Bastia Umbra: scoperto il presunto autore di un furto rimasto ignoto dal 2013

1' di lettura 13/02/2021 - Nel mese di novembre del 2013, a Bastia Umbra, i militari del N.O.R.M. della Compagnia Carabinieri di Assisi intervennero presso un’abitazione dove, pochi istanti prima, era stato perpetrato un furto. Gli investigatori nel corso del sopralluogo effettuarono attente operazioni di verifica e repertamento.

I militari, infatti, riuscirono ad individuare alcune tracce ematiche lasciate da uno dei ladri che, verosimilmente, nella veemenza di asportare la maggior quantità di merce possibile, si era ferito. Gli accurati accertamenti tecnici svolti dal personale dell’Aliquota Operativa, permisero di esaltare e quindi recuperare le tracce ematiche ed inviarle al Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Roma (RACIS), al fine di estrapolarne il profilo genetico - DNA - del ladro.

La cura nell’espletare i rilievi tecnici ha fatto si che il reparto scientifico sia riuscito ad ottenere un profilo genetico utile per le successive comparazioni che, all’epoca, venne inserito nella banca dati nazionale del D.N.A., ma non sortì alcun esito.

Solo alla fine del 2020, grazie alle nuove e sofisticate procedure tecniche, si è riusciti a dare delle generalità a quel profilo e di conseguenza al presunto autore del reato. Infatti, alla fine dello scorso anno, nel nord Italia, è stato tratto in arresto un cittadino di nazionalità albanese, di 32 anni, irregolare sul territorio italiano e già noto alle forze di polizia. I rilievi dattiloscopici e biologici per l’estrapolazione delle impronte papillari e del profilo genetico, effettuati all’atto dell’arresto, hanno permesso la successiva comparazione avvenuta presso il RACIS di Roma. Quest’ultimo accertamento ha dato un riscontro positivo con il reperto estratto a Bastia Umbra molti anni addietro.

Tutta l’attività tecnico-investigativa è ora al vaglio dell’Autorità Giudiziaria inquirente.






Questo è un articolo pubblicato il 13-02-2021 alle 10:52 sul giornale del 15 febbraio 2021 - 217 letture

In questo articolo si parla di cronaca, umbria, articolo, niccolò staccioli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bNWm





logoEV
logoEV