Il dovere di fare la pace. Le proposte della Marcia PerugiAssisi

"All'indomani di questa importante manifestazione di pace, mentre ringraziamo tutte le persone e le istituzioni che in brevissimo tempo hanno contribuito a realizzarla dimostrando grande senso di responsabilità civile, vogliamo condividere alcune proposte improntate al dovere sempre più urgente di fare la pace" afferma Flavio Lotti, coordinatore della Marcia PerugiAssisi.
"Oggi più che mai non basta dire "pace, pace". Occorre essere pronti a farla, in prima persona. Il pericolo è sempre più grande. Condividiamo tutti una responsabilità. Se non sapremo opporre alla guerra una "decisa volontà della pace" verremo travolti.
L'alternativa alla guerra esiste ma serve la volontà politica di realizzarla. Per spingere i governi sulla via della pace deve crescere dal basso un grande movimento di cittadini e istituzioni per la pace.
La Marcia PerugiAssisi ha indicato la via della pace. Facciamo in modo che sempre più persone e istituzioni scelgano di incamminarsi al più presto su questa strada. Ci aspetta un gran lavoro!"
Condividiamo tutti una responsabilità
Il dovere di fare la pace
Proposte per orientare le nostre scelte prima che sia troppo tardi
Ci sono tanti modi per fare la pace, tranne uno: la guerra. La guerra è sempre un “omicidio in grande”, una lunga scia di sangue, sofferenze, distruzioni, odio, vendette. Sugli orrori e le macerie della guerra alcuni promettono di scrivere la parola pace ma è un grande imbroglio perché alla spirale distruttiva della guerra, della violenza, dell’odio, delle vendette e del dolore non c’è fine.
Dopo settanta milioni di morti e la fine della seconda guerra mondiale, alcune donne e uomini di paesi diversi hanno cercato di mettere al bando la guerra creando le Nazioni Unite, ideando una forza di polizia internazionale e promuovendo un nuovo diritto internazionale fondato sul principio della eguale dignità della persona umana e dei popoli. Allo stesso tempo, in Europa, altri leader politici, uniti nello sforzo di scongiurare altre catastrofi, convinti che la sovranità assoluta degli stati fosse all’origine della guerra, immaginarono un’Europa unita e solidale e avviarono la costruzione dell’Unione Europea dando vita alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio.
La realtà dei nostri giorni descrive, purtroppo, un mondo molto diverso: un mondo in guerra dominato dallo scontro tra i più diversi interessi personali, nazionali e economici. Anziché cogliere le straordinarie opportunità offerte dalla fine della guerra fredda e dalla caduta del Muro di Berlino, si è scelto di inseguire il disegno di un ordine mondiale gerarchico fondato sulla legge del più forte e sul presunto “diritto di fare la guerra”, sulla de-regulation istituzionale ed economica e sulla competizione selvaggia. L’aggressione russa dell’Ucraina è figlia di questo schema di guerra globale che ora ci minaccia sempre più da vicino.
Dal 24 febbraio è in corso una drammatica escalation militare che sta facendo strage di vite umane e che minaccia di condurci alla catastrofe nucleare. Dinnanzi a questa drammatica realtà, all’invasione russa, al legittimo diritto alla resistenza dell’Ucraina e alle sue richieste di aiuto, molti governanti si sono arresi allo schema della guerra continuando a fornire armi senza assumere alcuna seria iniziativa di pace. A nulla ancora sono valsi gli appelli ininterrotti di Papa Francesco e di tanti cittadini a fare ogni sforzo per fermare la follia della guerra. A prevalere oggi sembra essere la cieca volontà di continuarla inseguendo la tragica illusione, già smentita dalla storia più recente, di poterla vincere.
Le conseguenze dell’escalation militare sono terrificanti. In Ucraina la macchina della guerra continua a uccidere e distruggere senza pietà violando tutti i diritti umani. In Europa si sta scivolando verso la recessione e un’economia di guerra che toglierà il respiro a molti giovani e famiglie. In un mondo sempre più insicuro si accelera un cambio radicale delle relazioni internazionali, a scapito della libertà e della democrazia, che alimenta un groviglio di crisi, conflitti, ingiustizie e violazioni dei diritti umani.
E’ in questo contesto, foriero di violenze e sofferenze, divisioni e contrapposizioni a tutti i livelli, che siamo chiamati a riscoprire il dovere di fare la pace.
La pace è l’interesse primario di tutte le genti e le nazioni. La pace è la priorità. Abbiamo bisogno di pace come i polmoni hanno bisogno dell’ossigeno. Per questo, i governanti hanno la responsabilità primaria di lavorare incessantemente per fermare la guerra e creare le condizioni per ricostruire la pace. Se non lo fanno vengono meno alla loro stessa ragion d’essere.
Il momento è pericolosissimo. Se non sapremo opporre alla guerra una “decisa volontà della pace” saremo travolti. L’Unione Europea, insieme ai governi e parlamenti degli stati membri ha, più di ogni altro, il dovere politico, istituzionale e morale di prendere l’iniziativa per scongiurare il peggio che deve ancora venire, per salvare la vita degli ucraini e di tutti gli innocenti che stanno morendo sotto le bombe e per proteggere i propri cittadini dalle tragiche conseguenze della guerra. Sono loro che in questi giorni stanno decidendo se sarà la pace o la guerra a scrivere il futuro nostro e dell’Europa. A loro torniamo a dire: le sorti dell’Ucraina, dell’Europa, del diritto all’autodeterminazione dei popoli, della libertà, della democrazia e della pace nel mondo sono troppo importanti per essere lasciate nelle mani dei signori della guerra. L’art. 21 del Trattato sull’Unione Europea stabilisce espressamente che “l’Unione promuove soluzioni multilaterali ai problemi comuni, in particolare nell’ambito delle Nazioni Unite e opera al fine di preservare la pace, prevenire i conflitti e rafforzare la sicurezza internazionale, conformemente agli obiettivi e ai principi della Carta delle Nazioni Unite, nonché ai principi dell’Atto finale di Helsinki e agli obiettivi della Carta di Parigi”.
Restituiamo la parola alla politica
Per spezzare la spirale mortifera dell’escalation, è necessario togliere la parola alle armi e restituirla alla politica. Non è vero che non si può fare niente.
Invece della corsa alle armi si può alimentare una lungimirante sequenza di iniziative politiche improntate alla ricerca delle condizioni di una pace giusta e duratura.
Invece dei propositi di vittoria, vendetta e umiliazione che stanno portando ad una guerra totale si possono ricreare le condizioni per la ripresa del dialogo politico.
Invece di coltivare il disegno impraticabile dell’isolamento della Russia si può proporre di riporre le armi per costruire assieme in Europa un sistema di sicurezza comune dall’Atlantico agli Urali basato sul disarmo, i diritti umani, il diritto all’autodeterminazione dei popoli e i diritti delle minoranze. Così come nel 1975 la Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa con l’Atto finale di Helsinki rappresentò la risposta politico diplomatica all’esigenza di aprire canali di dialogo tra i paesi appartenenti ai due blocchi contrapposti dell’Est e dell’Ovest, oggi dobbiamo lavorare alla costruzione della Casa Comune Europea e dare vita ad un sistema di sicurezza paneuropeo nella prospettiva di una federazione europea che riunisca tutti gli stati del nostro continente.
Invece di continuare a svilire le Nazioni Unite si può impegnare il Segretario Generale dell’Onu e l’Assemblea Generale ad avviare un negoziato globale per la pace in cui tutti i governi del mondo, a cominciare dalle grandi potenze, siano chiamati ad affrontare i veri nodi globali dello scontro, assumendosi la responsabilità di scegliere la via della pace anziché la via della guerra (perché non lavorare ad una Conferenza mondiale della pace?). “Garantire la sicurezza e la pace è responsabilità dell’intera comunità internazionale. Questa, tutta intera, può e deve essere la garante di una nuova pace.” “Se la voce delle Nazioni Unite è apparsa chiara nella denuncia e nella condanna ma, purtroppo, inefficace sul terreno, questo significa che la loro azione va rafforzata, non indebolita.”
Invece di continuare la corsa al riarmo e aumentare le spese militari possiamo investire sulla promozione della sicurezza umana perseguendo l’attuazione del diritto di tutti ad una esistenza e un lavoro dignitoso, alla salute, alla formazione, alla casa, a vivere in un ambiente sano e bello.
L’alternativa alla guerra esiste ma serve la volontà politica di realizzarla.
“La pace non si impone automaticamente, da sola, ma è frutto della volontà degli uomini.” Fare la pace è una cosa seria che va presa sul serio. “E’ una costruzione laboriosa, fatta di comportamenti e di scelte coerenti e continuative, non di un atto isolato” di qualcuno. La ricerca della pace deve essere perseguita, come ci ricordava Robert Schumann “con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano”.
“Alla comunità internazionale tocca ora un compito: ottenere il cessate il fuoco e ripartire con la costruzione di un quadro internazionale rispettoso e condiviso che conduca alla pace.”
Per spingere i governi sulla via della pace deve crescere dal basso un grande movimento di cittadini e istituzioni per la pace. La Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità, che il 24 aprile ha riunito decine di migliaia di persone, famiglie, associazioni e istituzioni di diverso orientamento culturale, politico e religioso, ha generato molte energie positive.
Chiediamo a gran voce la pace
Insieme con Papa Francesco, invitiamo tutte le donne e gli uomini di buona volontà a continuare a “chiedere a gran voce la pace, dai balconi e per le strade”. In ogni città, in ogni quartiere, in ogni scuola e università, in ogni luogo di lavoro nasca un gruppo, un comitato, un’iniziativa per la pace. Gli Enti Locali, richiamando gli statuti che riconoscono la pace come diritto fondamentale della persona e dei popoli, raccolgano la domanda di pace dei propri cittadini e facciano di ogni territorio un laboratorio della pace che vogliamo per il mondo.
Costruiamo un argine alla propaganda di guerra
Questo è il tempo in cui dobbiamo accrescere la capacità dei costruttori e delle costruttrici di pace di contrastare i discorsi di guerra che hanno invaso le televisioni con discorsi di pace sempre più competenti, approfonditi e credibili. Alla propaganda di guerra e alle campagne di persuasione dell’opinione pubblica che straripano nei grandi mezzi di comunicazione (già vietate dall’articolo 20 del Patto internazionale sui diritti civili e politici) contrapponiamo un capillare lavoro quotidiano di formazione e crescita culturale personale e collettiva che valorizzi le energie positive dei giovani. Ai piani di guerra fondati sulla legge del più forte contrapponiamo piani di pace fondati sul buon senso. Alla logica amico-nemico contrapponiamo la costruzione della fraternità universale.
Anche noi dobbiamo fare pace
Questo è anche il tempo in cui dobbiamo contrastare la diffusione di sentimenti di impotenza e di rassegnazione. La guerra si nutre del silenzio, della passività e quindi della complicità delle vittime. Al contrario, la pace abbisogna del contributo fattivo di tutti e di ciascuno.
Prendiamoci cura gli uni degli altri
In questi tempi di guerra, mentre cresce il dolore sociale e si aggravano le crisi economiche, ambientali, politiche e umanitarie, tutti siamo chiamati a fare la pace sviluppando la nostra capacità di cura degli altri, partendo dai più bisognosi, dai più fragili e dai più piccoli, allargando il nostro sguardo e la nostra preoccupazione all’intera famiglia umana e al pianeta che ci accoglie. Solo attraverso questo prezioso lavoro quotidiano, dal basso, con il contributo insostituibile di ogni persona, sarà possibile rispondere al bisogno umano primario della pace.
Facciamo crescere la società della cura
E’ la società della cura che deve crescere in ogni luogo: donne, uomini, giovani e anziani che si prendono a cuore gli altri anziché pensare solo a sé stessi, che praticano la cultura della solidarietà anziché la cultura dell’indifferenza, che cercano il bene comune anziché quello individuale, l’interesse generale anziché quello particolare, l’amicizia sociale anziché la competizione selvaggia. E’ così che le persone, con piccole e grandi responsabilità, dentro e fuori le istituzioni, fanno la pace, tutti i giorni, in modo artigianale.
Oggi più che mai, a nulla vale invocare la pace se non si è disponibili a farla in prima persona.
* * *
Tu cosa scegli?
Ripetiamo. L’invasione russa dell’Ucraina è un crimine. Gli ucraini sono stati aggrediti, hanno il diritto di resistere e noi abbiamo il dovere di aiutarli. Ma nessuno si può permettere di ignorare le conseguenze delle proprie azioni. Per questo dobbiamo decidere: continuiamo sulla via della guerra o scegliamo la via della pace?
La via della guerra | La via della pace |
Legge del più forte | Legalità, diritto e democrazia internazionale |
Volontà di potenza e di dominio | Volontà di solidarietà e cooperazione |
Pressione militare ed economica | Dialogo e negoziato politico – Distensione – Ricerca di accordi |
Escalation militare | De-escalation militare |
Fornitura di armi | Iniziativa politica – Cessate il fuoco – Corridoi umanitari |
Guerra totale globale | Ripudio della guerra |
Uso della bomba atomica | Eliminazione delle armi di distruzione di massa |
Guerra infinita | Coesistenza pacifica |
Yalta | Helsinki |
Strategie dello scontro | Arte dell’incontro |
Disumanesimo | Dovere di proteggere ogni vita |
Vittoria o morte | Soluzione negoziata del conflitto |
Corsa al riarmo | Disarmo |
Aumento delle spese militari | Riduzione delle spese militari |
Eserciti nazionali | Polizia internazionale delle Nazioni Unite |
Violenza | Nonviolenza |
Segreto militare | Verità e trasparenza |
Sicurezza armata | Sicurezza comune – Divieto dell’uso della forza |
Pace negativa | Pace positiva |
Ordine internazionale
gerarchico / imperiale |
Ordine internazionale democratico |
Alleanze militari | Onu e organizzazioni internazionali democratiche regionali |
Interesse nazionale – Nazionalismo | Europeismo – Cosmopolitismo |
Autoritarismo | Diritti umani – Riconoscimento e rispetto delle minoranze |
Società chiusa | Società aperta |
Costruzione di muri | Costruzione di ponti |
Economia di guerra | Economia sociale e solidale – Economia della fraternità |
Competizione globale | Sviluppo Umano |
Sfruttamento selvaggio delle risorse e dell’ambiente naturale | Cura dell’ambiente e del pianeta – Conversione ecologica |
Sicurezza nazionale armata | Sicurezza umana |
Controllo e manipolazione dell’informazione | Libertà d’informazione |
Propaganda di guerra | Educazione alla pace, ai diritti umani e alla cittadinanza glocale |
Respingimenti | Cooperazione, condivisione e accoglienza |
Odio e vendetta |
Perdono e riconciliazione |
Queste riflessioni e proposte, maturate nell’incontro “La via della pace” che si è svolto ad Assisi il 23 aprile scorso e curate da Flavio Lotti e Marco Mascia, sono un contributo alla ricerca fattiva della pace che ci deve vedere tutte e tutti coinvolti.
Invia la tua adesione, le tue idee e proposte al Comitato promotore Marcia PerugiAssisi, via della Viola 1 (06122) Perugia – Tel. 075/5737266 – 335.6590356 – fax 075/5721234 – email adesioni@perlapace.it – www.perlapace.it – www.perugiassisi.org
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Facebook e Telegram di Vivere Assisi .Per Whatsapp aggiungere il numero 376 0316332 alla propria rubrica e inviare un messaggio con scritto "Notizie ON".
Per Facebook Clicca QUI per trovare la pagina.
Per Telegram cerca il canale @vivereassisi o Clicca QUI.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-05-2022 alle 12:30 sul giornale del 05 maggio 2022 - 134 letture
In questo articolo si parla di attualità, perugia, assisi, comunicato stampa, Marcia PerugiAssisi, marcia perugia assisi
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/c5A7
Commenti

- COVID Umbria (22/09): 98 nuovi casi nelle ultime 24 ore
- Meteo, irrompe l'autunno: oggi e domani forti piogge e temperature giù
- Provincia, incontrati dalla presidente Proietti i 27 nuovi assunti: "Eravate molto attesi"
- Allerta meteo GIALLA per temporali per tutto venerdì
- Settore agricolo umbro: bando PNRR da 3,8 milioni e riconoscimento eccezionalità alluvione giugno per avere ristori » altri articoli...

- Spoleto: bottigliate in testa, violenta lite al supermercato
- Spoleto: Luca Ravenna con il nuovo spettacolo "Red Sox", in cartellone per 'Tourné'
- Perugia, PalaBarton: completati i lavori di ampliamento, si punta ai grandi eventi
- Il TULE dell'Unistrapg sbarca in Portogallo, con una conferenza internazionale sul turismo letterario
- FCU: parte l’intervento di rigenerazione dei quattro treni elettrici Minuetto in degrado e inutilizzati da anni » altri articoli...
- AC Perugia: programma gare settore giovanile agonistico 23-24 settembre
- Abbonamenti universitari TPL, Melasecche: "Facciamo chiarezza. Misura fortemente voluta. Tutti facciano la propria parte"
- Provincia di Perugia, incontrati dalla presidente Proietti i 27 nuovi assunti: "Eravate molto attesi"
- Anci Umbria e Federsanità Anci Umbria sempre più attente ai bisogni del cittadino
- Provincia di Terni, la Presidente Pernazza all’Expo Aid di Rimini
- Morte Giampietro Angelini: il cordoglio dei colleghi e della Giunta regionale dell’Umbria
- Orvieto: guida ubriaco in autostrada con un tasso alcolemico vicino al coma etilico
- Perugia, Città della Domenica affollata dai nonni: si é avverato il sogno di Mariella Spagnoli
- Città della Pieve: Stefania Proietti, presidente della provincia di PG, in visita alla mostra del Perugino
- Gubbio: tornano i laboratori gratuiti di lingua spagnola per ragazzi
- Perugia: Rissa al centro di accoglienza, tre persone denunciate dalla polizia
- Perugia: Città della Pieve: disposta dal Questore la chiusura di un esercizio pubblico
- Corciano: ballando a ritmo di musica e colori per beneficenza
- Benzina e gasolio, oggi prezzi ancora in calo
- Allerta meteo GIALLA per temporali per tutto venerdì
- I "premi" della polizza unica del volontariato: gli utili diventano assegni per una sessantina di associazioni della provincia di Terni
- Settore agricolo umbro: bando PNRR da 3,8 milioni e riconoscimento eccezionalità alluvione giugno per avere ristori
- Meteo, irrompe l'autunno: oggi e domani forti piogge e temperature giù
- COVID Umbria (22/09): 98 nuovi casi nelle ultime 24 ore

- Covid Italia, contagi ancora in aumento: i dati
- Cuffaro "Bisogna aiutare i viticoltori"
- Il papa e la foto del bimbo migrante: “Crudeltà, mancanza di umanità”
- Covid Italia oggi, varianti Eris e Pirola: il punto
- Inflazione, oggi vertice a Palazzo Chigi: da sindacati occhi puntati su aumento salari » altri articoli...
- Nuovo colpo alla 'Ndrangheta, 44 arresti durante operazione Karpanthos
- Giorgio Napolitano, le ultime ore con la moglie Clio e i due figli al fianco
- Chip nel cervello, neurochirurgo promuove Musk: "Può essere il futuro"
- Ucraina, dagli Usa aiuti a Kiev. Zelensky: "Voi date soldi, noi diamo vite"
- F1 Gp Giappone, Verstappen leader prime prove libere davanti a Sainz
- Nel Lazio 53.300 pazienti con epatite C, il progetto ‘Hand’ fa tappa a Roma
- Superenalotto, la combinazione vincente
- Nomina Zamarian a executive vice president proprietary products di Engineering
- Incendi Sicilia, donna morta a Cefalù: era andata a liberare dei cavalli
- Covid, Schillaci “Serve tranquillità, priorità è proteggere i fragili”
- Tumori, la promessa dei 'farmaci viventi' Car-T, 1.400 studi e 6 terapie approvate
- Giorgio Napolitano, la notizia della morte sui siti di tutto il mondo
- Bei, 270 mln ad Acquedotto Pugliese per migliorare il servizio idrico
- MotoGp India, Bezzecchi leader prime prove libere
- Il Lecce continua a sognare, Oudin stende il Genoa
- Bologna, misure cautelari a 12 operatori Rsd per maltrattamenti
- Un libro sulla “Comunicazione professionale”, la presentazione a Torino
- Uno studio, 7 imprese familiari su 10 investono sulla formazione
- Bollette gas, "con ritorno Iva e oneri spesa fino a 205 euro"
- Zanon "La sanità italiana è sottofinanziata"
- Lavoro, italiani tra meno contenti in Europa: solo 47% molto soddisfatto
- Sipps: “A forio d’Ischia si parla di telemedicina, antibiotici, sport, immunologia, bioetica, ginecologia e sessualità”
- Motore Sanità, alla Summer School panoramica su problemi e priorità
- Matteo Messina Denaro è in coma irreversibile
- Minaccia avvelenare alimenti in supermercati, condannato a 4 anni
- Ricerca, Premio Aspen a studio Usa-Italia su proteina sintetica per neuropatie
- Benzina e gasolio, oggi prezzi ancora in calo
- Bonus per cellulari e smartphone con legge 104: ecco come funziona
- Il Pallone Racconta - Inter-Juve duello a distanza
- Meloni "Nella manovra un collegato sull'economia del mare"
- Conte contro Meloni: "Mai mia sorella a Palazzo Chigi". Stoccata anche su Giambruno
- Sant’Eugenio di Roma due nuove sale parto entro l’anno
- Amazon presenta l’evoluzione di Alexa: conversazioni più fluide ed espressive
- Prende forma il nuovo dazio doganale ambientale
- Manageritalia, consegnato al sindaco di Cesena un quad per la Croce Rossa
- Studio Piepoli, per 90% sì a ricerca sui prodotti a tabacco riscaldato
- Terremoto a L'Aquila, registrata oggi nuova scossa di magnitudo 3.0
- Gramellini approda a La7 con 'In altre Parole', "qui mi sento a casa"
- Elodie nuda sui social per il lancio del nuovo singolo 'A fari spenti'
- Inaugurata una postazione medicalizzata del 118 a Lampedusa
- Angelini, Marsilio: "Azienda all'avanguardia e con progetti sempre innovativi"
- A Milano la staffetta paralimpica Obiettivo Tricolore
- Ascolti tv, 'Grande Fratello' fa meglio di 'Ulisse'
- Nel 2022 il Pil italiano cresciuto del 3,7%
- Meteo, irrompe l'autunno: oggi e domani forti piogge e temperature giù
- Monica Manto (Acquevenete) vince il premio 'Manager Servizio idrico'
- Difensore civico, da conferenza internazionale Ombudsman l'impegno per le sfide emergenti
- Diabete e adolescenti, torna nelle scuole il programma ‘Unstoppable’
- Piepoli, per 70% intervistati prodotti a tabacco riscaldato sono alternativa
- Al via a Genova nuova struttura dedicata di Bper Banca
- Medicina, in Italia 300 licei a "curvatura biomedica"
- Rottamazione quater 2023, per Regioni alluvione domanda entro 2 ottobre
- Angelini Industries si rafforza in tecnologia industriale: investimenti in Italia e Usa
- Olimpiadi 2026, Lega: “Con i ‘no bob’ si regalano 20 milioni all’Austria”
- Angelini, illustrato a Urso percorso sviluppo: 600 mln per crescere ancora
- Nissan è l’auto ufficiale della Festa del Cinema di Roma
- Angus Cloud, l'attore morto "per overdose accidentale"
- A Palermo una Community di competenze Stem del bacino del Mediterraneo
- È morto Giorgio Napolitano: se ne va il ‘comunista’ preferito di Kissinger che diventa ‘re Giorgio’
- Italpress €conomy – Puntata del 22 settembre 2023
- Difensore civico, Fardelli: ‘porre rimedio a mancanza tutta italiana, istituire figura nazionale’
- X Factor 2023, Maria conquista giudici e pubblico con la sua energia - Video
- Camilla e Brigitte Macron, sfida a ping pong nel segno dell'amicizia
- VIDEO | Giorgia Meloni guida il gommone col simulatore: “Mi sono cappottata”
- Napolitano, con lui al Viminale la prima legge sull'immigrazione
- Inaugurato a Verona il primo Showroom Lamborghini del Triveneto
- Napolitano, il cordoglio della politica
- Ucraina, Zelensky “La visita a Washington è stata molto importante”
- Pil, Istat conferma stime crescita: 3,7% per 2022, 8,3% nel 2021
- Manovra, De Lise (Commercialisti): "Serve taglio cuneo fiscale per assunzioni nuovi dipendenti e sostegno a imprese"
- Expo Aid a Rimini, Locatelli: “La disabilità è responsabilità condivisa, da qui le linee guida del nuovo Piano nazionale”
- Pordenone, esplode residuato bellico: muore bambino di 10 anni
- Solo l’11% delle Pmi europee ha un piano per la decarbonizzazione
- Mediobanca, Delfin prepara lista minoranza: punta su 5 consiglieri
- Ucraina, Zelensky: "Libereremo Bakhmut ed altre due città, abbiamo un piano"
- Bonus per cellulari e smartphone con legge 104: ecco come funziona
- Mutui prima casa, come accedere alle agevolazioni under 36 nel 2024
- ‘Ndrangheta, operazione “Karpanthos”. Ordinanza cautelare per 52
- Monza, confessa omicidio su scheda elettorale ma mente: indagato
- Web Industry è Google partner, da Dublino al Friuli le nuove strategie web
- Pnrr, pagamento quarta rata: Italia presenta richiesta ufficiale
- 7 italiani su 10 hanno bici o monopattino, solo 26% li usa spesso
- Mestre, maxi operazione Gdf contro spaccio e degrado
- Agenzia beni sequestrati non paga coadiutori? Giudice ordina pignoramenti
- "Non cancellare il numero salvavita 118"
- Migranti, 5000 euro per evitare il Cpr: opposizione contro governo
- Stop al mercato tutelato, cosa succede se non arriva la proroga
- Migranti, dolore Papa: "Mediterraneo enorme cimitero"
- Museo egizio, Schlein: "Da Meloni voglia di controllo e fame di poltrone"
- Ami a Napoli celebra la pace e il mare
- Fondazione Onda, visite gratis in 140 ospedali per giornata cuore
- Lo Stato chiede 5 mila euro ai richiedenti asilo per evitare i Cpr, la sinistra: “Vergogna”
- Allegri “Alzare le antenne, c’è troppa euforia”
- La Salute Vien Mangiando - Spaghetti al pesce persico? Ecco la ricetta
- Migranti in Italia, la situazione nei fronti caldi
- Cancro, BioNTech lavora a vaccino: "Primo ok possibile entro 2030"
- Landini: "Il 7 ottobre via a mobilitazione, stop solo se cambiano politiche"
- Giorgio Napolitano, 70 anni nelle Istituzioni e 9 anni al Quirinale
- Teen gang, Dugato (Transcrime): "Bisogna agire già dalle elementari"
- Sassuolo-Juve, Allegri con Vlahovic e Chiesa
- Il tasso di deterioramento del credito all’1,2%, minimo storico dal 2006
- Il parco Fico di Bologna chiude, Farinetti: “Arriverà il Grand Tour e sarà strepitoso”
- Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”
- Gli studenti di un liceo di Messina devono ripetere gli esami
- Clavarino "Nei prossimi due anni 100 milioni per le rinnovabili"
- Cambia il codice degli psicologici, i rischi per i minori
- Il presidente Mattarella incontra i ragazzi alluvionati
- Kylie Minogue: "L'album 'Tension' tra riflessioni personali e clubbing"
- La Principessa Anna visita lo stabilimento JLR di Halewood
- Covid, nell’ultima settimana casi ancora in aumento
- Palermo, incendi da Brancaccio a Gibilrossa. Le immagini
- Pnrr, l’Italia ha chiesto il pagamento della quarta rata da 16,5 mld
- Migranti, New York sfratta gli uomini single: la stretta del sindaco
- È morto Napolitano, primo presidente della Repubblica con due mandati
- Cina, addio inglese all'università: nazionalismo allontana il gigante asiatico
- Pnrr, Rinaldi "Dal Governo enorme successo in Europa"
- Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”
- Rottamazione quater 2023, il piano funziona? Cosa dicono i commercialisti
- Migranti, Piotta: "No a derby acchiappavoti, Schlein non la vedo come leader"
- Cabral replica a Romagnoli, 1-1 fra Salernitana e Frosinone
- Mattarella “La morte di Napolitano mi addolora profondamente”
- Arriva la nuova Fiat 600 ibrida
- Ucraina-Russia, rapporti Kiev-Ue: la previsione di Mosca
- Forza Italia si 'allarga' in provincia di Roma, Tajani: "Avanti su fisco e giustizia"
- Salute, Barbuto (Uici): "Su ipovisione e cecità abbattere i limiti all'inclusione"
- Ucraina, Kiev avanza a Zaporizhzhia: combattimenti oltre ultima linea difesa russa
- Uccidono anatra a bastonate e girano video choc: "E' viva, finiscila"
- Il Papa a Marsiglia “Soccorrere chi è in mare è un dovere di civiltà”
- Caso Grillo jr, in aula le lacrime della teste chiave
- Napolitano, teste al Quirinale su rapporti Stato-mafia: unicum in storia Repubblica
- Bologna, misure cautelari a 12 operatori Rsd per maltrattamenti
- Milan, è morto Giovanni Lodetti: bandiera rossonera aveva 81 anni
- Incendi nel Palermitano, vigili del fuoco e Canadair in azione
- Angelini Industries, impianto di S.Giovanni Teatino cuore pulsante della multinazionale
- Meloni “L’Italia non può perdere neanche un euro dei fondi Ue”
- Migranti, Ue: 127 milioni di euro a Tunisia per controllo flussi
- Pioli spinge il Milan “C’è voglia di tornare a vincere”
- E' morto Giorgio Napolitano, Presidente Emerito della Repubblica aveva 98 anni
- Pompei, via libera all'ampliamento della 'Buffer Zone' del sito Unesco
- Covid oggi Italia, 36.102 contagi e 117 morti: bollettino ultima settimana
- Roma, 14enne preso a pugni da gruppo coetanei dopo lite
- VIDEO | A Bologna trapiantato un cuore fermo da 20 minuti
- Startup, Wikipoint torna in crowdfunding e lancia il primo 3D Social Network
- BYD lancia fuoristrada U8 Premium Edition con un’autonomia di 1.000 km
- Nagorno Karabakh, migliaia di rifugiati dopo cessate il fuoco: il punto
- Pnrr, Pedicini "Sud penalizzato"
- Cofferati annuncia rientro nel Pd, renziani in rivolta
- Napolitano, Marra: "Cordoglio dell'Adnkronos per la morte del Presidente Emerito della Repubblica"
- Led Luks taglia il traguardo dei due lustri con 10 milioni di fatturato
- Terremoto a Napoli oggi, scossa di magnitudo 3 ai Campi Flegrei
- Europee, Renzi “9/10 a Milano si parte per la campagna elettorale”
- Travolta sulle strisce a Vermezzo con Zelo, morta 68enne
- Festa Cinema Roma 2023, tre italiani in concorso: Cortellesi, Gabbriellini e Torre
- Riscaldamento globale, acque profonde a rischio
- Angelini, Urso: "Eccellenza italiana che coniuga etica, sostenibilità e ricerca"
- Ue, Meloni: "Vogliamo che l'Italia sia esempio in spesa fondi europei"
- Giorgio Napolitano, da Prodi a Renzi: 5 premier in 9 anni tra spread, larghe intese e riforme
- Napolitano, Papa Francesco: "Ho apprezzato sua umanità e lungimiranza"
- Ballando con le Stelle 2023, Lorenzo Tano entra nel cast
- Ford Nugget, perfetto per le fughe nella natura
- Il papà di un bimbo disabile ferma Meloni a Genova: “Si occupi delle liste d’attesa”
- Napolitano, due Papi nel mandato: con Ratzinger e Bergoglio amicizia e rispetto
- Porti, Musolino (Adsp) ritira lo smart ports award per impegno
- Uccide marito e simula furto in casa, scrittrice libri infanzia accusata di omicidio
- Ucraina, Ue versa ancora 1,5 miliardi: in totale 13,5 miliardi a Kiev
- RS 457, la sportività secondo Aprilia
- Pnrr, l'Italia chiede il pagamento della quarta rata da 16,5 miliardi
- Napolitano, l''amico Giorgio' della Casa Bianca
- Bankitalia, parte il 'mystery shopping': controlli in incognito agli sportelli
- Incendi a Palermo e provincia, vigili del fuoco e 3 canadair in azione
- Crippa insiste: “Via Greco dal museo egizio, la cultura non è solo di chi vota Pd”
- Barone “Occorre creare ambiente favorevole all’innovazione”
- Salario minimo, Brunetta "Entro metà ottobre le proposte del Cnel"
- Angelini, in Nordamerica realizzerà impianto automazione industriale e robotica
- Aurigemma "Portare difensore civico nelle amministrazioni pubbliche"
- Ucraina, Russia preoccupata da attacchi a basi aeree e Flotta russa: l'analisi
- Lotta alle emissioni, per Sos Planet l'Europa deve fare di più
- Bari, cade durante lite e batte testa: morto 71enne
- Aurigemma, ‘250 accreditati, conferenza a Roma molto riuscita’
- MotoGp, Marquez ha deciso: addio Honda nel 2024
- Omicidio Carol Maltesi, Davide Fontana ammesso a giustizia riparativa
- Covid Italia, Ricciardi: "Dati inaffidabili, in balia di eventi senza sorveglianza"
- Serena Bortone al timone di Chesarà: "Io soldato libero"
- Migranti, Germania a Italia: "Rispetti Dublino o non accoglieremo più"
