Cos'è una valvola di ricircolo dell'auto e che ruolo svolge?

3' di lettura 22/11/2022 - La valvola EGR (Exhaust Gas Recirculation), di solito posizionata sul collettore di entrata, è un componente essenziale per il corretto funzionamento dell'impianto di abbattimento delle emissioni nocive nell'ambiente, in particolare quelle degli ossido di azoto.

Le vetture equipaggiate con propulsori Euro 6, utilizzano questo dispositivo, il cui compito è di reimmettere all'interno del circuito di scarico una percentuale dei gas esausti compresa tra il 5 e il 15%, reindirizzandola di nuovo al collettore di aspirazione, portando a raffreddamento parziale dei cilindri con il conseguente riduzione di tale sostanza. È la ECU (Engine Control Unit) che si occupa della gestione di questa valvola, tramite i sensori di cui si avvale, sia interni che esterni al dispositivo.

Come sapere se la valvola di ricircolo è difettosa?

Diversi sono i sintomi dai quali si può sospettare un malfunzionamento della valvola EGR:

accensione della La spia del motore o di quella dedicata ai gas esausti;
difficoltà nell'avviamento del propulsore e potenza erogata ridotta;
passaggio dalla modalità normale a quella di protezione del motore;
funzionamento del gruppo termico a sbalzi;
fumo nero dal tubo di scappamento in fase di accelerazione;
incremento del consumo;
innalzamento del livello di ossido di azoto nell'analisi dei gas di scarico.


Perché una valvola di ricircolo non funziona correttamente?

Questo componente è soggetto all'imbrattamento con estrema facilità, dal momento che viene a contatto in modo diretto con i gas di scarico. La fuliggine contenuta all'interno degli esausti porta alla carbonizzazione della parte interna della EGR; altre cause del suo malfunzionamento possono derivare da difetti alle guarnizioni e ai flessibili.

Tutto questo comporta una sua non più ottimale sequenza di apertura/chiusura con l'addizione alla combustione di un errato livello di gas di scarico: se la valvola EGR risulta intasata può restare aperta, con una quantità minore di aria fresca che raggiunge il motore, oppure può rimanere chiusa, con la conseguente emissione di una maggiore percentuale di particelle inquinanti.

A causa dell'aggiornamento delle norme antinquinamento, soprattutto per i motori con alimentazione a gasolio, viene richiesta una maggiore velocità nel flusso di riciclo, per cui il funzionamento ottimale della valvola è limitato nel tempo.

Come scegliere la giusta valvola di ricircolo?

Illustrazione di valvola egr tratta da autoparti.it

In caso di malfunzionamenti che portano alla sostituzione di questo componente, è possibile scegliere tra una valvola EGR rigenerata e una nuova. La caratteristica principale di un elemento rigenerato è che risulta essere equiparabile, ma non uguale, a uno nuovo, proponendosi sul mercato a un prezzo minore: questo ne fa un'ottima scelta nel caso in cui il veicolo abbia qualche anno sulle spalle; ne consegue che l'unico vantaggio apportato dalla scelta di questa tipologia di ricambio è il costo. Da considerare che esistono anche le EGR revisionate, che devono essere considerate come valvole di seconda mano, provenienti da veicoli usati, sottoposti a revisioni generiche: questo porta a una qualità inferiore del pezzo.I fattori da considerare nella scelta della tipologia di valvola EGR da installare saranno quindi la quantità di chilometri percorsi e da percorrere dal veicolo, e la sua età anagrafica.






Questo è un articolo pubblicato il 22-11-2022 alle 21:01 sul giornale del 22 novembre 2022 - 62 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dEm4


logoEV
logoEV
qrcode