Ancora una volta nel Palazzo della Provincia di Perugia si elogiano i valori della natività con un’opera d’arte presepiale di grande rilievo. Nel segno della tradizione mercoledì mattina, al secondo piano dello storico edificio di Piazza Italia, è stato inaugurato il presepe allestito davanti all’albero di Natale, in collaborazione con l’Associazione Amici del presepio “Gualtiero Angelini” di Città di Castello.
Al netto dei 169 nuovi casi, 400 guariti e 6 decessi di mercoledì 16 dicembre, cambia così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
L’amministrazione comunale continua a prediligere l’ambiente e il paesaggio, così come più volte ribadito e soprattutto dimostrato con i fatti. Infatti, nonostante l’emergenza sanitaria legata al Covid-19, prosegue l’applicazione dei piani di riforestazione urbana e piantumazioni degli alberi nel centro storico e e nelle frazioni.
Mentre si sta ancora discutendo sulle misure restrittive per le imminenti fesitivtà, il vertice Governo-Regioni ha dato l'ok al piano vaccini anti covid19. Il via libera è arrivato all’unanimità nel corso della riunione in videoconferenza convocata dal Ministro per gli Affari regionali Boccia.
Al netto dei 179 nuovi casi, 350 guariti e 4 decessi di martedì 15 dicembre, cambia così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
Un nuovo logo da utilizzare sempre, un video per i canali social, grandi manifesti stradali nelle maggiori città dell’Umbria, locandine e vetrofanie da esporre nei negozi: tutti strumenti finalizzati a promuovere gli acquisti nei negozi di vicinato, soprattutto in vista del Natale ma non solo.
da Confcommercio Umbria
Al netto dei 49 nuovi casi, 117 guariti e 5 decessi di lunedì 14 dicembre, cambia così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
“Nonostante le molteplici difficoltà di bilancio e quelle dovute alle insidie di questa seconda fase della pandemia che ha prodotto conseguenze drammatiche sul fronte dei trasporti ferroviari, la sperimentazione triennale del Freccia Rossa Perugia-Arezzo-Milano-Torino della mattina, con ritorno serale, sarà prorogata a tutto il 2021, nonostante un incremento significativo nella richiesta di copertura del costo di un servizio totalmente a mercato, coperto necessariamente quindi dall’introito dei biglietti e dalle compensazioni degli Enti pubblici.
da Regione Umbria
"Il riconoscimento che il Programma Nati per Leggere ha attribuito al nostro progetto di Reti territoriali per la lettura sancisce la validità del lavoro corale messo in campo a favore dei più piccoli e delle loro famiglie". È il commento dell'assessore alla Cultura e al Diritto allo Studio della Regione Umbria, Paola Agabiti.
da Regione Umbria
Al netto dei 211 nuovi casi, 406 guariti e 10 decessi di sabato 12 dicembre, cambia così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
Caritas diocesana in prima linea per aiutare le famiglie in difficoltà con un investimento di oltre 20.000 euro per buoni spesa per generi alimentari e beni di prima necessità e regali per bambini. La prima iniziativa riguarda la campagna di raccolta giocattoli destinati ai bambini delle famiglie più bisognose del territorio.
dalla Diocesi di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino
"Non possiamo fermarci qui. Dopo il dietro front della Regione Umbria rispetto alla delibera che prevedeva l'IVG farmacologica soltanto in regime di ricovero ospedaliero, a cui fece seguito la grande manifestazione di Perugia organizzata dalla Rete Umbra per l'autodeterminazione, non possiamo ancora ritenerci pienamente soddisfatte".
da CGIL Umbria
Si è tenuto giovedì pomeriggio il secondo incontro tra la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e i consiglieri di minoranza dell’Assemblea legislativa regionale, per analizzare le proposte che la stessa minoranza aveva avanzato in tema di emergenza sanitaria e di ricadute nei vari settori.
da Regione Umbria
Al netto dei 219 nuovi casi, 500 guariti e 9 decessi di venerdì 11 dicembre, cambia così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
I Finanzieri del Comando Provinciale di Perugia, nell’ambito dell’operazione denominata “Ananke”, hanno posto sotto sequestro preventivo somme di denaro per centinaia di migliaia di euro, appartenenti a una società cooperativa. Il sequestro ha avuto luogo a seguito della contestazione, da parte della Procura della Repubblica di Perugia, del mancato versamento di ritenute fiscali.
Una ricognizione sullo stato delle Società, Agenzie ed Enti di cui la Regione fa parte, un cambio di approccio nella loro gestione, l’individuazione strategica della mission, un efficientamento in merito a funzioni e costi. Questo il percorso che la Regione ha intrapreso e che è stato illustrato in una informativa che la presidente Donatella Tesei ha presentato alla Giunta regionale.
da Regione Umbria