La nuova stagione 2022/23 del Teatro Liryck: 24 spettacoli tra commedia brillante e musical

La stagione è stata presentata lunedì 19 settembre alla sala Pagliacci di palazzo della provincia di Perugia alla presenza di Stefania Proietti (sindaco di Assisi), Veronica Cavallucci (assessore alla cultura del Comune di Assisi) e Paolo Cardinali (direttore artistico e presidente ZonaFranca). Ad aprire gli interventi è stato Cardinali che ha parlato dei 24 spettacoli che compongono il cartellone, a cui si aggiungeranno alcune novità: «e due nuovi progetti, uno dei quali più intimo e raccolto, uno più rilevante che andrà a coinvolgere non solo il Lyrick, ma tutta la regione Umbria» che verranno annunciati prossimamente. «Quello che vogliamo quest’anno è che il teatro torni a essere un luogo di socialità vero e proprio, ma anche da vivere in completa serenità, per gli spettatori. Questo è l’impegno che ci prendiamo. Un ringraziamento speciale voglio farlo all’amministrazione comunale senza cui non sarebbe stato possibile realizzare una stagione di tale portata.
In un momento di importante aumento di costi, di caro energia, la Città di Assisi si fa carico totale delle spese per quanto riguarda la stagione, oltre al sostegno che ci dà per gli spettacoli». «Quest’anno, ha detto la Proietti, ripartiamo con una stagione corposa che è un atto di coraggio considerati i tempi che stiamo attraversando». Il sindaco lancia un appello ai cittadini, non solo di Assisi ma di tutta l’Umbria: «Riempiamo il teatro, facciamolo diventare un luogo di incontro, perché solo così potremo sostenere la cultura. Perché, ricordiamoci, è con la cultura che si costruisce il futuro». La Cavallucci ha confermato l’impegno dell’amministrazione comunale a tenere alta l’attenzione sulla cultura, come negli scorsi due anni, con progetti di agevolazione su misura per i giovani. Il Lyrick, tra l’altro, rientra nella zona di riqualificazione dell’ex Montedison e l’assessore ha annunciato che sarà perciò oggetto di restyling. «Noi, ha concluso, non smetteremo di investire e di credere nella cultura e nel nostro teatro».
Si inizia il 5 novembre con Gospel Connection Mass Choir in Concert, atteso concerto della "Gospel Connection", consueto raduno annuale che si terrà dal 3 al 6 novembre e che quest'anno giunge alla sua 20esima edizione. Per l'occasione, insieme al pastore Ron Howard, arriveranno ad Assisi docenti rinomati degli Stati Uniti d'America come Trini Massie, Timothy Reddik, Nikki Porter e il pastore Keith Moncrief.
L'8 e il 9 novembre torna in scena il "musical dei record", Mamma mia! per la regia di Massimo Romeo Piparo che vedrà in scena Luca Ward, Clayton Norcross, Sergio Muniz e Sabrina Marsciano, un cast di oltre trenta artisti di grande talento e l’orchestra dal vivo diretta dal maestro Emanuele Friell. La storia al centro della commedia musicale più celebre degli anni 2000 brilla per romanticismo, coraggio, anticonformismo e divertimento: tra le bellezze di un'isoletta greca del Mar Mediterraneo la giovane Sofia sta organizzando il suo matrimonio. Ma prima di vivere il suo sogno d’amore, fa di tutto per realizzare il suo più grande desiderio: essere accompagnata all’altare dal padre che non ha mai conosciuto. Per questo chiama sull’isola i tre fidanzati storici di sua madre Donna, per scoprire chi di loro è l’uomo giusto. In occasione del suo centenario.
Il 17 novembre arriva Il Paese dei campanelli di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, l'operetta italiana più famosa, che vedrà protagonista la compagnia Corrado Abbati. Un canovaccio fantasioso con un tocco di esotismo, un variopinto e immaginario villaggio fiabesco, i colorati i costumi dei protagonisti ed una elegante e garbata drammaturgia, sono i punti di forza di questa edizione del centenario. La storia ci porta su un’immaginaria isola olandese dove sopra ad ogni casa c’è un piccolo campanile con un campanello. Secondo la leggenda, questi campanelli suonano ogni volta che si verifica un tradimento e a seminare il disordine nel tranquillo paese arriva una nave di marinai. In 100 anni è cambiato tutto e non è cambiato niente: il dilemma tra amore coniugale ed extra coniugale è eterno, gli equivoci di una sana commedia che divertono il pubblico senza malizia sono sempre gli stessi, da Plauto in poi. Cent’anni fa a suonare erano i campanelli, oggi i telefoni cellulari.
Il 25 novembre Dodi Battaglia e le sue chitarre saranno i protagonisti di Nelle mie corde, un racconto in musica, quella dei Pooh, ma non solo, e di tanti successi di uno dei chitarristi più apprezzati d’Italia. Un dialogo intimo e divertente (a volte fino all’irriverenza) fra Dodi e le sue “compagne di viaggio” che per tutta la sua vita artistica lo hanno seguito in sala d'incisione e sul palco.Un atto d’amore dove alla bellezza degli strumenti e dei loro suoni, si alternano cenni storici, aneddoti, retroscena e immagini inedite, pubbliche e private, legati a questo lungo percorso in loro compagnia. Regia di Fausto Brizzi.
Il 2 dicembre appuntamento con la commedia musicale La grande occasione... chissà se va di Maria Carla Rodomonte, anche in scena con Fioretta Mari, Stefano Masciarelli, Mimmo Mignemi, Giovanna Cappuccio, Daniele Derogatis, Ida Elena De Razza, Pamela Lacerenza, Cristina Pensiero, Giuditta Sin, Matteo Tugnoli e nove danzatori, per la regia di Marco Simeoli e drammaturgia di Claudio Pallottini. La storia ci parla di una grande compagnia di varietà contemporaneo che si trova a vivere "una grande occasione" perché un noto uomo politico, nonché ministro dello spettacolo e in odore di premierato, si è innamorato della prima donna della compagnia. Se lei si concedesse, il futuro di tutto il gruppo teatrale diventerebbe assai più roseo e più ricco di successo e anche in risorse economiche. Peccato, però, che la prima attrice sia innamoratissima del primo attore della compagnia.
L'8 dicembre spazio alla danza con la Parson Dance di David Parsons, la rinomata compagnia americana amata dal pubblico per la sua danza atletica e vitale che trasmette gioia di vivere. Caposaldo della danza post-moderna made in Usa, che incarna alla perfezione la forza dirompente di una danza carica di energia e positività, acrobatica e comunicativa al tempo stesso.
Il 17 dicembre Katia Ricciarelli, Pino Quartullo, Caudio Insegno e Nadia Rinaldi saranno i protagonisti della commedia brillante in due tempi Riunione di famiglia. Una sera, Massimiliano riunisce suo fratello Beniamino e sua sorella Fanny poco prima di una cena con la madre: i tre hanno gravi problemi economici e nessuno di loro è più in grado di mantenerla. L’unica soluzione è sopprimerla. La mamma suona alla porta. Si convincono: molto sonnifero nel suo cocktail preferito ed è fatta. Ma la «genitrice», irresistibile e divertente, confida ai figli di non aver vissuto a pieno la propria vita per colpa loro. D’ora in poi la sua esistenza dovrà essere più libera da legami e senza limiti. Come finirà questo crudele regolamento di conti?
Il 26 dicembre il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova e Denis Karakashev porta in scena Lo schiaccianoci, balletto in due atti basato sulla fiaba "Lo schiaccianoci e il re dei topi" di E.T.A. Hoffmann che rimanda al pubblico la storia di una ragazza che sogna un principe. Una storia che attiva l'immaginazione in ognuno di noi, portandoci nel regno della fantasia e regalandoci un momento imperdibile e indimenticabile. Dopo essersi esibito in più di 50 paesi in veste di illusionista, Erix Logan torna in tournée in Italia e arriva al Lyrick il 28 e il 29 dicembre con The Disillusionist™, accompagnato dalla voce di Sara Maya. Tra tecnologie di ultima generazione, effetti speciali e il canto live del soprano, preparatevi a stravolgere la vostra idea sull’arte dell’illusione. Non un nuovo spettacolo, ma un modo diverso e innovativo che sovverte l’abituale concetto di magic show. Una nuova esperienza in cui gli effetti magici diventano metafora per svelare le illusioni della realtà quotidiana.
Il 2023 si aprirà sotto il segno del musical il 5 gennaio con La Bella e la Bestia. Una rosa per una vita, scritto e diretto da Simona Paterniani, anche interprete del ruolo femminile principale. La storia narra del Principe Adam, della Principessa Francoise e del loro grande amore. Grande amore che purtroppo sarà interrotto dal Dio dei boschi che con un incantesimo trasformerà il Principe in una orribile Bestia. Una favola ricca di effetti speciali e densa di emozioni. Si ride (tanto), ci si commuove e ci si emoziona continuamente. Il 12 gennaio si sogna con un viaggio mozzafiato attraverso l'Asia, sospeso tra danza e arte circense che continua a richiamare il pubblico di tutto il mondo con dalai nuur - Suggestioni d'Oriente, spettacolo unico nel suo genere con suoni divini, giochi di luci e oltre cinquecento splendidi costumi, impreziositi da gemme, oro e broccato. In scena tutta la magia e il fascino del lontano Oriente. Il 18 gennaio ancora musical con la compagnia della Rancia diretta da Saverio Marconi in Grease che con la sua colonna sonora elettrizzante da "Summer Nights" a "You're the One That I Want" e le coreografie irresistibili, piene di ritmo ed energia, ha fatto innamorare (e ballare) intere generazioni, ed è stato capace di divenire fenomeno pop, sempre più vivo nella nostra estetica quotidiana, con personaggi diventati vere e proprie icone generazionali: un gruppo coinvolgente, capitanato da Danny Zuko (Simone Sassudelli), il leader dei T-Birds, innamorato di Sandy (Francesca Ciavaglia), la ragazza acqua e sapone come Sandra Dee e Doris Day, che arriva a Rydell e, per riconquistare Danny dopo un flirt estivo, si trasforma diventando sexy e irresistibile. Insieme a loro, l’esplosivo Kenickie, la ribelle e spigolosa Rizzo, i T-Birds, le Pink Ladies, gli studenti dell’high school più celebre e un particolarissimo “angelo”.
Il 25 gennaio sarà la volta di Casanova Opera Pop, musical di Red Canzian. Il kolossal di teatro musicale ambientato nella Venezia del ‘700 e dedicato a uno dei personaggi italiani più noti al mondo, Giacomo Casanova, in un’età intorno ai 35 anni, al rientro dall’esilio e strenuo difensore di Venezia dai giochi di potere che la vorrebbero venduta allo straniero. Sul palco 21 performer, 2 ore di musica e 35 brani cantati dal vivo. Il tutto sullo sfondo di scenografie immersive e scelte stilistiche innovative. Lasciate ogni menata voi che entrate è il titolo del monologo teatrale di e con Maurizio Lastrico del 4 febbraio in cui l’interazione con il pubblico gioca un ruolo fondamentale. Ruolo cardine nello spettacolo, lo hanno i suoi celebri endecasillabi “danteschi”, che mescolano il tono alto e quello basso, raccontando con ironia incidenti quotidiani, di una sfortuna che incombe, di un caos che gode nel distruggere i rari momenti di tranquillità della vita. Proporrà inoltre le sue storie condensate, in cui la sintesi e l’omissione generano un gioco comico di grande impatto. Quattro attori, quattro ballerine e l'orchestra dal vivo per Van Gogh Cafè scritto e diretto da Andrea Ortis, nuovo spettacolo ancora in allestimento che toccherà anche Assisi il 16 febbraio. Dopo il grande successo dello scorso anno, prosegue la messinscena del musical Pretty Woman, al teatro Lyrick il 22 febbraio. Scritto da Garry Marshall e J.F. Lawton (regista e sceneggiatore originale della pellicola) si avvale di una colonna sonora unica, che unisce canzoni pop e romantiche composte da due autori d'eccellenza: Bryan Adams e Jim Vallance. Sul palco l'indimenticabile storia della giovane squillo Vivian Ward e del ricco e affascinante uomo d'affari Edward Lewis che nel film furono interpretati da Julia Roberts e Richard Gere.
Massimo Ghini e Paolo Ruffini insieme in scena il 28 febbraio con Quasi amici, dall'omonimo film di Eric Toledano e Olivier Nakache, con adattamento e regia di Alberto Ferrari. Una storia importante, di quelle che meritano di essere condivise e raccontate. Un uomo molto agiato, intelligente, affascinante, che vive di cultura e con la cultura vive, che si muove e conquista e soddisfa il proprio ego narcisistico con il cervello più̀ che con il corpo. E un altro uomo che entra ed esce di galera, sin da ragazzino, con una sua intelligenza vivace e una cultura fatta sulla strada e nei film di serie b, che ha visto. Questi due uomini si incontrano per un caso e questo caso farà̀ sì che diventino uno per l’altro indissolubili, l’uno indispensabile alla vita dell’altro e lenitivo alla ferità fatale che ognuno ha dentro di sé. Non lo sanno ma possiedono un dono che ognuno può̀ donare all’altro: la leggerezza.
Il 3 marzo c'è L'erba del vicino è sempre più verde, scritto, diretto e interpretato da Carlo Buccirosso. Mario Martusciello, funzionario benestante di banca, da tempo in aperta crisi matrimoniale con sua moglie, si è rifugiato da alcuni mesi in un moderno monolocale, vivendo un momento di profonda depressione e insoddisfazione. In continua spasmodica ricerca di libertà, di cambiamenti, di nuove esperienze di vita e di un’apertura mentale nuova, Mario guarda il mondo e le persone che lo circondano alla stessa stregua di un fanciullo smanioso di cimentarsi con le attrazioni più insidiose di un immenso parco giochi, cui non ha mai avuto l’opportunità di poter accedere. The Magical Mistery Story è il titolo dello spettacolo dei The Beatbox dedicato alla storia ed alla musica dei Beatles. Attraverso le canzoni, i racconti del conduttore e giornalista musicale Carlo Massarini, nell’arco di due ore l'11 marzo andremo a conoscere e rivivere l’incredibile avventura dei Beatles, e di come abbiano cambiato il corso della musica odierna con le loro indimenticabili canzoni.
C’è un luogo magico in cui la realtà incontra e supera la fantasia, un posto in cui la follia è un modo di sentire la vita: è La fabbrica dei sogni di e con Sal Da Vinci, al Lyrick il 16 marzo. Lo spettacolo, che segue l’esempio dei musical americani in grande stile, racconta la storia di un cantautore dimenticato dal mondo, che vive in un manicomio abbandonato e fatiscente prossimo alla demolizione. Eppure, è quella la sua casa, il luogo in cui è cresciuto e in cui hanno preso vita le canzoni, L’artista “pazzo” e sognatore immagina di trasformare le vecchie mura in cui abita in una casa di cura che possa accogliere i reietti della società e dar loro la possibilità di realizzare le loro aspirazioni. Il 19 marzo la geniale fiaba Il Mago di Oz, tratta dal libro di L. Frank Baum, verrà proposta sottoforma di family show in una chiave scenica del tutto originale: il linguaggio del musical e del circo contemporaneo che si fondono in una nuova dimensione. Un cast di 25 artisti in scena, composto da cantanti, danzatori e alcuni tra i maggiori acrobati del circo contemporaneo mondiale nella messinscena di uno spettacolo esaltato dall’originale animazione, grafiche in 3d, effetti speciali e costumi fantasmagorici realizzati dal team di creativi della Romanov Arena.
Il 23 marzo il Balletto di Milano si cimenterà in Notre Dame de Paris, nuovo balletto in due atti su musiche di autori vari, liberamente ispirato al romanzo di Victor Hugo che, nella Parigi del 1482, ha come protagonista Quasimodo, il campanaro gobbo della cattedrale, perdutamente innamorato della zingara Esmeralda. La coreografia è di Stephen Delattre, direzione artistica di Carlo Pesta. Il 28 marzo con Solo - The legend of quick-change il one man show Arturo Brachetti condurrà il pubblico non solo nell'arte del trasformismo, che lo ha reso celebre in tutto il mondo, ma anche in un viaggio nella sua storia artistica, attraverso le altre affascinanti discipline in cui eccelle: grandi classici come le ombre cinesi, il mimo e la chapeaugraphie, e sorprendenti novità come la poetica sand painting e il magnetico raggio laser. In "Solo" Brachetti apre le porte della sua casa, fatta di ricordi e di fantasie. Una casa senza luogo e senza tempo, che esiste dentro ognuno di noi. A chiudere il sipario sulla stagione, data ancora da definire, sarà L'amaca di domani, considerazioni in pubblico alla presenza di una mucca di e con Michele Serra, per la regia di Andrea Renzi. Le parole, con le loro seduzioni e le loro trappole, sono le protagoniste di questo monologo teatrale comico e sentimentale, impudico e coinvolgente nel quale Michele Serra apre allo spettatore la sua bottega di scrittura. Le persone e le cose trattate nel corso degli anni, la politica, la società, le star vere e quelle fasulle, la gente comune, il costume, la cultura, riemergono dal grande sacco delle parole scritte con intatta vitalità e qualche sorpresa.
Prevendite su circuito TicketItalia Sito ufficiale www.teatrolyrick.com Ufficio stampa Zona Franca Francesca Cecchini (328 2334319)
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Facebook e Telegram di Vivere Assisi .Per Whatsapp aggiungere il numero 376 0316332 alla propria rubrica e inviare un messaggio con scritto "Notizie ON".
Per Facebook Clicca QUI per trovare la pagina.
Per Telegram cerca il canale @vivereassisi o Clicca QUI.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-09-2022 alle 17:04 sul giornale del 20 settembre 2022 - 236 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dqKe
Commenti

- COVID Umbria (31/03): 67 nuovi casi nelle ultime 24 ore
- Bastia Umbra: tutto pronto per il Fuorisalone. "Di Fiera in Fiera – da Agriumbria alla Piazza andata e ritorno" 1 e 2 aprile
- Pasquetta al Bosco di San Francesco. Picnic, giochi all'aria aperta e visite per tutta la famiglia
- Agrigento proclamata Capitale italiana della Cultura 2025
- Ascolti tv, 'Un passo dal cielo' conquista il prime time » altri articoli...
- Volley: Champions, match di ritorno Sir Safety - Zaksa del 6 aprile. Anticipata la prevendita dei biglietti
- Volley, i Block Devils al lavoro al PalaBarton: subito concentrati per gara 3, contro l'Allianz a Milano
- Difesa del territorio e gestione emergenza: ampliata nel sito della Provincia la sezione dedicata alla protezione civile
- Autismo, dal Serafico un appello a istituzioni e società civile: “Fare rete anche sul territorio e non lasciare sole le famiglie”
- Meteo, domenica giù le temperature: torna l'inverno
- “Senza donne non se ne parla”: anche la Provincia firma il protocollo d’intesa con Rai e le altre Istituzioni dell’Umbria

- COVID Umbria (31/03): 67 nuovi casi nelle ultime 24 ore
- Terni: rapina con pistola giocattolo, arrestato il 24enne
- Perugia: Danneggiamenti e furti sulle auto nella notte, la polizia sta indagando
- Perugia: Molesta i clienti di un supermercato, procedura d'espulsione per un 44enne nigeriano
- Vinitaly: task force di Assogal Umbria tra vino, cultura, turismo e lirica » altri articoli...
- Tuoro sul Trasimeno: si é svolta la fase finale del "FormaT" delle Misericordie umbre
- Difesa del territorio e gestione emergenza: ampliata nel sito della Provincia di Perugia la sezione dedicata alla protezione civile
- Vinitaly 2023, l’Umbria va in scena dal 2 al 5 aprile con 50 espositori
- Assisi: Pasquetta al Bosco di San Francesco. Picnic, giochi all'aria aperta e visite per tutta la famiglia
- Agrigento proclamata Capitale italiana della Cultura 2025
- Perugia: insediato il nuovo cda AFAS, presidente per i prossimi tre anni è Francesco Diotallevi
- Perugia: premio impresa donna 2023: in sala dei Notari la cerimonia
- Assisi. Autismo, dal Serafico un appello a istituzioni e società civile: “Fare rete anche sul territorio e non lasciare sole le famiglie”
- Volley, i Block Devils al lavoro al PalaBarton: subito concentrati per gara 3, contro l'Allianz a Milano
- Meteo, domenica giù le temperature: torna l'inverno
- Prezzi carburante: benzina in rialzo, gasolio in calo
- Terni: a Marmore la rievocazione storica della Passione di Cristo, oltre 100 figuranti dopo il lungo stop imposto dalla pandemia
- Igiene ambientale: l’87,9% degli utenti è soddisfatto di VUS
- “Senza donne non se ne parla”: anche la Provincia di Perugia firma il protocollo d’intesa con Rai e le altre Istituzioni dell’Umbria
- Bastia Umbra: tutto pronto per il Fuorisalone. "Di Fiera in Fiera – da Agriumbria alla Piazza andata e ritorno" 1 e 2 aprile
- Comìc Umbria porta a Perugia la prima nazionale di “Cabaret”, il nuovo spettacolo di Filippo Giardina
- Usl Umbria 1, aumentano i servizi offerti dall’Hospice di Perugia
- Sulle strade italiane 35 morti nell'ultimo weekend: è il peggiore dell'anno. Uno è in Umbria
- Volley: Champions, match di ritorno Sir Safety - Zaksa del 6 aprile. Anticipata la prevendita dei biglietti
- Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo: Angsa dona un murale al Comune
- Around Perugia: escursione guidate nel territorio, quarto appuntamento con l'itinerario 6 valle del Tevere
- Troppi castori in Toscana e Umbria, scatta la guerra: “Vanno rimossi”
- Piegaro, Giordano Meacci al Museo del Vetro presenta la sua ultima fatica letteraria: "Acchiappafantasmi"
- Ascolti tv, 'Un passo dal cielo' conquista il prime time
- interruzione servizio idrico nei comuni di Corciano e Perugia

- Zelensky: "Verso vittoria dopo 400 giorni". Putin chiede armi a Kim Jong-un
- Casa Bianca: "Americani lascino subito Russia". Putin mobilita altri 147mila soldati
- Covid Italia, Iss: Rt in lieve aumento, in calo terapie intensive
- Rebus Altaroma, la fashion week è a rischio. La Regione: “Stanziati 500 mila euro, aspettiamo la Camera di commercio”
- Conserva: “L’alluminio è un materiale strategico. Salvaguardare l’approvvigionamento energetico” » altri articoli...
- Russia, omicida combatte con Wagner: uccide di nuovo, tornerà in guerra
- Busta paga marzo 2023, più pesante grazie a bonus e aumenti
- Strage a L'Aquila, medico uccide l'intera famiglia e si toglie la vita
- Cibo, i bimbi in Italia mangiano poca verdura. E a scuola neanche non la toccano
- Sudafrica, Oscar Pistorius resta in carcere
- Granarolo, Uila “Bene ingresso Enpaia e Cdp nel capitale”
- Made in Italy, masterclass Luiss-Le Reaseu: moda e sostenibilità, sfida possibile
- Covid Italia, 21.883 contagi e 156 decessi nell'ultima settimana
- Espargarò e Vinales, doppietta Aprilia nelle libere MotoGp
- Crisi bancaria già alle spalle? A che punto siamo
- Calenda: “Scontro tra titani fra La Russa e Rampelli per la cretinata del giorno”
- Top&Flop: Dungeons & Dragons, l’onore dei ladri riesce a cogliere lo spirito del gioco senza prendersi troppo sul serio
- 1 Maggio, a Potenza la manifestazione nazionale dei sindacati
- Ecco gli ‘eroi’ italiani: quali sono le storie dei premiati da Mattarella
- Ai domiciliari vendeva sigarette di contrabbando, denunciato
- Fatarella (Save the Children): "Sport acceleratore di benessere"
- Salomone (Ferrero): "'Kinder Joy of moving’ aiuta la crescita dei bambini'"
- Bankitalia, Visco: "Situazione incerta, conflitto ha rallentato economia globale"
- Diritto al gioco e all'educazione, partnership Save the Children-Ferrero
- Michelin partner di Enviro e Antin per progetto riciclo pneumatici
- Troppi castori in Toscana e Umbria, scatta la guerra: “Vanno rimossi”
- Prezzi carburante: benzina in rialzo, gasolio in calo
- Minori, Save the Children e Ferrero insieme contro la povertà educativa
- Trump incriminato per caso Stormy Daniels: "Oltre 30 capi d'accusa"
- Al Bambino Gesù di Roma asportato un tumore di 2 kg dal fegato di una bimba 10 mesi
- Norvegia, "morto un italiano a causa di una valanga"
- Trump, la 'vendetta' di Stormy Daniels: chi è la pornostar
- Medicina, a Fabio Cofano premio Neuromed per la chirurgia spinale
- Generation Ami, la campagna educativa di Citroen punta anche sullo sport
- Agrigento proclamata Capitale italiana della Cultura 2025
- Giornata mondiale Backup, l’esperto: “Importante custodire e proteggere i propri dati”
- Covid, incidenza settimanale stabile. 4 Regioni a rischio alto
- Immobili, Baccarini "Ottimisti per 2023 nonostante rialzo dei tassi"
- Antartide, la nave Laura Bassi riporta in Italia campioni scientifici
- Usa, Donald Trump incriminato “E’ una persecuzione politica”
- Automobilismo, le vetture ammesse alla Mille Miglia 2023
- Migranti, Meloni “Convincerò l’Ue, no all’ideologia della resa”
- Covid, Rezza "Situazione stabile e sotto controllo"
- Agricoltura: sviluppo e certificazione competenze, a Cosenza 1a esperienza Camerale Sud Italia
- Trump incriminato, Stormy Daniels: "Brindo con lo champagne"
- A Bologna il forum ‘Rilanciare le professioni sanitarie’, Fnofi: “No ai ‘libri dei sogni'”
- Fisco, Meloni: "Noi non facciamo condoni"
- A Bologna il Comune mette becco nella festa ‘resistente’ del Pratello, rabbia organizzatori
- Roma, rimosso tumore di 2 kg da fegato bimba di 10 mesi al Bambino Gesù
- Metti anche tu "mi piace": le notizie di Vivere Italia sono anche su Facebook!
- Cicloturismo, è boom in Italia: 9 mln di presenze nel 2022, il doppio del 2019, un giro d'affari di 4 mld
- Ucraina-Russia, Putin può perdere la guerra a causa dell'economia?
- Glaucoma, online il primo episodio del podcast 'Ascolta e Vedrai'
- Pensioni 2023, simulatore 'Pensami' disponibile anche in app Inps
- Meloni al Quirinale, lungo e cordiale colloquio con Mattarella
- Spazio, e-Geos realizza l'infrastruttura per l'accesso ai dati di Iride
- Benedetti (Fismad), 'usare fondi Pnrr per Gastroenterologia territoriale'
- Boom risparmio, ecco come gli italiani fanno quadrare i conti
- Vinitaly, Famiglia Cotarella con Engineering porta metaverso per esperienza immersiva in cantina
- Alimenti: Ue, no richieste commercializzazione carne coltivata in laboratorio
- Sanità pubblica, in 10 anni persi 37 miliardi
- Bankitalia, ultima assemblea da governatore per Visco: "A novembre lascio"
- Negli Stati Uniti è allarme morti e perdita della vista per il batterio Pseudomonas aeruginosa
- Sarno Display: “Impegno continuo ‘B corp’ per un paradigma economico inclusivo, equo e rigenerativo”
- Gen. De Liso: "Caserma Partinico garantisce sicurezza cittadini"
- Allegri “Possiamo regalarci un maggio importante”
- Roma-Feyenoord, verso divieto vendita biglietti a ultrà olandesi
- Papa Francesco ricoverato, seconda notte serena al Gemelli
- 'Difesa della lingua italiana', la proposta di legge: multe fino a 100mila euro
- Pence: "Trump incriminato? Un oltraggio, è persecuzione"
- Anziani, legge delega in Gazzetta Ufficiale: tutte le misure
- Covid, 21.883 nuovi positivi e 156 decessi nell’ultima settimana
- Schillaci ai gastroenterologi, 'puntare su prevenzione e medicina territorio'
- Ucraina, trasferimento forzato di bimbi in Russia: Osce annuncia indagini
- La Russa: “Piuttosto che all’orfanotrofio io un bambino lo darei a coppia gay”
- Italiani ostili a farina di grillo, solo poco più di uno su 10 proverebbe prodotti
- Sanità, Anelli "Riflettere sul Mes, le risorse possono essere utili"
- Trapianti, a Palermo gli studenti a lezione di "cultura del dono"
- Maserati inaugura il nuovo concept store a Torino
- Stop a ChatGPT in Italia: il Garante della privacy blocca il chatbot di OpenAI
- Tennis, dal 14 al 20 maggio il "Piemonte Open Intesa Sanpaolo"
- Soncini (Aigo), 'pochi reparti di Gastroenterologia sul territorio'
- Conte: "Pnrr? Di questo passo mi incolperanno di aver portato troppi soldi"
- Russia, Zakharova vs Borrell: "Giornalista Usa arrestato? Per equilibrio difendi Assange"
- Backup Day, ecco come proteggere i dati dagli attacchi hacker
- De Luca (Consulenti lavoro): "Intese con organi ispettivi ministero da anni, risultati importanti"
- Fincantieri e Cantiere Navale Vittoria posano chiglia nuova unità della Guardia Costiera
- Nuova caserma Carabinieri a Partinico, Crosetto "Lo Stato è presente"
- Dal 17 maggio al via la II edizione dell’Hydrogen Expo
- Benedetti (Fismad): “Grande partecipazione giovani a 29° Convegno nazionale”
- Banco Alimentare-Il Gigante, nel 2022 donati oltre 1 mln pasti
- Rampelli (Fdi): “Multe contro chi usa le parole inglesi nella pubblica amministrazione”
- Meteo, domenica giù le temperature: torna l'inverno
- Per l'immobiliare 2022 in crescita
- Trump in tribunale martedì: "Il giudice mi odia" L'avvocato: "Niente manette"
- Ascolti tv, 'Un passo dal cielo' conquista il prime time
- Sulle strade italiane 35 morti nell'ultimo weekend: è il peggiore dell'anno. ASAPS: "Più alto che in estate"
- Trapianti, gli studenti palermitani imparano “la cultura del dono”
- Agrigento capitale italiana della cultura per il 2025
- Resistenza, lo storico Villari: "Stupito da parole La Russa, legga i libri e studi"
- Italpress €conomy – Puntata del 31 marzo 2023
- Covid, Oms monitora variante Arturo: in India boom di contagi
- 'MiraLis', progetto di Mirabilandia per Parco ancora più accessibile
- E-fuel, carburante del futuro o solo compromesso?
- Pioggia, Verstappen e Alonso protagonisti in Australia
- Ucraina, Russia: "Nessuna seconda mobilitazione, è solo normale leva"
- Mattarella: ‘il senso del dovere è il senso di umanità’
- Roma, eventi e lavori sui binari: le deviazioni dei bus
- Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, lo spot
- Malattie digestive, Parodi (Sied): “Fondamentale integrare competenze e collaborare con territorio”
- Gioco illegale, 7 denunce e 31 apparecchi sequestrati nel Napoletano
- Il Regno Unito mancherà l'obiettivo di riduzione delle emissioni
- Friedman "Trump proverà a sfruttare politicamente l'incriminazione"
- "Il David è pornografico". Preside licenziata in Florida
- Inflazione, Lagarde “Per combatterla tassi restano strumento migliore”
- Meloni: "Ostacoli per Pnrr, ma governo avanti fino in fondo"
- Bielorussia: "Armi nucleari Russia servono per proteggerci da Occidente"
- Studio Unipol, un'auto su quattro a Bari potrebbe già essere elettrica
- Saman Abbas, assistente sociale: "Fidanzato parlò di vocale zio con 'ammazzatela'"
- Mattarella "La libertà non è piena se non ne godono tutti"
- Sanità, Cittadini (Aiop) “Da Gimbe numeri sbagliati”
- Malan “La maternità surrogata è una pratica inumana”
- Sanità, Annibale (Sige): "Con Gastroenterologia sul territorio meno accessi in ospedale"
- Agrigento Capitale della Cultura, Sindaco "Importante riconoscimento"
- Cicloturismo, identikit dei viaggiatori in bici
- Ucraina, no Russia a tregua proposta da Bielorussia: "Non cambia nulla"
- Salalah, porta d'accesso ai tesori culturali dell'Oman
- Da cibo a social, allarme su dipendenze Generazione Z
- Intelligenza artificiale, Garante Privacy blocca ChatGPT
- Il Pallone Racconta - Napoli-Milan, passaggio di consegne
- Associazione parchi permanenti italiani, 20mila assunzioni per l'estate e 450 mln di investimenti in 3 anni
- Napoli, Osimhen stop per infortunio: salta il Milan
- Mattarella “La libertà è piena solo se ne godono tutti”
- Top&Flop: Creed III tenta di rinnovare la saga di Rocky, invece è piatto e prevedibile
- Intelligenza artificiale, il Garante della privacy blocca ChatGPT
- Papa, rientro a Santa Marta previsto domani
- Covid, 21.883 nuovi positivi e 156 decessi nell’ultima settimana
- Maternità surrogata, Malan "I bambini non possono diventare merce"
- Gli esperti, 'gastroenterologi e medici base insieme per migliorare percorso paziente'
- "Nessun condono fiscale": cosa ha detto oggi Meloni - Video
- A febbraio disoccupazione stabile all'8%
- Al via 'One Health Project' su interdipendenza uomo-animali-piante-ambiente
- Agrigento capitale cultura,Sangiuliano"Riflettori su nostri territori"
- Biennale Democrazia, a Torino focus su diritti e partecipazione
- Ferrante "Difendere e migliorare il Sistema Sanitario Nazionale"
- Calandra "Valorizzare di più le professioni sanitarie"
- Macron annuncia un piano di risparmio idrico
- Conte: "Minacce a mio figlio, durante pandemia momenti difficili"
- Lazio, Rocca "Istituiremo un nucleo ispettivo sulla sanità regionale"
- Un'orca torna in libertà dopo 50 anni in un acquario
- Sanità, Romano (Sigenp): "Malattie croniche intestinali in aumento tra i bambini"
- Agrigento proclamata Capitale italiana della cultura 2025
- Pecoraro Scanio "Con Agrigento candidata Capitale Cultura vince Sud"
- Codice appalti, Meloni "Basta con opere bloccate all'infinito"
- Ucraina, Orban: "Rischio reale Terza Guerra Mondiale"
- La Salute Vien Mangiando - Alla scoperta dei benefici del caffè verde
- Visco “Il settore bancario dell’Eurozona è ben capitalizzato”
- Barça, vicepresidente: "In contatto con Messi, vorrei vederlo tornare"
- Pmi, nuovo piano strategico per l'internazionalizzazione
- Fisco, Meloni "Non abbiamo fatto condoni"
- Pnrr, 272 milioni per la rigenerazione urbana
- Trump incriminato, procuratore voleva arrestarlo oggi: il retroscena
- Via Rasella, Anpi: "Parole di La Russa semplicemente indegne"
- Consumi, MeglioQuesto: "Mercato degli acquisti è già phygital"
- Salute, Costantini (Singem): "Motilità gastrointestinale non più patologia di nicchia"
- “I partigiani volevano il comunismo, non la libertà”, è polemica per le parole di La Russa
- Per l’immobiliare prospettive positive nonostante il rialzo dei tassi
- Pnrr, Crosetto "Governo e ministro Fitto raggiungeranno gli obiettivi"
- Un adolescente su due ritocca le foto prima di postarle
- Toscana, Giani "Serve prendere parte a confronto su sistema sanitario"
- Giovani e sport, a Milano nuova tappa di "Kinder Joy of Moving"
- Fisco, Meloni “Noi non facciamo condoni”
- Resistenza, La Russa: "Via Rasella pagina tutt'altro che nobile"
- Ucraina, Aiea: "Centrale Zaporizhzhia in grave pericolo"
- Migranti, von der Leyen: "Molti richiedenti asilo Ue non hanno diritto a protezione"
