Al netto dei 347 nuovi casi, 204 guariti e 5 decessi di mercoledì 30 dicembre, si presenta così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
Il taglio delle spese di fine anno a tavola rischia di dare il colpo di grazia ai consumi alimentari degli italiani che nel 2020 scendono al minimo da almeno un decennio con un crack senza precedenti per la ristorazione che dimezza il fatturato (-48%) per una perdita complessiva di quasi 41 miliardi di euro nel 2020.
da Coldiretti Umbria
Avranno tempo fino all’8 febbraio 2021 i giovani, di età compresa tra i 18 e 29 anni non compiuti, italiani o stranieri regolarmente soggiornanti nel Paese, che vorranno aderire al bando per la selezione di 46 mila 891 operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale in Italia e all’estero: lo comunica l’assessore al Welfare della Regione Umbria, Luca Coletto.
da Regione Umbria
Al netto dei 161 nuovi casi, 148 guariti e 3 decessi di martedì 29 dicembre, si presenta così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
“Vaccino subito anche per odontoiatri e medici veterinari, come per il resto degli operatori sanitari". E’ questa la richiesta avanzata dal consigliere Tommaso Bori, capogruppo PD in Assemblea legislativa, che “stigmatizza il mancato inserimento di queste professioni mediche e sanitarie all’interno del piano vaccinale prioritario stabilito dalla Regione Umbria”.
Il 7 gennaio riapriranno tutti gli ordini di scuole anche in Umbria. Per molti professori, docenti e genitori, però, non sarà una buona notizia. Perlomeno per coloro che temono il contributo della scuola ad una terza ondata di contagi Covid. Come le quasi settemila persone che in pochi giorni hanno sottoscritto la petizione dell'Unsic che chiede di proseguire con la Dad per qualche altra settimana, almeno alle superiori.
In Umbria gli over 70 sono quasi 173mila, in pratica l'intera popolazione di Perugia. La nostra è la terza regione in Italia per età media più alta (ben oltre i 47 anni) e la tendenza all'invecchiamento è in aumento, in particolare per i cosiddetti "grandi anziani", over 80 e over 90, che sono anche le fasce d'età più presenti nelle case di riposo, con una netta prevalenza delle donne.
Ingegnere civile strutturista, il Dirigente generale Mannino ha maturato significative esperienze nella difesa civile e nella gestione delle emergenze di protezione civile, in particolare sismiche, nell'attività di messa in sicurezza delle strutture e nel recupero dei beni culturali.
Al netto degli 88 nuovi casi, 77 guariti e 6 decessi di lunedì 28 dicembre, si presenta così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
Sensibili a tali problematiche e tematiche sociali, il Partito Democratico di Bastia Umbra ha colto l’appello lanciato le scorse settimane dalla Casa di Riposo Andrea Rossi. I referenti della struttura hanno infatti sollecitato l’aiuto di tutti coloro che intendono effettuare una donazione a favore della loro causa. Lo stato emergenziale pandemico ha gravato pesantemente sulle risorse economiche e strutturali della Casa di Riposo.
da PD Bastia Umbra
Nel question time di lunedì, il consigliere regionale Vincenzo Bianconi (gruppo Misto) ha interrogato l’assessore ai trasporti Enrico Melasecche per sapere a che punto è la realizzazione del “Programma di interventi di riorganizzazione del trasporto pubblico, ‘coerente e adeguato alle esigenze dell’Umbria’, indicata nelle Linee di indirizzo del Programma di governo, e quali iniziative di ascolto ‘dal basso’ sono state poste in essere”.
Uno sguardo sull'Umbria, la rubrica dedicata alle fotografie più significative della Regione. Potete mandare le vostre foto via mail all'indirizzo umbria@vivere.news.
Un atto che segna uno spartiacque per la Provincia di Perugia. Così il presidente Luciano Bacchetta, in sede di Consiglio provinciale, ha definito l’approvazione della variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, avvenuta nei giorni scorsi da parte dell’assemblea di Piazza Italia. Una variante attesa da lungo tempo, visto che l’ultima versione risale al 2002, e che “attribuisce all’Ente una nuova veste di dignità”.
Nella sessione di ‘Question time’ della seduta d’Aula di lunedì, i consiglieri regionali della Lega Stefano Pastorelli e Paola Fioroni hanno interrogato la Giunta “per sapere se intende usufruire dell’opportunità consentita dal Decreto Ristori che prevede la possibilità per Comuni e Regioni di stipulare convenzioni con i titolari di taxi e Ncc, al fine di integrare il trasporto pubblico locale per garantire sia la mobilità che la sicurezza anticontagio”.
Dall’inizio del mese di novembre è iniziato un rallentamento della crescita esponenziale dei casi incidenti di SARS CoV 2 e nelle ultime 3 settimane la curva sembra attraversare una fase di stabilizzazione, pur mantenendo una consistente numerosità di casi (in media 100 al giorno): è quanto emerge dal report settimanale a cura del Nucleo epidemiologico regionale secondo il quale negli ultimi 14 giorni la tendenza è ancora ad una lieve diminuzione.
da Regione Umbria
Se, a Natale 2019, facendoci gli auguri, mai avremmo potuto pensare di andare incontro a un anno così difficile e tormentato come quello che ci lasciamo alle spalle, gli auguri di quest'anno, proprio perché segnati così tanto in profondità anche dal dolore, contengono inevitabilmente una speranza in più rispetto all'ordinario della festa e alla consuetudine, spesso un po' formale, dei festeggiamenti ai quali eravamo abituati.
“Alla luce del Decreto Legge 18 dicembre 2020, n. 172, che prevede che nei giorni festivi e prefestivi compresi tra il 24 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021 sull’intero territorio nazionale si applicano le misure dell’articolo 3 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2020 (c.d. zone rosse), la Giunta Regionale dell’Umbria ha posticipato l’inizio dei saldi invernali al 9 gennaio.
da Regione Umbria
Al netto dei 157 nuovi casi, 332 guariti e 6 decessi di mercoledì 23 dicembre, si presenta così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
Uno sguardo sull'Umbria, nuova rubrica dedicata alle fotografie più significative della Regione. Potete mandare le vostre foto via mail all'indirizzo umbria@vivere.news.
Sciopero per l'intera giornata anche in Umbria per i lavoratori della vigilanza e della sicurezza privata il giorno della vigilia di Natale. La protesta è stata indetta da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil a livello nazionale a sostegno della vertenza per il rinnovo del contratto della vigilanza privata e servizi fiduciari scaduto ormai da 5 anni.
I quotidiani Vivere nascono per un territorio specifico da cui prendono il nome, a cui sono legati. Sono letti dalle persone che vivono nella città e nelle vicinanze e per quelle persone vengono scritti.
La città in cui viviamo è importante per noi, ma dobbiamo anche guardare cosa succedere attorno a noi.
Al netto dei 114 nuovi casi, 234 guariti e 4 decessi di martedì 22 dicembre, si presenta così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.