Corso di studi sulla figura di Pasolini, un evento che il Comune e la Cittadella vogliono far diventare annuale

pier paolo pasolini 2' di lettura 13/08/2022 - "L'importanza di questo Corso di studi della Pro Civitate Christiana in collaborazione col Comune sta anche nel far comprendere che in Assisi la cultura e l'arte hanno trovato un terreno fertile e hanno avuto modo di riflettere e confrontarsi - ha affermato il sindaco di Assisi nel corso della presentazione dell'80° Corso di studi cristiani che viene completamente dedicato all'avventura assisana di Pier Paolo Pasolini - Un percorso che non deve fermarsi ma piuttosto ha bisogno d'essere rafforzato e arricchito".

Il programma, che si può vedere sul sito www.cittadella.org, è ricco di interventi qualificati che rendono questo evento unico nel panorama delle molteplici iniziative di celebrazione del centenario della nascita del genio friulano. L'assessora alla cultura, ha fatto eco alle dichiarazioni del sindaco impegnando l'amministrazione comunale a rendere questo appuntamento annuale perché "sempre di più Assisi venga riconosciuta città pasoliniana come Casarsa, Bologna, Roma e Matera". Dal canto suo Tonio Dell'Olio, presidente della Pro Civitate Christiana, rimarca "l'azzardo di quell'incontro tra Pasolini e don Giovanni Rossi in un tempo di forte contrapposizioni ideologiche: fu proprio grazie a quella scommessa che nacque un capolavoro cinematografico come Il Vangelo secondo Matteo e una stima che ha generato un vero e proprio cammino culturale dell'anima".

A riflettere su Pasolini dal 22 al 27 agosto ci saranno tra gli altri il Card. Matteo Zuppi, presidente della Cei e arcivescovo di Bologna, Ascanio Celestini, Ivano Dionigi, già magnifico rettore dell'Alma Mater, Roberto Mancini, Goffredo Fofi, Francesca Tuscano, Roberto Chiesi e l'eminente filologo Franco Zabagli. La sessione autunnale vedrà la presenza di Dacia Maraini, Giovanna Marini e Franco Lorenzoni. A tutti sarà offerta la possibilità di sperimentare un itinerario espositivo tra le testimonianze della presenza di Pier Paolo Pasolini in Assisi e della sua frequentazione feconda della Biblioteca, dell'archivio, della Galleria d'arte e della Fonoteca della Cittadella. In particolare saranno i giovani delle scuole di Assisi e d'Italia in visita di istruzione fino al 31 dicembre prossimo a fare questa esperienza di immersione nel mondo di Pasolini. Pezzo forte del percorso, il testo originario della sceneggiatura de Il Vangelo secondo Matteo con le interessanti annotazioni a margine.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Facebook e Telegram di Vivere Assisi .
Per Whatsapp aggiungere il numero 376 0316332 alla propria rubrica e inviare un messaggio con scritto "Notizie ON".
Per Facebook Clicca QUI per trovare la pagina.
Per Telegram cerca il canale @vivereassisi o Clicca QUI.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-08-2022 alle 13:35 sul giornale del 16 agosto 2022 - 171 letture

In questo articolo si parla di cultura, assisi, comune di assisi, pier paolo pasolini, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dkT5





logoEV
logoEV
qrcode