Sabato 4 settembre la PerugiAssisi parte da Barbiana per dire "I care"

2' di lettura 02/09/2021 - Quest'anno la Marcia PerugiAssisi parte da Barbiana con il motto di don Lorenzo Milani: I Care! Mi importa, mi sta a cuore, mi sento responsabile, voglio fare la mia parte.

È la cultura della responsabilità che deve prendere il posto della cultura del menefreghismo, dell'individualismo e dell'indifferenza. Ne abbiamo bisogno per vincere le grandi sfide che la pandemia ha aggravato: dalla crisi sociale ed economica al cambiamento climatico, dall'aumento delle disuguaglianze alla moltiplicazione delle guerre e dei conflitti,...

Dalla piccola scuola di Barbiana, l'I care di don Milani deve entrare in tutte le scuole italiane ed europee per formare i nuovi cittadini che ci aiuteranno a costruire una nuova Europa. Insieme alla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, chiediamo che questo diventi il motto politico dell'Europa.

Sabato 4 settembre 2021, ci ritroveremo a Barbiana per dare inizio ad un nuovo cammino con cui vogliamo diffondere la cultura della responsabilità e della cura reciproca. E il 10 ottobre daremo vita ad una nuova Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità a 60 anni dalla prima convocazione fatta da Aldo Capitini.

Il Comune di Vicchio e il Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi invitano le donne, gli uomini e le istituzioni amanti della pace a partecipare attivamente a queste due manifestazioni e costruire assieme la società e l'economia della cura.

Filippo Carlà Campa, Sindaco di Vicchio

Flavio Lotti, Coordinatore del Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi

Vicchio, Perugia 30 agosto 2021

***
Segue il programma della Marcia di Barbiana del 4 settembre 2021

Ore 9:00 – Ritrovo presso il Lago Viola

Ore 9:30 – Partenza della Marcia sul "Sentiero della Costituzione"

Ore 10:45 – Arrivo al Cimitero di Barbiana

Ore 11:00-12:55
Filippo Carlà Campa, Sindaco del Comune di Vicchio
Leandro Lombardi, Presidente dell'Istituzione culturale Don Milani

Da Barbiana ad Assisi per la società della cura
Flavio Lotti, Coordinatore della Marcia della Pace PerugiAssisi

Don Lorenzo e la Cura dei piccoli
Padre Guidalberto Bormolini, Monaco e Presidente dell'Associazione Tutto è Vita

Omaggio musicale a Don Milani
Francesca Lanza, cantante lirica, e Alfredo Castellani, pianista
Paolo Landi, ex allievo di Barbiana legge don Milani

La scuola virtuosa
Antonio Deiana, Presidente Associazione Gruppo Don Lorenzo Milani

La cura delle parole e del diritto all'informazione
Giuseppe Giulietti, Presidente della Federazione Nazionale della Stampa

Ore 13:00-13:30
Visita della Scuola di Barbiana guidata da Agostino Burberi, Presidente della Fondazione Don Lorenzo Milani

Per adesioni e informazioni:

Comitato promotore Marcia PerugiAssisi: Ufficio stampa 335.1401733
email stampa@perlapace.it - www.perlapace.it - www.perugiassisi.org

Comune di Vicchio: Urp 055 8439220 - Ufficio Cultura 055 8439225 - Istituzione culturale Don Milani 055 8439287 email: urp@comune.vicchio.fi.it
www.comune.vicchio.fi.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-09-2021 alle 11:37 sul giornale del 03 settembre 2021 - 178 letture

In questo articolo si parla di attualità, perugia, assisi, comunicato stampa, Marcia PerugiAssisi, marcia perugia assisi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/chkw





logoEV
logoEV