IN EVIDENZA
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Al netto degli 86 nuovi casi, 82 guariti e 3 decessi di giovedì 23 settembre, si presenta così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
L’Assessorato regionale alla Caccia, a seguito delle numerose richieste pervenute ai propri uffici competenti circa la possibilità di effettuare battute di contenimento al cinghiale nei giorni 23, 26 e 30 settembre, per evitare errati comportamenti, fa presente che la deliberazione di Giunta regionale n. 850 del 15 settembre scorso - con cui viene integrato il calendario venatorio 2021/2022 inserendo le tre giornate - per poter esplicare la sua efficacia deve essere corredata dei pareri della Commissione consiliare competente e dell’ISPRA, previsti dalla vigente normativa.
da Regione Umbria
La digitalizzazione del sistema bancario, la tecnologia e le scelte economiche ed imprenditoriali del sistema creditizio, pur legittime da un punto di vista legislativo, ma forse non sociale ed etico, non possono contribuire a far morire i nostri territori, a causa della mancanza di servizi essenziali:
Sezione umbra
La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessorato all’istruzione, ha approvato i criteri e le modalità per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2021/2022 agli studenti, residenti in Umbria, delle scuole secondarie di primo e secondo grado pubbliche e paritarie, appartenenti a famiglie il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) rientra nella soglia di 10.632,94 euro.
da Regione Umbria
Con la delibera approvata mercoledì mattina dalla giunta regionale l’Umbria è la prima regione a concludere questa prima fase del processo che individua geograficamente i propri ambiti territoriali e perciò considerata dal Dipartimento di Protezione Civile come “laboratorio” per questa attività di pianificazione.
da Enrico Melasecche
Assessore Regione Umbria
Domenica 26 settembre - Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato - alle ore 16, nell'area esterna al Santuario della Madonna dei Tre Fossi ad Assisi si celebrerà la preghiera ecumenica diocesana per il Tempo del Creato, dal tema "Una casa per tutti. L'oikos di Dio".
dalla Diocesi di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino
"Le Piazze di Francesco", a Bologna con il Card. Matteo Zuppi, Cecilia Strada e padre Enzo Fortunato
Domani 24 settembre alle 18, in piazza Maggiore a Bologna, in occasione del Festival Francescano, si terrà un incontro per i 100 anni della rivista San Francesco su inclusività e povertà con l'Arcivescovo di Bologna, Card. Matteo Maria Zuppi, Cecilia Strada e padre Enzo Fortunato.
www.sanfrancescopatronoditalia.it
Previsioni meteo e temperature sull'Umbria per la giornata di venerdì 24 settembre 2021 elaborate dall'Aeronautica Militare.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Dopo l’artista di punta della stand-up comedy italiana Michela Giraud, che ieri sera ha conquistato con la sua ironia il pubblico della Lyrick Summer Arena, a chiudere il sipario sulla seconda edizione di Assisi OnLive, sabato 25 settembre (ore 21.00), arriva una delle band più promettenti, interessanti ed eclettiche del panorama musicale italiano: i Melancholia.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
La ciclostorica ‘Francesco nei sentieri’ è pronta per la sua sesta edizione che si terrà domenica 26 settembre. Ciclisti provenienti da diverse parti d’Italia ma anche dall’estero saliranno in sella alle loro biciclette storiche antecedenti al 1986 in abbigliamento d’epoca per partecipare con entusiasmo all’evento che propone tre percorsi con partenza da e ritorno a Perugia.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Si é sfiorata la tragedia a Bastia Umbra, quando un bimbo di 18 mesi, approfittando di un attimo di distrazione della madre, ha scavalcato la ringhiera ed é caduto dal balcone, da un'altezza di circa tre metri.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Al netto dei 62 nuovi casi, 119 guariti e 2 decessi di mercoledì 22 settembre, si presenta così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
L’incremento dei prezzi delle materie prime e dell’energia sta riducendo l’impatto positivo delle misure di rilancio dell’economia predisposte dal Governo. Soprattutto nel settore dell’edilizia, anche se naturalmente in un quadro complessivamente positivo, si sta già manifestando il preoccupante fenomeno delle rinunce a commesse acquisite nella ricostruzione post sisma.
da Confartigianato
Umbria
Previsioni meteo e temperature sull'Umbria per la giornata di giovedì 23 settembre 2021 elaborate dall'Aeronautica Militare.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
L'evoluzione dell'agricoltura e l'innovazione per affrontare le sfide della sostenibilità e della competitività. Sono stati questi i temi caratterizzanti la presenza di Confagricoltura a Firenze, in occasione del G20 dell'Agricoltura, che si è svolto a Firenze lo scorso fine settimana (16-18 settembre), nello stand allestito nella centrale Piazza della Repubblica.
da Confagricoltura
Umbria
La Provincia di Perugia e le Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta) di Perugia e Marsciano hanno raggiunto un accordo che si concretizzerà in un protocollo d’intesa.
www.provincia.perugia.it
Al netto dei 44 nuovi casi, 47 guariti e 0 decessi di martedì 21 settembre, si presenta così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Nell’anno 2021 si sono verificati 75 incendi boschivi su tutto il territorio regionale; nella provincia di Perugia il comune più colpito è quello di Gubbio con 8 eventi, 2 dei quali in loc. Villamagna e Carbonesca nel mese di agosto dove sono bruciati quasi 90 ettari di bosco.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Da Perugia ad Assisi, fino a Spoleto, per raccontare le vicende al tempo di Braccio Fortebracci, quindi il territorio umbro e gli antichi mestieri. La seconda parte della docufiction Braccio 3.0, presentata alla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, è un prequel che mette in risalto e approfondisce la storia e le cause che hanno portato alla battaglia di Sant’Egidio, mettendo in luce l’arco di tempo dal 1393 al 1416.
da Comune di Perugia
Previsioni meteo e temperature sull'Umbria per la giornata di mercoledì 22 settembre 2021 elaborate dall'Aeronautica Militare.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
"Il volontariato è una grande forza in questa regione, l'obiettivo di Auser è quello di organizzare e rendere sempre più efficace questa forza per contribuire, nello spirito di sussidiarietà previsto dalla nostra Costituzione, alla crescita dell'Umbria, all'invecchiamento attivo e alla lotta alle disuguaglianze".
da Auser Umbria
Spazio alla stand-up comedy italiana ad Assisi Onlive che mercoledì (22 settembre) alle ore 21.00 vedrà salire sul palco della Lyrick Summer Arena a Santa Maria degli Angeli Michela Giraud, reduce dal grande successo del comedy show di Amazon Prime Italia “LOL: Chi ride è fuori”, della seconda stagione del late night show “CCN – Comedy Central News” e del suo spin off “Il Salotto con Michela Giraud”.
da Assisi OnLive
La battaglia di Anci Umbria contro la riduzione di alcuni servizi essenziali ai cittadini e alle imprese non si ferma e incassa anche l'impegno di alcuni Parlamentari umbri che hanno manifestato disponibilità a verificare alcune questioni di grande rilievo per le nostre comunità:
Sezione umbra
Si è appena conclusa la prima fase dei festeggiamenti per i 150 anni dell'Istituto Serafico di Assisi. Venerdì sera il teatro Lyrick di Assisi ha ospitato la proiezione del docufilm "Nella vita c'è la Vita" realizzato dalla regista Maria Amata Calò per la sceneggiatura di Rossella Rizzi. Gli occhi di Giorgio hanno raccontato il Serafico insieme alle voci e alle testimonianze toccanti di genitori, medici, operatori e di tutto il personale che compone la grande famiglia di questa Opera.
Assisi