Domenica "Selvatica" al Bosco di San Francesco

3' di lettura 13/09/2022 - Torna Selvatica al Bosco di San Francesco, manifestazione dedicata alla scoperta delle “popolazioni animali a vita libera”, ovvero la fauna non addomesticata dall’uomo.

Dopo il successo delle passate edizioni, domenica 18 settembre 2022 dalle ore 10 alle 18 il Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ad Assisi (PG) torna a farsi scenario di una giornata in cui grandi e piccini potranno conoscere il mondo animale che popola la selva millenaria ai piedi della grandiosa Basilica, conoscere i diversi esemplari nel loro habitat, partecipare a laboratori, incontri e passeggiate a cura di esperti e imparare quali sono le specie faunistiche protette, dalle più spaventose come lupi e serpenti alle operosissime api.

Programma della giornata:

* Ore 10 – 12.30: Costruiamo insieme animali di creta, laboratorio d'arte a cura di Mario Morellini

* Ore 10 – 13: laboratori sensoriali a cura del Reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi

* Dalle ore 10: Reptilia, incontro alla scoperta del mondo dei serpenti in compagnia dell’esperto Angelo D’Alessandro.

* Ore 11 - 12.30: Amico lupo, passeggiata sulle tracce del temibile predatore dell’Appennino (che temibile non è) a cura di Wild Umbria

* Ore 12.30: Alla scoperta del CITES, incontro per conoscere le attività del Servizio CITES dell’Arma dei Carabinieri, deputato a contrastare il traffico di specie protette sul territorio nazionale, in attuazione della Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione.

* Ore 13: rimessa in libertà di un rapace diurno curato presso il Centro Formichella, rifugio per animali feriti gestito dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi.

* Ore 15.30: Bee Happy!, appuntamento con l’apicultrice Erica Bernasconi alla scoperta del fantastico mondo delle api. I bambini potranno osservare un’arnia didattica e le sue indaffaratissime inquiline. Seguirà un laboratorio di geometria dedicato alla costruzione di un alveare con la professoressa Emanuela Ughi, che svelerà tutti i segreti di una costruzione perfetta. L’alveare realizzato sarà poi regalato al fortunato vincitore di un’estrazione a sorte.

* Ore 17.45 - 19.30: Chi ha paura del buio?, passeggiata nel bosco sul finire del giorno in compagnia della Direttrice del Bosco Laura Cucchia, per imparare a riconoscere i rapaci notturni e i loro “sinistri” richiami.

Tutte le attività avranno luogo nel Complesso Benedettino di Santa Croce.

I laboratori sono su prenotazione chiamando il numero 075.813157.

Si raccomandano scarpe e abbigliamento comodi

Con il Patrocinio della Città di Assisi.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2022” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo di Nespresso, azienda che dal 2020 sostiene la Fondazione, di Pirelli che conferma per il decimo anno consecutivo la sua storica vicinanza al FAI, e di Delicius che riconferma per il secondo anno il suo sostegno al progetto.

Ingressi: Intero € 12; Ridotto 4-18 anni e Iscritti FAI € 6.

Per informazioni: Bosco di San Francesco, Complesso benedettino di Santa Croce, Via Ponte dei Galli, Assisi (PG); tel. 075 813157; faiboscoassisi@fondoambiente.it - www.fondoambiente.it

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Facebook e Telegram di Vivere Assisi .
Per Whatsapp aggiungere il numero 376 0316332 alla propria rubrica e inviare un messaggio con scritto "Notizie ON".
Per Facebook Clicca QUI per trovare la pagina.
Per Telegram cerca il canale @vivereassisi o Clicca QUI.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-09-2022 alle 11:32 sul giornale del 14 settembre 2022 - 156 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dpps





logoEV
logoEV
qrcode