindaco di Assisi, Stefania Proietti, alla presenza del vicesindaco Valter Stoppini, con deleghe a sicurezza e legalità, e del comandante della polizia municipale Antonio Gentili.
www.comune.assisi.pg.it
In attesa del nuovo DPCM che sarà varato entro la giornale del 3 dicembre, e che disciplinerà le aperture di bar, ristoranti nel periodo natalizio, il Consiglio del Ministri ha approvato il Decreto Legge che introduce limitazioni agli spostamenti su tutto il territorio nazionale dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
“L’istituzione dell’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità dimostra pienamente la sensibilità e l’impegno di una Regione sul fronte delle politiche di inclusione sociale. E la Regione Umbria, proprio in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, vuole presentare l’organismo ricostituito con decreto della Presidente della Giunta regionale del 27 novembre“:
da Regione Umbria
Ripristinare il tracciamento, potenziare l'organico delle aziende con patti di collaborazione tra gli enti, tamponi agli asintomatici e chiarezza sui test nei laboratori privati. A chiederlo è il capogruppo in consiglio regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca, alla luce degli ultimi dati sulla situazione epidemiologica in Umbria e dopo la marcia indietro dell'assessore Coletto che ha annunciato la correzione della delibera di giunta del 25 novembre.
da Thomas De Luca
MoVimento 5 Stelle
Consiglio Regionale dell'Umbria
La carenza di personale alla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio (Sabap) dell'Umbria è ormai insostenibile. Dal 2017 ad oggi si è passati da 140 a meno di 50 dipendenti e questo mette a rischio la regolarità dell'attività dell'Ente. A denunciarlo con una lettera inviata al soprintendente e al Mibact, è la Rsu dell'ente, con il sostegno del sindacato Fp Cgil.
da CGIL Umbria
In fase di completamento il piano di competenza della Difesa per la distribuzione dei vaccini anti Covid. Previsto l'impiego di uomini e mezzi delle Forze Armate nel concorso allo stoccaggio e vigilanza dei siti di deposito, alla somministrazione e alla distribuzione dei vaccini. Guerini: "la Difesa fornisce e fornirà tutto il supporto richiesto dalle autorità competenti"
dal Ministero della Difesa
www.difesa.it
Lo ha riferito l'assessore regionale alla Sanità Luca Coletto rispondendo in Assemblea legislativa a un'interrogazione a risposta immediata dei consiglieri della Lega Valerio Mancini, Daniele Carissimi, Francesca Peppucci ed Eugenio Rondini
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Era il giugno 2010, oltre 10 anni fa, quando Vivere ha lanciato gli indirizzi brevi per gli articoli basati sul dominio vivere.biz: https://vivere.biz/hd. Oggi rendiamo gli indirizzi ancor più brevi passando al dominio vivere.me.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Al netto dei 278 nuovi casi, 865 guariti e 10 decessi di mercoledì 2 dicembre, cambia così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità una mozione presentata da Assisi Domani, Partito democratico e Movimento 5 Stelle avente a oggetto “contributi a fondo perduto per attività economiche nei centri storici”.
www.comune.assisi.pg.it
Entro il 25 gennaio gli studenti della terza media saranno chiamati a scegliere la scuola superiore. E il Liceo Sesto Properzio di Assisi viene loro incontro con delle attività di orientamento per i ragazzi e le famiglie che volessero conoscere i quattro corsi (Classico, Economico-Sociale, Linguistico e Scienze Umane) in cui si articola la scuola.
Assisi
Un aiuto concreto per venire incontro alle famiglie che hanno scelto di dare fiducia all’Istituto Alberghiero di Assisi nella formazione dei loro figli. Ai ragazzi delle classi prime dell'anno scolastico 2020/2021, in totale 116, sono state fornite, gratuitamente, le divise necessarie per la loro educazione scolastica.
dall’Istituto Alberghiero di Assisi
I militari, avvertiti da una passante, hanno notato le profonde ferite al collo dell'animale. Il proprietario l'aveva legato ad una pianta con una catena di ferro talmente corta da limitarne i movimenti.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Si terrà venerdì 4 dicembre dalle ore 16,30 alle 18,30 il Digitalk “Il senso del lavoro per le donne. Storia di una violenza di genere subdola e incompresa”, con il patrocinio della Consigliera di Parità della Provincia di Perugia, organizzato dalla Consigliera di Parità della Regione Umbria, Monica Paparelli con l’Associazione di Promozione Sociale e Culturale Sovrapensiero, e il Centro Pari Opportunità della Regione, prima tappa di un percorso interamente dedicato al “Lavoro Femminile”.
www.provincia.perugia.it