IN EVIDENZA
Al netto degli 84 nuovi casi, 130 guariti e 0 decessi di giovedì 16 settembre, si presenta così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
L'ex premier giovedì è stato in Umbria, prima a Città di Castello per sostenere la candidatura di Luciana Bassini, poi ad Assisi per sostenere Stefania Proietti.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Una “casa della qualità” delle produzioni agroalimentari umbre per far conoscere e promuovere le eccellenze regionali, le misure attivate dalla Regione Umbria con i fondi europei a sostegno dello sviluppo rurale e della pesca, le iniziative mirate alla sostenibilità e alla crescita del settore primario, con un’attenzione particolare al ruolo degli insetti impollinatori e alla loro tutela.
da Regione Umbria
"Agrifood sostenibile: il futuro dell'agroalimentare post covid", questo il titolo della Tavola Rotonda organizzata da Coldiretti Umbria, venerdì 17 settembre alle ore 14,30, presso il Centro Congressi di Umbriafiere, Sala Maschiella, nell'ambito di Agriumbria, Mostra Nazionale Agricoltura Zootecnia Alimentazione in programma fino al 19 settembre.
da Coldiretti Umbria
Matteo Salvini vuole il nucleare in Italia. E' quindi pienamente legittimo pensare che un sindaco della Lega sia un sindaco che esprimerà un parere favorevole all'insediamento di centrali anche in Umbria. I cittadini dei comuni al voto a partire da Città di Castello, Assisi e Spoleto devono esserne consapevoli.
da Thomas De Luca
MoVimento 5 Stelle
Consiglio Regionale dell'Umbria
"Cure materne e neonatali sicure, l'esperienza dell'Usl Umbria 1 in Alto Chiascio e nel Trasimeno": è questo il titolo dell'iniziativa organizzata dal Distretto Alto Chiascio, per venerdì 17 settembre dalle ore 16,30 alle 17,15 circa, in occasione del "World patient safety day", la giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita.
da USL Umbria 1
Previsioni meteo e temperature sull'Umbria per la giornata di giovedì 16 settembre 2021 elaborate dall'Aeronautica Militare.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Si è costituita da pochi mesi, ma è già in piena attività. E’ FAST Umbria Confcommercio, la prima associazione nata in Italia per rappresentare quella vasta platea di imprese, spesso di piccole dimensioni, che si occupano della vendita di oggetti e prodotti prevalentemente destinati ai turisti e che quindi fanno parte, a tutti gli effetti, della filiera turistica.
da Confcommercio Umbria
Assisi Civica nasce come un movimento, a partire dalle storie personali e dalle esperienze di vita dei cittadini che la compongono. Un movimento che vuole andare incontro alle esigenze delle persone, che accomuna tutti, indipendentemente da partiti e da fazioni, e che ha come base una Giustizia Sociale che tiene conto dell’evoluzione storico-culturale della Società in cui ci troviamo a vivere.
da Assisi Civica
Un caso da manuale sull'ottusità della burocrazia della Provincia di Perugia: dopo aver rifiutato a priori il confronto sollecitato dalle associazioni ciclistiche, si trova obbligata a revocare l'ordinanza (n° 15 del 1 febbraio 2021) con cui aveva istituito il limite di velocità a 5 km/h per le biciclette e 10 km/h per i motocicli lungo circa 130 km di strade provinciali particolarmente malmesse.
da Fiab Perugia Pedala
Era proprio il 17 settembre del 1871, quando San Ludovico da Casoria, una vita spesa al servizio degli ultimi, decise di fondare ad Assisi un'Opera dedicata a San Francesco, al quale l'Istituto deve il nome, che si prendesse cura di bambini e ragazzi ciechi e sordi.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Le collezioni del Museo della città di Bettona si arricchiscono di una prestigiosissima opera: il Busto di Antonio Canova, un autoritratto che il celebre artista realizzò nel 1812 e che è stato ritrovato nel borgo umbro nel 2016.
www.sistemamuseo.it
Maceo Angeli è stato uno dei migliori artisti che Assisi abbia espresso nel ‘900, attivo nella pittura, nella ceramica e anche nella scultura. Ma è stato anche molte altre cose: militante comunista, amministratore pubblico, scrittore di cose assisane, musicista; e ancor prima e meglio di tutto questo è stato un figlio, un marito, un padre, l’amico di tanti, e una persona generosa e appassionata.
da Assisi Mia
Al netto dei 91 nuovi casi, 149 guariti e 2 decessi di mercoledì 15 settembre, si presenta così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Si terrà ad Assisi dal 17 al 19 settembre il Cortile di Francesco. Personalità della società civile, del mondo della religione e del giornalismo si confronteranno sul tema della settima edizione: "Speranza". Tema scelto per l'urgenza che ha il mondo di vedere davanti a sé un orizzonte di conforto e fiducia per guardare "Oltre i confini", tema della scorsa edizione.
www.sanfrancescopatronoditalia.it
Sono stati ultimati i lavori di rifacimento dell’asfaltatura a Sterpeto, in località Castagneto e Montevillano, dove in alcuni tratti è stato anche ripristinato del tutto il fondo stradale.
www.comune.assisi.pg.it
Torna Agriumbria e tornano anche le iniziative targate Confagricoltura Umbria. Il mondo dell'agricoltura si è dato appuntamento, dal 17 al 19 settembre 2021 nei padiglioni del centro Umbriafiere a Bastia Umbra, ad AnteprimAgriumbria, un'edizione speciale di Agriumbria che guarda al futuro e si pone come Anteprima dell'edizione 2022. Appuntamento quindi a quella che è stata annunciata come la prima fiera agricola in presenza a livello nazionale a riaprire i battenti.
da Confagricoltura
Umbria
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Previsioni meteo e temperature sull'Umbria per la giornata di mercoledì 15 settembre 2021 elaborate dall'Aeronautica Militare.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Dopo lo stop legato alla pandemia torna Agriumbria, vetrina tra le più importanti a livello nazionale per il mondo agricolo e zootecnico. Quella che si svolgerà nei padiglioni di Umbriafiere a Bastia, dal 17 al 19 settembre, sarà infatti la prima fiera del settore agricolo a tornare in presenza in Italia.
da Organizzatori
Presenti anche i procuratori della Repubblica di Perugia, Raffaele Cantone, di Terni, Alberto Liguori, e di Spoleto, Alessandro Cannevale, nonché i magistrati inquirenti del Distretto di Perugia.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Prenderà il posto ora di Antonio Alunni che è reduce da due mandati e quindi non più rieleggibile come prevede lo statuto.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Il comandante Jervolino proviene dal battaglione di Firenze. Il suo primo incarico é stato il comando territoriale della compagnia di Partinico, in Sicilia. Sostituisce il tenente colonnello Marco Vetrulli.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Al netto dei 74 nuovi casi, 66 guariti e 1 decesso di martedì 14 settembre, si presenta così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Una rete di percorsi ben strutturata e segnalata per la fruizione turistica in bicicletta può costituire una grande opportunità per lo sviluppo economico locale, purchè non sia frammentata ma formi un vero sistema di accessibilità e di spostamento in forma sostenibile e a basso impatto ambientale.
da Comune di Foligno
www.comune.foligno.pg.it
Martedì 21 settembre si aprirà a Palazzo Trinci di Foligno il primo meeting di confronto in Umbria sulle patologie con evoluzione a demenza e sul ruolo dello psicologo, promosso dall’Ordine degli Psicologi dell’Umbria in collaborazione con Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica e patrocinato dal Comune di Foligno.
da Regione Umbria
È una vera e propria emorragia di futuro quella che riguarda l'Umbria e i suoi giovani, una fuga dal territorio lenta e inesorabile che in pochi anni ha visto migrare oltre 10.000 ragazze e ragazzi, spesso dopo la conclusione dei percorsi formativi, per mancanza di occasioni di lavoro o per bassi redditi. Il tema dell'accesso al lavoro assume un ruolo ancor più centrale in un territorio in forte crisi demografica, in cui i Neet (giovani tra i 15-35 anni che non studiano e non lavorano) sono aumentati del 25% nel 2020 (dato peggiore tra le regioni italiane).
da CGIL Umbria
I finanzieri del Comando Provinciale di Perugia, su delega della Procura, dalle prime luci dell’alba stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Perugia nei confronti di 13 persone, di cui 8 destinatarie di custodia cautelare in carcere, 2 della misura degli arresti domiciliari e 3 dell’obbligo di dimora, unitamente ad un decreto di sequestro preventivo di autoveicoli e disponibilità finanziarie.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news