Anno Perosiano, otto eventi in onore di Don Lorenzo Perosi

Una manifestazione, con eventi tutti ad ingresso libero grazie al sostegno di Fondazione Perugia, che vuole celebrare i 150 anni della nascita di Don Lorenzo Perosi, prolifico musicista e per molti anni direttore della Cappella Musicale Pontificia Sistina, considerato uno dei compositori di musica sacra più importanti del '900. La kermesse ha il patrocinio della Regione Umbria, dei Comuni di Spello e Trevi e gode della collaborazione di: Diocesi di Orvieto-Todi, Corale Porziuncola, Provincia Serafica Ofm San Francesco Assisi, Assisi Pax Mundi, Corale Laudesi Umbri di Spoleto, Corale Cantate Domino di Collazzone, Coro Polifonico Cantoria Nova Romana di Roma, Orchestra d'Archi del Conservatorio di Avellino "Domenico Cimarosa" e Orchestra Internazionale di Roma. L'ingresso ai concerti anche se libero prevede la prenotazione obbligatoria: www.festivalfedericocesi.it, fabricaharmonica@gmail.com, 393 9145351, 389 6638112.
CONFERENZA STAMPA
Il cartellone dell'Anno Perosiano è stato presentato martedì 20 settembre 2022 presso la sala Fiume di palazzo Donini a Perugia. Sono intervenuti Annalisa Pellegrini, presidente e direttore artistico di Fabrica Harmonica, don Lorenzo Romagna, direttore ufficio liturgico Diocesi Orvieto-Todi, Edoardo Piastrelli, segretario Corale Porziuncola Assisi, Stefano Palamidessi, direttore organizzativo di Fabrica Harmonica. Annalisa Pellegrini: "Questa manifestazione vuole portare all'attenzione le opere di Lorenzo Perosi, importante musicista che Puccini stesso definiva 'il più grande compositore del '900'. Il programma prevede vari momenti a lui dedicati tra cui i tre concerti finali, di Assisi, Todi e Roma, che vedono impegnati un imponente numero di esecutori con 4 formazioni corali, di cui 3 umbre, ed un'orchestra. In quello romano, inoltre, si uniranno anche altre associazioni che contribuiranno alla diffusione dell'evento".
Don Lorenzo Romagna, dopo aver portato i saluti della Diocesi Orvieto-Todi, ha affermato: "Le opere di Perosi manifestano una grande attualità . Questa manifestazione vuole essere un tentativo di mettere in luce l'autorità liturgica che ha l'autore, la sua capacità di parlare al mondo contemporaneo". Edoardo Piastrelli ha parlato dell'entusiasmo delle Corali Porziuncola di Assisi e Laudesi Umbri di Spoleto nell'aderire alla manifestazione sottolineando che si tratta di "due istituzioni musicali importanti, che hanno partecipato a numerose manifestazioni internazionali". Stefano Palamidessi: "Come Fabrica Harmonica speriamo di aver reso merito alla figura di Perosi. In questo festival entreremo e ci esibiremo in luoghi e chiese stupende. E' stato un grande piacere organizzare questa manifestazione". IL
PROGRAMMA
Il primo degli appuntamenti in programma nei prossimi giorni è quello che si terrà sabato 24 settembre alle ore 21 presso il Santuario di Collevalenza di Todi, inserito nell'ambito dei festeggiamenti per L'Amore Misericordioso, dal titolo "Meditazioni all'organo". Stefania Mettadelli, organista titolare della chiesa di San Sebastiano a Massa, si esibirà eseguendo musiche di Marco Enrico Bossi (Stunde der Freude op.132 n°5), Padre Davide da Bergamo (Suonatina in Fa maggiore per Offertorio o Postcomunio), Lorenzo Perosi (Centonum n° 67, Trio in Re maggiore), Johann Sebastian Bach (Preludio e Fuga in Sol maggiore BWV 541), Hans-André Stamm (Echoes of joy), Théodore Dubois (Marche Triomphale), Enrico Pasini (Cantabili n° 2 e 10), Louis James Alfred Lefébure-Wély (Sortie in Mi bemolle maggiore) e Mons Leidvin Takle (Power of life).
Successivamente la splendida Basilica di Santa Maria degli Angeli di Assisi ospiterà due eventi in programma sabato 15 (ore 11,30 al Refettorietto) e domenica 16 ottobre (ore 11). Il primo giorno è "Perosi ed il movimento ceciliano", consiste in una tavola rotonda e nella presentazione del Quaderno su Lorenzo Perosi della Collana Colligite Fragmenta, con pubblicazione di mottetto inedito di proprietà del Seminario di Assisi. Interverranno Mons. Valentino Miserachs (direttore di coro e compositore spagnolo, è stato maestro e Prefetto della Cappella Musicale Liberiana della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma), Mons. Giuseppe Liberto (direttore di coro e compositore italiano, già direttore della Cappella musicale pontificia sistina) ed il cantore sistino Raimundo Pereira Martinez.
L'iniziativa sarà moderata da don Alessandro Fortunati, responsabile cultura della Diocesi di Orvieto-Todi. Domenica 16 ottobre, invece, ad accompagnare la Messa solenne saranno le musiche di Lorenzo Perosi eseguite dalle corali Porziuncola di Assisi, Laudesi Umbri di Spoleto, Cantate domino di Collazzone, dal Coro Polifonico Cantoria Nova Romana e dall'Orchestra d'archi del Conservatorio Cimarosa di Avellino. Grandi protagonisti saranno quelli che daranno vita ai tre momenti clou della kermesse: i concerti sinfonico-coralidedicati alla produzione di Lorenzo Perosi. Si terranno sabato 15 ottobre (ore 21) presso la magnifica Basilica Superiore di San Francesco di Assisi, domenica 16 ottobre (alle ore 21) nel suntuoso Duomo di Todi e lunedì 17 ottobre (ore 19) presso la Basilica Sant'Ambrogio e Carlo al Corso di Roma. Tre grandi appuntamenti che vedranno protagonisti oltre 150 artisti con: Don Lorenzo Romagna all'organo (cappellano Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta e direttore dell'Ufficio Liturgico della Diocesi di Orvieto-Todi), le corali della Porziuncola di Assisi, dei Laudesi Umbri di Spoleto, della Cantate domino di Collazzone ed il Coro Polifonico Cantoria Nova Romana. Maestri di coro saranno padre Matteo Ferraldeschi, don Lorenzo Romagna ed Annalisa Pellegrini.
Ad esibirsi anche l'Orchestra del Conservatorio Cimarosa di Avellino, diretti da Mons. Valentino Miserachs. L'organico si implementerà nel concerto del 17 ottobre a Roma dove, oltre ai già citati artisti, si unirà all'esibizione anche l'Orchestra Internazionale di Roma. Il concerto romano vedrà anche la collaborazione dell'UNAR (Unione Associazioni Regionali di Roma e del Lazio), dell'Associazione Piemontesi a Roma e dello Studio di pubbliche relazioni Scopelliti -Ugolini di Roma. Le iniziative inserite nel cartellone dell'Anno Perosiano erano cominciate nei giorni scorsi con due appuntamenti inseriti all'interno della 15esima edizione del Festival Federico Cesi. Il primo si è tenuto lo scorso 31 luglio presso il palazzo Comunale di Spello con un concerto di musica da camera eseguito dagli Archi Ensemble Lirico Italiano. Venerdì 2 settembre, nella seicentesca villa Fabri a Trevi, invece si era svolta una conferenza-seminario di Raimundo Pereira Martinez dal titolo "La Vocalità di Lorenzo Perosi".
FABRICA HARMONICA
L'Anno Perosiano è nato da un progetto dell'associazione Fabrica Harmonica, nata nel 2008 e fortemente impegnata nella diffusione della musica classica, in quanto nel 2022 ricorrono i 150 anni dalla nascita di uno dei compositori di musica sacra più importanti del '900: Lorenzo Perosi. L'associazione Fabrica Harmonica, che ha il suo perno nella provincia di Terni (con particolare insistenza nella zona di Acquasparta e Montecastrilli), è attiva nel campo della ricerca musicale, valorizza il patrimonio umbro culturale attraverso serie concertistiche dedicate, esecuzioni di prime internazionali, nuove riedizioni di inediti in tempi moderni. Attiva anche nel campo della didattica, fin dal 2008 organizza campus estivi a carattere musicale anche per i più piccoli nella città di Acquasparta, a Roma fonda la Civica Scuola delle Arti - Accademia di Musica convenzionata con il Conservatorio di Santa Cecilia - che oggi gestisce 3 formazioni corali (voci bianche, giovanile, polifonico), un'orchestra giovanile e una orchestra sinfonica giovanile. Dal 2016 l'Associazione è divenuta un ente riconosciuto ed è gemellata con il Conservatoire Ravel di Parigi; collabora stabilmente con la soprano Emma Kirkby, il violinista Vadim Brodsky, il chitarrista Carlo Marchione ed il pianista Bruno Canino.
Formazioni corali ed orchestrali di Fabrica Harmonica hanno rappresentato spesso la Cultura Musicale Italiana all'estero in tournée in Francia, Inghilterra, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Cipro e Malta. Negli ultimi anni l'associazione è stata vincitrice di numerosi bandi ed ha organizzato eventi patrocinati anche dal Senato della Repubblica, dalla Diocesi di Terni, Narni, Amelia e dalla Diocesi di Orvieto - Todi. Ha recentemente attivato una sua sede staccata a Seoul in Corea e sta siglando ulteriori relazioni Internazionali con la Cina. Nell'attività Istituzionale annuale del 2019 è stata realizzata una importantissima collaborazione internazionale: Fabrica Harmonica ha collaborato fornendo le proprie formazioni corali giovanili con i Berliner Symphoniker, punta di diamante tra le Orchestre Sinfoniche, per un colossale concerto presso la Berlin Philharmonie il 12 maggio 2019, evento di risonanza mondiale.
Oltre alle 15 precedenti edizioni del Festival "Federico Cesi - Musica Urbis", manifestazione culturale umbra che principalmente si occupa di musica classica, l'associazione ha realizzato i seguenti progetti: Musicampus Festival (12 edizioni); Choir Winter Fest (9 edizioni); la Carmen a Fumetti (elaborazione per soli, coro e orchestra giovanili della Carmen di Bizet); Orchestra Internazionale di Roma - Solisti con Orchestra; Stagione Sinfonica OIR (Roma, 6 edizioni) Inside The Music - incontri con il Maestro (9 edizioni); FH Giovani (12 edizioni); Tu Es Petrus - esecuzione in epoca moderna di brani inediti della Cappella Giulia di Roma; "Il Martirio di San Terenziano" Oratorio di A. Caldara in esecuzione moderna dopo 300 anni (Todi 2018, Trevi 2019, Acquasparta 2021); Virtuoso Guitar; Concorso e Rassegna Nazionale Giovani Musici dedicato agli Under 18 (15 edizioni).
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Facebook e Telegram di Vivere Assisi .Per Whatsapp aggiungere il numero 376 0316332 alla propria rubrica e inviare un messaggio con scritto "Notizie ON".
Per Facebook Clicca QUI per trovare la pagina.
Per Telegram cerca il canale @vivereassisi o Clicca QUI.

Questo è un articolo pubblicato il 20-09-2022 alle 14:59 sul giornale del 21 settembre 2022 - 182 letture
In questo articolo si parla di cultura, umbria, articolo, Danilo Bazzucchi
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/dqWu
Commenti

- Aveva creato scompiglio in un locale pubblico ad Assisi. La polizia emette un daspo "Willy"
- COVID Umbria (18/03): 62 nuovi casi e una vittima nelle ultime 24 ore
- Estate ad Assisi, Goran Bregović in concerto alla Rocca Maggiore
- Bastia Umbra: anteprima Agriumbria con UniPG, mercoledì il convegno a Umbriafiere
- Ultimo weekend di inverno, poi arriva il caldo: il meteo » altri articoli...
- La polizia revoca l'affidamento in comunità ad un 39enne e lo riporta in carcere
- Volley: ottima partenza per la Sir Safety Susa PG, 3-0 all'Allianz Milano e già pronti per Gara2 di mercoledì
- Contrasto ai cambiamenti climatici, accordo fra Regione e Università di Perugia per studio su corpi idrici dell’Umbria
- Uno Sguardo sull'Umbria: "Tramonto sul lago Trasimeno" di Andrea Rubeca
- Assisi ricorda le vittime della pandemia, il sindaco Proietti: "Doveroso non dimenticare"

- COVID Umbria (18/03): 62 nuovi casi e una vittima nelle ultime 24 ore
- Perugia, ruba generi alimentari e capi d'abbigliamento in un supermercato: la polizia denuncia un 41enne
- Sottoscritto protocollo d’intesa tra Anci Umbria e Re.Ma.Re. (Rete Malattie Rare) Umbria
- Assisi: la polizia revoca l'affidamento in comunità ad un 39enne e lo riporta in carcere
- Uno Sguardo sull'Umbria: "Tramonto sul lago Trasimeno" di Andrea Rubeca » altri articoli...
- Regioni, ecco quanto spendono per incarichi e consulenze: promossa l'Umbria
- L’acqua, monumento nella storia e nell’arte: il convegno di Umbra Acque e Galleria Nazionale
- Assisi: aveva creato scompiglio in un locale pubblico ad Assisi. La polizia emette un daspo "Willy"
- Sisma 9 marzo, presidente Tesei invia richiesta riconoscimento stato di emergenza di rilievo nazionale
- Perugia: il cordoglio dell'amministrazione comunale per la scomparsa di Lauro Buco
- Anas: lavori sul raccordo Perugia Bettolle a Passignano sul Trasimeno
- Comìc Umbria porta Saverio Raimondo al Rework Club di Perugia, giovedì 23 marzo
- Ultimo weekend di inverno, poi arriva il caldo: il meteo
- Avigliano Umbro: una raccolta di cibo e vestiario per le popolazioni turche colpite dal sisma
- Bastia Umbra: anteprima Agriumbria con UniPG, mercoledì il convegno a Umbriafiere
- Contrasto ai cambiamenti climatici, accordo fra Regione e Università di Perugia per studio su corpi idrici dell’Umbria
- Città della Pieve: al via il portale "Terre del Perugino – Trasimeno musei" e il biglietto integrato
- E' uscito in radio "Anche Meno", il nuovo singolo di Lynora
- Volley: ottima partenza per la Sir Safety Susa PG, 3-0 all'Allianz Milano e già pronti per Gara2 di mercoledì
- Le congratulazioni del sindaco di Spoleto Sisti, al Magnifico Rettore dell'Università di Perugia
- Curiosità sugli Europei e le sfide dell’Italia per le qualificazioni di Euro 2024
- Narni: Tourné, alla sala Smac arriva l'intensa voce di Lisa Manara

- Pascale contro Salvini: "Omofobo come tutti i sovranisti". E lui replica
- Irpef a 3 scaglioni, che succede agli stipendi?
- SuperEnalotto, numeri estrazione vincente 18 marzo 2023
- Jerry Calà, come sta dopo l'infarto
- Migranti, Tajani: "Mai lasciato morire nessuno" » altri articoli...
- Cina-Russia, Xi da Putin: dubbi Usa e speranze Ucraina, lo scenario
- Zuccarino (Nemo): "Non fermarsi alla diagnosi di una malattia neuromuscolare"
- Il Milan affonda a Udine, 3-1 per i bianconeri
- Incidenti nel pisano, scontro tra due mezzi: un morto e un ferito
- Francesca Pascale: “Schlein è ciò che desidera la società, la voterò”
- Pediatri: "44% bambini a rischio obesità, Campania maglia nera"
- Udinese-Milan 3-1, tris bianconero e rossoneri k.o.
- Sicurezza, Piantedosi: “A Roma, Milano e Napoli controlli rafforzati”
- Smartwatch antiviolenza, cos'è: il primo al polso di una donna a Napoli
- Malore nella notte per Jerry Calà
- Ultimo weekend di inverno, poi arriva il caldo: il meteo
- Giornata in memoria delle vittime del Covid. Mattarella: “Uno dei momenti più drammatici della Repubblica”
- Ascolti tv, ottima partenza per serale di 'Amici'
- Inter-Juve 0-1, gol di Kostic e bianconeri sbancano San Siro
- Covid, Schillaci: "Pronti a nuove emergenze con piano, vaccini e scorte"
- Scontri Napoli, 'Daspo' di tre anni per 5 tifosi tedeschi Eintracht
- Ucraina-Russia, Putin in visita a Mariupol
- Mazze da golf e pugnale da 24mila dollari, i regali 'nascosti' da Trump
- La Juve corsara batte 1-0 l’Inter, decide Kostic
- Fiorentina-Lecce 1-0, ai viola basta l'autogol di Gallo
- Derby, Lotito: "Lazio ci ha messo il cuore, vittoria meritata"
- Norcorea, Seul: Pyongyang ha lanciato un missile balistico
- Ginnastica, Sonia Raffaeli regina della World Cup All around 2023
- Festa del papà, Rampelli: “Auguri ai gay che rinunciano ad avere i figli”
- Roma, donna accoltellata: arrestato compagno per tentato omicidio
- Allegri “Inter test importante, bilanci a fine anno”
- Inter-Juve 0-1, Inzaghi non ci sta: "Gol inaccettabile"
- Rubrica Prometeo del 19 marzo realizzata in collaborazione con CNR MEDIA
- Usa, Trump: "Martedì mi arresteranno, riprendiamoci il Paese"
- Inzaghi “Con la Juve gara importante, sono forti e li rispettiamo”
- Mandato arresto Putin, Block: "Italia vari codice crimini umanità"
- Francia, riforma pensioni: 169 arresti
- Turismo, Segretario di Stato San Marino visita azienda Bacco di Bronte
- Valanga Courmayeur, le immagini dall'elicottero - Video
- Ubs-Credit Suisse: cosa dicono Bce, Fed e Bank of England
- Superman o medioman? Sulla rete la ‘nardelleide’
- Courmayeur, valanga in canalone: timore sciatori coinvolti
- Ponte sullo Stretto, Mit pubblica nota in inglese: "Pronti a stupire il mondo"
- Inzaghi: "Juve seconda? Inter guarda classifica attuale"
- Botta e risposta Ricca-Pascale: che cosa si sono detti
- Restituita alla Biblioteca Nazionale di Roma una lettera di Gabriele D’Annunzio
- Landini all’indomani del congresso Cgil: “Ho fatto bene a invitare Meloni”
- Palermo, danneggiato mezzo dei Vigili del fuoco
- Ecuador, terremoto di magnitudo 6,8: almeno 4 morti
- Salernitana e Bologna si dividono la posta, 2-2 all’Arechi
- Putin a Mariupol, Kiev: "Criminale senza rimorso"
- Sharon Stone in lacrime: "Ho perso la metà dei miei soldi"
- Cgil, Follini: "Bene Meloni, parlarsi oltre steccato arricchisce democrazia"
- Sgarbi a Domenica In: "Quelle nate dopo il 2000 tutte tr..." - Video
- Gp Arabia Saudita, accolto ricorso Alonso e restituito 3° posto
- Fiorentina-Lecce 1-0, quarto successo consecutivo dei viola
- Lazio-Roma 0-0, il derby in diretta
- Leo “La Flat tax arriverà a fine legislatura”
- Mattarella a Papa Francesco “Auguri e riconoscenza per il suo operato”
- Dopo Torino e Milano gli anarchici passano a Roma: in fiamme 16 auto delle Poste Italiane
- Poker del Napoli in casa del Torino, finisce 0-4
- Derby vinto 1-0 dalla Lazio, Zaccagni piega la Roma
- Barcellona-Real Madrid 2-1, Kessie decide il Clasico
- Il Superbonus 110 non tornerà mai più, cosa succederà ai cantieri?
- Putin a Mariupol, guida e visita famiglia a sorpresa - Video
- Roma, incendio in un deposito di scuolabus su via Ostiense: distrutti 22 mezzi
- Terremoto di magnitudo 6.6 in Ecuador, vittime e feriti
- Madre Terra - La cooperazione fondamentale contro la crisi idrica
- Ascolti tv, 'Buongiorno, Mamma!" vince e chiude in bellezza
- Carlos Augusto risponde a Ciofani, Monza-Cremonese 1-1
- Sorsi di benessere - Una tisana rilassante che favorisce il sonno
- Festa papà, Rampelli: "Auguri a chi sa di non potere essere padre senza una mamma"
- Ubs-Credit Suisse: azioni e posti di lavoro, numeri e news
- Usa, pillole anticoncezionali vietate nel Wyoming
- Covid, mattarella “Riconoscenza per chi ha lottato contro pericolo”
- Duello Roccella-Annunziata, e la giornalista sbotta ‘caz..’
- Ucraina, Biden: "Da Putin crimini guerra, giusto mandato arresto Cpi"
- Doppietta Red Bull con Perez e Verstappen in Arabia, Ferrari 6^ e 7^
- Ucraina, droni Usa tornano a volare sul Mar Nero
- Italia ko anche in Scozia, cucchiaio di legno al Sei Nazioni
- Ucraina, Russia arruolerà studenti per rafforzare esercito
- Figli coppie gay, Schlein "Pronta una legge per il Parlamento"
- Regioni, ecco quanto spendono per incarichi e consulenze
- Covid, Meloni: "Italia ha pagato prezzo alto ma vinceremo la sfida"
- Monza-Cremonese 1-1, gol di Ciofani e Carlos Augusto
- Urso “L’elettrico è una tecnologia, non una religione”
- Maratona Roma 2023, vince il marocchino Allam
- Credit Suisse, Financial Times: "Ubs in trattativa per acquisizione"
- Roma, auto Poste in fiamme: la rivendicazione degli anarchici
- Covid, Meloni “uno dei periodi più difficili della storia italiana”
- Sondaggio Dire-Tecnè, tra Schlein e Meloni vince la premier
- Domenica 'Il punto di vista di Follini'
- Sei Nazioni 2023, Scozia-Italia 26-14
- Van der Poel vince la 114^ Milano-Sanremo, Ganna secondo
- Serie A, Salernitana-Bologna 2-2
- Terremoto in Ecuador, almeno 15 morti
- Firenze, pestaggio all'uscita da discoteca: 17enne in ospedale
- Mariupol, Putin in jeep nella città distrutta: "Colpa dei nazisti"
- Ubs salva Credit Suisse con soldi pubblici, troppo alta la posta in gioco
- Mandato arresto Putin, Zelensky: "Decisione storica"
- Ucraina, Putin firma nuova legge contro 'fake news' sulla guerra
- Meta, Mazza (Fimi): "Costretta al dietrofront su musica italiana e non"
- Figli coppie gay, Schlein “Pronta una legge per il Parlamento”
- Atp Indian Wells 2023, Sinner ko contro Alcaraz in semifinale
- "Coppie gay spacciano bambini per loro figli", Roccella: "Rampelli dice verità"
- Ucraina, Del Ponte “dopo mandato arresto per Putin vita più difficile”
- Spalletti “Pronto a tutto per il Napoli, non bisogna fermarsi”
- F1 Gp Arabia Saudita, Verstappen fuori nel Q2
- Derby Lazio-Roma, Mourinho nel mirino dei biancocelesti: cosa aveva detto
- Palermo, il 22 marzo evento 'Club del Libro'
- La 'dedica' di Meloni per la festa del papà: "Andrea meraviglioso con Ginevra, siete ricchezza insostituibile"
- Firenze, Nardella: "Blitz attivisti sfregio alla nostra storia"
- Lazio-Roma, Capitale blindata per il derby: mille uomini in campo
- Ucraina, Kiev: "Mosca consegni elenco bambini deportati"
- Sampdoria-Verona 3-1, doppietta di Gabbiadini nel tris blucerchiato
- F1 Gp Arabia Saudita, vince Perez e doppietta Red Bull. Ferrari ancora flop
- Ubs acquista la banca Credit Suisse
- Pole position per Perez nel Gp dell’Arabia Saudita
- Egitto, zampe di gallina contro fame: bufera su consigli governo
- Festa papà, Vendola: "Famiglie arcobaleno? San Giuseppe non era padre biologico"
- Ultimo giorno per il congresso della Cgil. Contro la delega fiscale Landini annuncia: “Pronti allo sciopero”
- Elon Musk: "L'età di pensionamento on Francia è troppo bassa"
- Milano-Sanremo 2023, Van der Poel vince e Ganna secondo
- Terzo polo,Calenda “nessuna alleanza da fare, a ottobre nuovo partito”
- Mandato arresto Putin, Ucraina: "Mosca cerca successore"
- Roccella “Faremo legge contro utero in affitto”
- Fiat sbarca in Algeria
- Ucraina, Zelensky sanziona presidente siriano Assad
- All’ordine Tsrm e Pstrp di Milano evento dedicato ai massofisioterapisti
- Credit Suisse, nuova riunione esecutivo svizzero
- Cgil, Landini: "Non voglio entrare in politica"
- Naufragio Cutro, sindaco: "Spero ritroveremo tutti i corpi, disponibili per cimitero islamico"
- Torino-Napoli 0-4, poker azzurro e Spalletti vede scudetto
- Autonomia: De Luca "Spezza l'Italia, serve di più la burocrazia zero"
- Covid, Mattarella: "Riconoscenza a chi ha lottato contro pericolo così grave e improvviso"
- Sampdoria-Verona 3-1, blucerchiati attaccati al treno salvezza
- Ucraina: Tajani "Crimini di guerra devono essere sempre perseguiti"
- Maternità surrogata, Roccella: "E' utero in affitto, mercato per bambini"
- Lazio-Roma, tensione prima del derby: polizia evita scontro
- Naufragio Cutro, trovati altri due corpi: vittime salgono a 88
- Cgil, Landini chiude il congresso: "Con Meloni diversità consistenti, non escluso sciopero"
