IN EVIDENZA
Sono 2.072 i camminatori che in pochi mesi hanno raggiunto, nonostante le chiusure dovute al COVID-19, la Basilica di San Francesco da soli, in gruppo o in compagnia degli amici a quattro zampe. I dati rilevati dalla Statio Peregrinorum, ufficio della Basilica di San Francesco (aperto nel 2020 per circa 7 mesi) mostrano come i pellegrini, arrivati ad Assisi lo scorso anno, siano in maggioranza italiani (85%): Milano (4,58%), Roma (3,964%) e Torino (3,75%). Tra gli stranieri al primo posto i tedeschi (24,44%), seguiti dai francesi con il 12,22% e gli svizzeri (7,72%)
www.sanfrancescopatronoditalia.it
Al netto dei 289 nuovi casi, 182 guariti e 6 decessi di martedì 2 marzo, si presenta così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Confartigianato Imprese Umbria afferma la propria netta contrarietà rispetto all’ordinanza regionale in vigore dal 1° marzo, la quale pone una serie di vincoli aggiuntivi eccessivamente stringenti alle attività d’impresa, che non mancheranno di riverberarsi negativamente sulle possibilità di ripresa economica regionale.
da Confartigianato
Umbria
Nuova donazione del Lions Club Assisi al Servizio di riabilitazione dell'età evolutiva (Sree) del distretto Assisano della Usl Umbria 1. Si tratta di un tavolo da attività, corredato da seggiole e di un kit percettivo – multisensoriale, utile a favorire il potenziamento delle competenze sensomotorie e cognitive dei bambini.
da USL Umbria 1
Nel mese di dicembre un’anziana donna di Bastia Umbra chiamò la Centrale Operativa dei Carabinieri di Assisi segnalando di aver subito un furto - tutti i ricordi di una vita, orecchini, collane, bracciali - per un valore stimato di circa 3.000 euro.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Cgil, Cisl e Uil dell'Umbria esprimono forte preoccupazione per la lentezza con cui sta procedendo la campagna di vaccinazione anti covid-19 in Umbria. Secondo gli ultimi dati ufficiali del Governo nella nostra regione sono state somministrate 46.611 dosi sulle 76.435 consegnate, pari al 61%, uno dei dati più bassi d'Italia (solo Calabria e Sardegna hanno dati peggiori).
L’Associazione “I Borghi più belli d’Italia in Umbria” e il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Perugia, stipulano un accordo quadro che prevede collaborazioni in ambito didattico, formativo, scientifico e di ricerca.
www.provincia.perugia.it
E’ iniziata alle ore 9 di sabato 27 febbraio la campagna vaccinale contro Covid-19 per la Guardia di Finanza dell’Umbria con i primi 40 militari sottoposti a profilassi con somministrazione della prima dose del vaccino AstraZeneca nel centro allestito dal Comune di Spoleto e dalla Usl Umbria 2 al Palatenda.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Previsioni meteo e temperature sul Centro Italia per la giornata di martedì 2 marzo 2021 elaborate dall'Aeronautica Militare.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Al netto dei 79 nuovi casi, 216 guariti e 6 decessi di lunedì 1° marzo, si presenta così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Il 2020 ed il 2021 sono anni di restrizioni a causa del covid. Sono periodi di grande utilizzo del web e delle innumerevoli opportunità che esso può offrire, ma la rete nasconde anche tante insidie!
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
La gioielleria che si trova all'interno del centro commerciale Le cave di Santa Maria degli Angeli è stata letteralmente sventrata da una ruspa rubata in un cantiere poco distante.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Si è tenuta in data 27 febbraio la riunione del Centro Operativo Regionale (COR), coordinata dal direttore alla Protezione Civile, Stefano Nodessi Proietti, cui hanno partecipato - tra gli altri - l’assessore regionale Enrico Melasecche e il direttore regionale alla Sanità, Claudio Dario. Il Cor ha quindi condiviso il contenuto delle comunicazioni rese dal Commissario per l’emergenza Coronavirus, Massimo D’Angelo, circa l’andamento delle vaccinazioni in Umbria.
da Regione Umbria
In occasione delle celebrazioni per #Dante700, la Galleria Nazionale dell'Umbria dedica un intero mese al Sommo Poeta, secondo le modalità che ormai le sono care. Per 28 giorni i social della Galleria renderanno omaggio alla Commedia con immagini, testi e canzoni per unire idealmente passato, presente e futuro.
da Galleria Nazionale dell'Umbria
Venerdi’ 26 Febbraio, si è tenuta l’assemblea annuale degli iscritti dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Perugia, la riunione a causa dell’emergenza sanitaria, si è tenuta in modalità telematica. Oltre alle relazioni di segreteria e tesoreria e all’approvazione del bilancio, il neo presidente Nicola Volpi ha illustrato il piano programmatico per il 2021 e i più importanti obiettivi da raggiungere, per valorizzare la professione infermieristica e a tutela della salute cittadini.
da OPI Perugia
Ordine delle professioni infermieristiche
Il neo presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini, eletto venerdì pomeriggio, durante la XII Assemblea Congressuale di Anci Umbria, nel rinnovare i ringraziamenti per la fiducia accordata, augura buon lavoro ai nuovi membri dell'Ufficio di presidenza.
Sezione umbra
Previsioni meteo e temperature sul Centro Italia per la giornata di lunedì 1° marzo 2021 elaborate dall'Aeronautica Militare.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
La lettera è stata inviata da Nicola Volpi (infermieri di Perugia), Emanuela Ruffinelli (infermieri di Terni), Luciana Bassini (ostetriche di Perugia), Antonietta Bianco (ostetriche di Terni), Filiberto Orlacchio (farmacisti di Perugia), Andrea Carducci (farmacisti di Terni), David Lazzari (psicologi dell'Umbria), Federico Pompei (tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione di Perugia e Terni), Sandro Bianchini (veterinari di Perugia), Stefania Papa (biologi e consigliere delegato Regione Umbria e Toscana)
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
L'accordo, già stipulato nella scorsa primavera nel corso della prima ondata dell'emergenza Coronavirus, riguarda la consegna gratuita dei farmaci a domicilio alle persone con più di 75 anni o con più di 65 anni ma affette da patologie croniche, soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre, persone non autosufficienti o sottoposte alla misura della quarantena o in ogni caso risultate positive al Covid.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Marco Cosimetti, 44 anni, nato e cresciuto ad Assisi, sposato, padre di tre figli, oggi svolge attività d'impresa dopo essere stato per molti anni lavoratore dipendente.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Da lunedì prossimo, 1 marzo, entrerà in vigore in Umbria la nuova ordinanza che, alla luce dell’andamento del situazione epidemiologica, sentito il parere del Comitato tecnico scientifico e sentito il Ministro della Salute Roberto Speranza, prevede alcune misure sia di carattere regionali sia specifiche per la Provincia di Perugia, senza l’individuazione, però, di aree rosse.
da Regione Umbria
In merito alla vaccinazione dei cittadini nati nel 1941 e che potranno effettuare la prenotazione per la somministrazione del vaccino progressivamente al compimento degli 80 anni, si precisa che in questa fase la campagna vaccinale è riservata a tutti i soggetti che hanno già compiuto 80 anni alla data della prenotazione,
da Regione Umbria
Il ritorno di Fabrizio Curcio alla guida della Protezione Civile, dopo le dimissioni avvenute per motivi familiari fortunatamente risolti, rappresenta un segnale di continuità che la Provincia di Perugia saluta con soddisfazione. Infatti l’ingegner Curcio ben conosce l’Umbria sin dal terremoto del 1997 ed è stato vicino alle popolazioni colpite da quello del 2016 nell’immediato post sisma.
www.provincia.perugia.it
Dopo un lungo percorso di condivisione con le Organizzazioni sindacali della Dirigenza e del Comparto, è stato raggiunto l’accordo per proseguire l’azione di riconoscimento economico nei confronti del personale sanitario duramente impegnato nella gestione dell’emergenza Covid-19 in Umbria: l’accordo prevede che il 25 per cento delle risorse stanziate andrà alla dirigenza medica e sanitaria, pari a 1.734.671 di euro e il 75 per cento al comparto sanità, pari a 5.431.295 di euro.
da Regione Umbria
Si finge un’avvenente ragazza dell’Est sui social network, bionda, occhi verdi, un bellissimo sorriso. Un primo messaggio per richiedere l’amicizia, scambiare quattro chiacchiere in un periodo di restrizioni dovute al covid. Iniziano così delle fitte comunicazioni telematiche con giovani ragazzi, cercando di entrare sempre più in confidenza con loro.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
L'Associazione Strada dell'Olio extravergine di oliva Dop Umbria in collaborazione con il Premio Regionale "Oro Verde dell'Umbria", sta avviando un nuovo progetto denominato "Ambasciatori dell'Olio dell'Umbria", rivolto ai ristoranti di qualità della regione, con l'intento di accrescere il legame tra cibo e territorio, creando una rete di Ristoranti dell'Olio dell'Umbria.
da Organizzatori