Alberto Giovinazzo di Potenza, Alessandro Di Lascia di Manfredonia (Foggia), Claudia Salvini di Montevarchi (Arezzo), Crisso di La Spezia, Emanuele Conte di Montebelluna (Treviso), Enzo Antonino di Taranto, Giulia Damico di Torino, Rame di Senigallia (Ancona), Scapigliati di Roma, Sophia di Roma, Vanessa Chiappa di Senigallia (Ancona) ed Ylenia Iorio di Tortora (Cosenza).
da Organizzatori
Il Tribunale amministrativo dell’Umbria, a seguito dell’udienza che si è svolta martedì in cui è stata esaminata l’opposizione della Regione Umbria circa il decreto cautelare 119/2022 che aveva sospeso l’avvio al 18 settembre dell’apertura generale della stagione venatoria, ha emesso mercoledì un’ordinanza con cui ha revocato la sospensiva, consentendo la piena attuazione del calendario venatorio 2022/2023 approvato dalla Giunta regionale.
da Regione Umbria
Progetto "Borghi Sicuri": controlli della polizia ad Assisi, Santa Maria degli Angeli e Bastia Umbra
Procedono i controlli straordinari del territorio in tutta la provincia nell’ambito del progetto “Borghi Sicuri”, fortemente voluto dal Questore di Perugia Giuseppe Bellassai, con l’obiettivo di innalzare la percezione di sicurezza dei cittadini del capoluogo e delle piccole realtà.
"Dopo uno sciopero con un’adesione altissima, intorno all’80% (fuori dalle fasce di garanzia ed esclusi i precettati), che non ha precedenti nella storia recente del Tpl in Umbria, l’assessore Melasecche e la presidente Tesei decidono di escludere dal prossimo tavolo, convocato per il 29 settembre, i sindacati che hanno proclamato la protesta e che sono i maggiormente rappresentativi in Umbria (60% dei lavoratori), solo perché non siamo d'accordo con loro.
SASE SpA, società di gestione dell’aeroporto internazionale dell’Umbria, è lieta di comunicare che nella mattinata di oggi, giovedì 22 settembre, sono stati superati i 275.000 passeggeri transitati sullo scalo di Perugia da inizio anno ed è stato quindi superato il record annuale di traffico del 2015 (quando nell’intero anno transitarono 274.028 passeggeri).
Dopo il buon test amichevole di ieri sera a Civitanova contro i padroni di casa della Cucine Lube, coach Andrea Anastasi ha concesso ai suoi ragazzi 24 ore di riposo e recupero. La squadra tornerà ad allenarsi venerdì con una doppia seduta di lavoro e non si fermerà nel weekend in arrivo con allenamenti tecnici e fisici programmati sia per la giornata di sabato che per quella di domenica.
E' in programma giovedì 22 settembre alle ore 17, nella sala conferenze della Biblioteca comunale Carducci a Palazzo Mauri, l’incontro relativo ai Forum territoriali per lo sviluppo sostenibile. Si tratta di cinque incontri programmati in altrettante città umbre per la restituzione dei risultati della prima fase dei Forum e per interrogarsi sul “Chi, cosa e quando?”, per dare attuazione al processo di localizzazione dei Lineamenti preliminari per la definizione della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile nelle sei aree in cui è stata suddiviso il territorio regionale.
da Comune di Spoleto
Un'immersione completa nella cultura con Suoni Controvento, festival estivo di arti performative promosso da Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore con il sostegno della Regione Umbria, della Fondazione Perugia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e di Sviluppumbria, che sulle note di Simona Molinari alla luce del tramonto dei vigneti Arnaldo Caprai di Montefalco domenica 11 settembre ha chiuso il sipario sulla lunga e ricca sesta edizione iniziata lo scorso 15 luglio.
Suoni Controvento
I Block Devils di coach Anastasi si sono misurati all'Eurosuole Forum di Civitanova con i padroni di casa della Cucine Lube per una sfida tra due delle protagoniste annunciate della prossima Superlega. Con la rosa finalmente al completo, Andrea Anastasi presenta in campo inizialmente Giannelli in regia, Rychlicki opposto, Solè e Russo centrali, Leon e Semeniuk schiacciatori e Colaci libero.
Nel corso della seduta di martedì del Consiglio provinciale è stata trattata una interrogazione presentata da un consigliere di opposizione sul recente “riconoscimento di responsabilità in omicidio colposo nei confronti di un dirigente e di una posizione organizzativa della Provincia”, a danno di un dipendente dello stesso Ente”.
La Presidente della Regione Umbria, insieme ad una rappresentanza della Giunta regionale, ha incontrato martedì mattina a Palazzo Donini i rappresentanti delle associazioni del mondo produttivo e agricolo umbro per esaminare congiuntamente i principali aspetti del nuovo regolamento regionale (n.4/2022) per l’installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e la condivisione di un percorso che, nel preservare le peculiarità identitarie dell’Umbria, assicuri lo sviluppo strategico del settore energetico, fronteggiando il problema rilevante del caro energia.
da Regione Umbria
Dal 22 al 26 settembre la Regione Umbria, AssoGAL Umbria, Slow Food Umbria e alcune aziende locali che hanno aderito all’iniziativa saranno presenti al Parco Dora di Torino per partecipare a “Terra Madre”, Salone del Gusto 2022. Un evento dal respiro internazionale dedicato al cibo “buono, pulito e giusto” e alle politiche agroalimentari di qualità, delle quali l’Umbria è massima espressione.
da Regione Umbria
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle infrastrutture e protezione civile, ha approvato i criteri e le modalità per la concessione ai comuni umbri di un contributo per la redazione, l'ampliamento e l'aggiornamento dei piani di eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A.)
da Regione Umbria
Tre grandi appuntamenti con la musica sinfonico-corale (che si terranno ad Assisi, Todi e Roma), una messa solenne, due concerti, una conferenza-seminario, una tavola rotonda ed una presentazione della monografia di Don Lorenzo Perosi. E' quanto prevede l'Anno Perosiano, kermesse che raccoglie una serie di appuntamenti artistici di estremo pregio, organizzati dall'associazione Fabrica Harmonica in collaborazione con la Provincia Serafica OFM di Assisi, Diocesi di Orvieto-Todi, il Conservatorio di Avellino e il Santuario di Collevalenza (Todi) che hanno preso il via lo scorso 31 luglio per concludersi il prossimo 17 ottobre.
Martedì 20 settembre si sono tenute due assemblee sindacali che hanno visto l’ampia partecipazione dei lavoratori e delle lavoratrici dell’azienda Mignini-Petrini, spinti dalla grande preoccupazione relativa al futuro produttivo e occupazionale di questa azienda. “Da tempo, come rappresentanze sindacali, commentano Flai Cgil Umbria, Uila Uil Umbria e Rsu di stabilimento, denunciamo la quasi assenza e il mancato confronto con i manager aziendali su questione diventate drammaticamente urgenti come:
È atterrato oggi, martedì 20 settembre, di buon'ora, a Fiumicino Flávio Cesar Resende Gualberto, per tutti Flávio, l'ultimo tassello ancora mancante del mosaico della Sir Safety Susa Perugia. Il centrale brasiliano è già arrivato a Perugia ed oggi pomeriggio, con tutte le ovvie difficoltà del fuso da smaltire, sarà a disposizione dello staff tecnico bianconero ed avrà modo così di conoscere i suoi nuovi compagni. Sarà dunque per Anastasi il primo allenamento dall'inizio della preparazione con tutti gli elementi della rosa.
Tutto pronto al Teatro Lyrick di Assisi per accogliere la nuova stagione teatrale organizzata dall’associazione culturale ZonaFranca, con direzione artistica di Paolo Cardinali, in collaborazione e con il contributo della Città di Assisi. Ricco e vario il cartellone 2022/2023 che da novembre a marzo porterà sul palco del teatro della città serafica 24 spettacoli che spazieranno dalla commedia brillante al musical, passando per la danza classica e contemporanea e l’operetta, senza dimenticare momenti di riflessione con originali monologhi e la musica italiana.
Zona Franca
L’alluvione che ha colpito le Marche ed in particolare la città di Senigallia non ha lasciato indifferente gli editori dei quotidiani associati ad ANSO. L’Associazione Nazionale Stampa Online ha deciso di lanciare un’iniziativa in sostegno gli alluvionati attivando un conto corrente dedicato per la raccolta di fondi.