Libri in simboli accessibili nella disabilità comunicativa, workshop gratuito

Verrà inoltre presentato l'uso inclusivo e sempre più esteso di questo tipo di libri nell'ambito educativo e sociale tramite esempi pratici e suggerimenti per future progettazioni da parte dei partecipanti.
DESTINATARI
Il workshop è rivolto a tutte le persone interessate (genitori, insegnanti, bibliotecari...). Non è richiesta nessuna conoscenza o formazione specifica per partecipare.
Modalità
Il corso avrà la durata di 4 ore suddivise in due incontri: venerdì 12 marzo ore 17.00-19.00; venerdì 19 marzo ore 17.00-19.00. Si svolgerà in modalità online, tramite piattaforma Zoom.
CERTIFICAZIONI RILASCIATE
A tutti i partecipanti del workshop verrà consegnato un attestato di partecipazione IRSEF, ente riconosciuto dal MIUR per la formazione degli insegnanti.
DOCENTI
Maria Caterina Minardi
Laurea specialistica in Scienze del Linguaggio applicate ai disturbi del linguaggio e la sordità, presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, ottenuta con una tesi sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa, dal titolo «La CAA tra linguistica, traduzione e intersemiotica». È diplomata presso la scuola di Comunicazione Aumentativa Alternativa del Centro Benedetta D'Intino (Milano).
Laurea specialistica in Letterature euroamericane, traduzione e critica letteraria presso l'Università di Trento.
È traduttrice, studia i potenziali apporti della figura del linguista nell'attuale discussione sulle diverse modalità della traduzione in simboli, tematica sinora relegata all'ambito medico.
È responsabile scientifica della collana di libri in simboli per Edizioni Homeless Book e per tutti i progetti di CAA di Fare Leggere Tutti Aps.
Per informazioni e iscrizioni: ass.lettoriportatili@gmail.com – 349.4680019

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-02-2021 alle 11:24 sul giornale del 25 febbraio 2021 - 129 letture
In questo articolo si parla di attualità, orvieto, comunicato stampa, Associazione dei Lettori Portatili
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bPD3