Il 4 ottobre, festa di San Francesco, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a nome di tutti gli italiani accenderà ad Assisi la Lampada votiva dei comuni d'Italia. Un gesto per ringraziare coloro che hanno aiutato a superare la pandemia e per ricordare chi è venuto a mancare a causa del Covid. Proprio per questo i frati di Assisi e la CEI hanno deciso di lanciare l'iniziativa online "Prega per il mio caro" dove sarà possibile, tramite il sito 4ottobre.sanfrancesco.org, lasciare il nome del proprio defunto per Covid per affidarlo a san Francesco. Il 4 ottobre, infatti, i frati deporranno davanti alla tomba del Santo i nomi ricevuti.
www.sanfrancescopatronoditalia.it
A 25 anni dal terremoto che colpì le regioni di Umbria e Marche i frati del Sacro Convento di Assisi nella Santa Messa di oggi faranno memoria delle vittime e delle famiglie colpite da quel drammatico avvenimento. Oggi 26 settembre alle 18 nella chiesa superiore della Basilica di San Francesco si terrà la celebrazione eucaristica presieduta da fra Marco Moroni, OFMConv, custode del Sacro Convento di Assisi.
www.sanfrancescopatronoditalia.it
Quanto vale la vita umana? E questo valore, nella sua forma più autentica, può essere messo al centro di un processo di rifondazione dell’economia? Il forte «Sì» di fronte a questo interrogativo è stato l’architrave del messaggio che l’Istituto Serafico di Assisi ha portato all’evento The Economy of Francesco, appena conclusosi proprio nella città del Santo Patrono d’Italia e alla presenza di Papa Francesco.
Assisi
Sarà il teatro Lyrick di Assisi ad ospitare il prossimo 8 ottobre alle 21 “Sounds for life”, concerto di beneficenza il cui ricavato sarà devoluto a “La casa di Jonathan - Il Giunco” di Bastia Umbra, onlus che si muove a favore delle fasce più deboli della società, le ragazze e i ragazzi in difficoltà a causa dei problemi connessi alla disabilità.
da Organizzatori
"Credo che da qui bisogna ripartire, abbiamo bisogno di banche che aiutino e non che uccidono", ha detto il francescano padre Enzo Fortunato.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Si è tenuto oggi ad Assisi, presso il Teatro Lyrick di Santa Maria degli Angeli, alla presenza di migliaia di partecipanti accorsi da tutta Italia, l'evento di carattere internazionale "Economy of Francesco", in cui Papa Francesco, per la prima volta nella città serafica, ha incontrato i giovani economisti e imprenditori impegnati in un processo di cambiamento verso una nuova, giovane, economia.
A seguito dell’apertura dello stato di agitazione nel sito della Mignini di Petrignano d’Assisi e in considerazione della mancata convocazione dell’incontro richiesto ai vertici aziendali quasi un mese fa, i sindacati dei lavoratori Flai Cgil, Fai Cisl, insieme alla Rsu aziendale, convocano per lunedì 26 settembre dalle ore 9:00 un presidio dei lavoratori davanti ai cancelli dell’azienda.
Previsioni meteo e temperature sull'Umbria per la giornata di lunedì 26 settembre 2022 elaborate dall'Aeronautica Militare.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Arriva il momento del "Block Devils Day", la consueta giornata dedicata alle presentazioni ufficiali della Sir Safety Susa Perugia. Domani, lunedì 26 settembre, alza il velo la società bianconera con il primo appuntamento nel pomeriggio, alle ore 18:00, quando il "centro del mondo" del popolo bianconero sarà la showroom di Autocentri Giustozzi, in via Settevalli a Perugia, dove è in programma la ormai consuetudinaria "Conferenza dei Tifosi" con la squadra che sarà accolta nelle sale dello storico partner bianconero dagli organi di informazione e dai supporters perugini e di tutta l'Umbria.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
La Regione ha aggiornato i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Rispetto agli interventi sul diritto allo studio, non viene operato nessun taglio ma solo adeguamenti contabili dal momento che le risorse regionali stanziate per la concessione di borse di studio, come facilmente verificabile, ammontano a 10.370.000 euro per il solo 2022 che, sommate agli 8 milioni di euro nazionali, assicurano già da oggi l’integrale copertura delle 7.300 domande pervenute entro i termini.
da Regione Umbria
La Regione Umbria, anche per l’annualità 2022 ha stabilito di rifinanziare l’intervento finalizzato a favorire la natalità attraverso l’erogazione di un contributo economico ‘una tantum’ a favore dei nuclei familiari residenti nella Regione Umbria, pari a 500 euro per ogni figlio nato.
da Regione Umbria
Previsioni meteo e temperature sull'Umbria per le giornate di sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 elaborate dall'Aeronautica Militare.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
La Regione ha aggiornato i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Le imprese agricole e tutto il mondo dell’agroalimentare necessitano di interventi immediati e alla nuova classe politica che scaturirà dal verdetto delle urne di domenica, chiedono concretezza, rapidità di scelte e semplificazione. È quanto emerso dall’incontro di giovedì tra Coldiretti Umbria e i candidati dei vari schieramenti alle prossime elezione politiche, aperto dal saluto istituzionale della Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei.
da Coldiretti Umbria
Alberto Giovinazzo di Potenza, Alessandro Di Lascia di Manfredonia (Foggia), Claudia Salvini di Montevarchi (Arezzo), Crisso di La Spezia, Emanuele Conte di Montebelluna (Treviso), Enzo Antonino di Taranto, Giulia Damico di Torino, Rame di Senigallia (Ancona), Scapigliati di Roma, Sophia di Roma, Vanessa Chiappa di Senigallia (Ancona) ed Ylenia Iorio di Tortora (Cosenza).
da Organizzatori
Il Tribunale amministrativo dell’Umbria, a seguito dell’udienza che si è svolta martedì in cui è stata esaminata l’opposizione della Regione Umbria circa il decreto cautelare 119/2022 che aveva sospeso l’avvio al 18 settembre dell’apertura generale della stagione venatoria, ha emesso mercoledì un’ordinanza con cui ha revocato la sospensiva, consentendo la piena attuazione del calendario venatorio 2022/2023 approvato dalla Giunta regionale.
da Regione Umbria
Nell’anno in corso, fino ad oggi, si sono registrati 125 incendi boschivi su tutto il territorio regionale, di cui 78 nella provincia di Perugia e 47 nella provincia di Terni, con un aumento del 70% rispetto all’anno 2021 (anno in cui si erano verificati 75 incendi).
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
La Regione ha aggiornato i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Progetto "Borghi Sicuri": controlli della polizia ad Assisi, Santa Maria degli Angeli e Bastia Umbra
Procedono i controlli straordinari del territorio in tutta la provincia nell’ambito del progetto “Borghi Sicuri”, fortemente voluto dal Questore di Perugia Giuseppe Bellassai, con l’obiettivo di innalzare la percezione di sicurezza dei cittadini del capoluogo e delle piccole realtà.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Previsioni meteo e temperature sull'Umbria per la giornata di venerdì 23 settembre 2022 elaborate dall'Aeronautica Militare.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
"Dopo uno sciopero con un’adesione altissima, intorno all’80% (fuori dalle fasce di garanzia ed esclusi i precettati), che non ha precedenti nella storia recente del Tpl in Umbria, l’assessore Melasecche e la presidente Tesei decidono di escludere dal prossimo tavolo, convocato per il 29 settembre, i sindacati che hanno proclamato la protesta e che sono i maggiormente rappresentativi in Umbria (60% dei lavoratori), solo perché non siamo d'accordo con loro.
Dopo il buon test amichevole di ieri sera a Civitanova contro i padroni di casa della Cucine Lube, coach Andrea Anastasi ha concesso ai suoi ragazzi 24 ore di riposo e recupero. La squadra tornerà ad allenarsi venerdì con una doppia seduta di lavoro e non si fermerà nel weekend in arrivo con allenamenti tecnici e fisici programmati sia per la giornata di sabato che per quella di domenica.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news