Mercoledì 23 scuole dell'Umbria partecipano alla Giornata della Cura: 3 tra Assisi e Bastia Umbra

14' di lettura 28/02/2023 - Mercoledì 1 marzo 2023 23 scuole umbre partecipano alla Giornata nazionale della cura della vita delle persone e del pianeta in collaborazione con “Equal Care Day” dedicata a Marina Baretta e Monia Andreani

LE ATTIVITA' IN UMBRIA

Mercoledì 1 marzo 2023 si svolgerà la prima Giornata nazionale della Cura della vita delle persone e del pianeta promossa dal Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi, dalla Rete Nazionale delle Scuole di Pace e da numerose altre organizzazioni.

In 113 città di 19 regioni, decine di migliaia di studenti e insegnanti usciranno dalle loro scuole (133 in totale) per andare a conoscere e ringraziare le persone che si prendono cura di noi e degli altri.

Ecco l’elenco delle tantissime attività organizzate da 23 scuole in Umbria.

INVITIAMO TUTTE LE REDAZIONI A PROMUOVERE LA CULTURA DELLA CURA INSIEME ALLE SCUOLE DELL’UMBRIA

1. Acquasparta (TR), Istituto Comprensivo Acquasparta, Visita in biblioteca e cura dei libri (classi prime, circa 40 alunni). Raccolta alimentare con Croce Rossa (classi seconde, circa 35 ragazzi). Incontro con gli anziani del paese (classi terze, circa 40 alunni Scuola secondaria di I grado, plesso di San Gemini).

2. Assisi (PG), Liceo "S. Properzio", Visita al Centro di Accoglienza "Casa Papa Francesco" e all'Emporio alimentare "7 ceste" a Santa Maria degli Angeli - con la classe 1 ALEC 25 studenti

3. Assisi, Santa Maria degli Angeli (PG), IIS “M. Polo - R. Bonghi”, Programma "camminiamo insieme alla scoperta del territorio e degli enti e associazioni che si prendono cura delle persone"
Classi coinvolte: 3/4 classi - alunni 40/50
Visita al Centro di aiuto alla vita e centro Caritas - Mensa dei poveri di Santa Maria degli Angeli
Incontro con i volontari della Croce Rossa
Incontro con le operatrici e visita del Punto D’Ascolto Antiviolenza della Zona Sociale 3 dell’Umbria

4. Bastia Umbra (PG), Direzione Didattica "Don Bosco", Classi quarte e quinte centro diurno per disabili Papa Giovanni XXIII “Casa di Jonathan” fanno un laboratorio pittura. Queste attività continuano per tutto il mese di marzo. Laboratorio con disabili al Centro Diurno di Bastia Umbra. (35 bambini). Cura dell'ambiente con Gesenu di Bastia Umbra (42 bambini)

5. Campello sul Clitunno (PG) Istituto Comprensivo Spoleto 1 “Della Genga – Alighieri”, sede Campello

Incontro a scuola con le suore dell'Eremo francescano di Pissignano, che tratteranno il tema della cura delle persone illustrando le attività che svolgono in merito, classi 3A e 3B 33 alunni.
Pulizia della piazza Ranieri e del parco pubblico del comune di Campello classi 1A, 1B, 2A, 2B, 3A, 3B - 95 alunni.

6. Città di Castello, Trestina (PG), Istituto Comprensivo “A. Burri”, Incontro con i Responsabili della Caritas di Città di Castello. Visita al Centro Diurno Alzheimer di Trestina. Laboratorio sulla cura.

7. Fabro (TR), Istituto Omnicomprensivo "Raffaele Laporta", Saranno coinvolti nell’iniziativa tutti gli ordini di scuola per un totale di 350 alunni. Le attività riguarderanno: la cura dell'ambiente a partire da quello circostante la scuola, con il tutoraggio dell'Istituto Agrario; la cura e la valorizzazione delle risorse naturali e storiche del proprio territorio in collaborazione con gli Enti locali e i Carabinieri Forestali; la cura degli altri attraverso la conoscenza dei luoghi di cura del proprio comune e l'incontro con gli operatori che ad essa dedicano la loro vita. Sarà posta l'attenzione sulla cura di sé e della relazione con gli altri attraverso attività dedicate all'educazione alla salute, al benessere, alla prevenzione e protezione con incontri di esperti a scuola. L’istituto collaborerà con la Protezione Civile per una raccolta solidale di generi di prima necessità a favore delle popolazioni colpite dal sisma turco-siriano.

Si elencano di seguito le attività previste nei diversi plessi che saranno realizzate nell’ambito della settimana di riferimento:
SCUOLA CLASSE alunni DATA ORA LUOGO ATTIVITA' COLLABORAZIONI (enti, associazioni, altre scuole):
Scuola dell'infanzia Montegabbione intera sezione 5, 2 marzo 11,00 12,30 Circolo Ricreativo Il vecchio frantoio Giornata di educazione alla salute e al benessere collaborazione con il circolo ricreativo ENDAS “il vecchio frantoio” di Monteleone d'Orvieto;
Scuola dell'infanzia di Monteleone d’Orvieto intera sezione 16 1 ° marzo 11.00 - 12.00 scuola infanzia giornata di educazione ambientale
Scuola dell’infanzia di Parrano intera sezione 6 1 marzo 8.30 - 13.00 Centro Recupero Fauna Selvatica "Formichella" giornata di educazione ambientale C.R.A.S. "Formichella" (Reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi) - Scuola Primaria di Parrano
Scuola primaria Fabro 5c +classi da definire 60 3 marzo 8.00-10.00 da definire Giornata di educazione alimentare e alla salute collaborazione con un nutrizionista da definire
Scuola Primaria di Fabro 4B 15 1 marzo da definire cortile della scuola Giornata di educazione ambientale IPAA (Istituto professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente)
SC. Primaria di Monteleone d’orvieto tutte le classi 52 1 marzo 10.00-11,30 Giardini antistanti la scuola Giornata di ed. alla salute ed al benessere collaborazione con un medico specialista
Scuola primaria Ficulle tutte le classi 55 1 marzo da definire Edificio scolastico Giornata di ed. alla salute ed al benessere incontro con una nutrizionista
Scuola Primaria di San Venanzo e Scuola Primaria di Parrano tutti gli alunni 46 1 marzo 8.30 - 13.00 Centro Recupero Fauna Selvatica "Formichella" giornata di educazione ambientale C.R.A.S. "Formichella" (Reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi) - Scuola Primaria di Parrano;
Scuola Primaria di Parrano pluriclasse 12 2/3 marzo da definire edificio scolastico incontro con operatori di protezione civile Gruppo Comunale di Protezione Civile di Monteleone d’Orvieto
Scuola sec I grado Fabro IIIB 1 marzo da definire Casa di quartiere "La meglio gioventù" incontro con operatori e gestori della struttura Coop soc Il Quadrifoglio
Scuola sec I grado MONTELEONE II-IIID 22 28 febbraio scuola PRENDERSI CURA: salute e benessere, emozioni e mutuo aiuto
Scuola sec. Ficulle tutte le classi 29 2 marzo Da def Casa di riposo di Ficulle incontro con operatori e ospiti Casa della Divina Provvidenza onlus
IPAA (Istituto professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente) I-II 25 1 marzo Da definire Cortile della scuola e scuole limitrofe Giornata di educazione ambientale/Tutoring per scuola primaria

8. Giano dell'Umbria (PG), Istituto Omnicomprensivo Giano, Il 1 Marzo intendiamo coinvolgere gli studenti in un momento di riflessione sul concetto di cura degli spazi scolastici. Successivamente proporremo il restyling della corte di pertinenza, con particolare dedizione alla recinzione che verrà carteggiata e tinteggiata (solo dopo l'autorizzazione della Provincia, che già qualche anno fa si era espressa favorevolmente).

9. Lisciano Niccone (PG), Direzione Didattica Secondo Circolo "G. Di Vittorio" Umbertide, Ripulire intorno alla scuola e al paese di Lisciano Niccone insieme a nonni, genitori e paesani

10. Marsciano (PG), Istituto Omnicomprensivo "Salvatorelli - Moneta", Pulizia del giardino della scuola e dell'area pubblica adiacente

11. Norcia (PG), Istituto Omnicomprensivo ”De Gasperi - Battaglia”, il primo marzo saranno pubblicati dei video composti dalle immagini dei diversi progetti di cui i nostri ragazzi sono stati protagonisti in cui il "prendersi cura" è stato coniugato nei diversi modi: nei confronti di sé stessi, degli altri e dell'ambiente che ci circonda.

12. Orvieto (TR), IIS Scientifico e Tecnico "Majorana-Maitani", 1) Cura della memoria: Viaggio della Memoria, il 1 di marzo saremo a Dachau e poi a Berlino sui luoghi della Memoria della seconda guerra mondiale (classi quinte)
2) Cura degli altri: Incontro formativo con la Protezione Civile di Orvieto e con l'associazione di volontariato MIR (intorno al 15 marzo), classi quinte.
3) Cura degli spazi scolastici: ristrutturazione di 2 panchine del giardino della scuola che saranno dipinte con i colori della pace (classi quinte)

12. Perugia - Olmo, Istituto Comprensivo Perugia 8,

1) pulizia del cortile della scuola e di aree pubbliche nel territorio di Olmo - classi coinvolte: 2 quarte e 2 quinte (tot. Alunni 60 circa), ma con possibilità di estensione ad altre classi.
2) I 35 alunni delle classi terze si dedicheranno alla Pulizia del cortile della scuola, insieme alle classi quarte e quinte che ripuliranno il piazzale- parcheggio e l'area limitrofa.

14. Perugia, Istituto Comprensivo Perugia 5,

1) I bambini più grandi svilupperanno attività per i più piccoli lavorando in coppie. Verranno realizzati piccoli artefatti lasciati in regalo; momento conviviale insieme e realizzazione di un cartellone
2) Scuola in Ospedale, Pluriclasse Scuola in Ospedale dei "Coniglietti Bianchi": verranno realizzate attività laboratoriali artistico-espressive sul tema della cura della persona e dell'ambiente e di scrittura, con messaggi di amicizia e di cura tra bambini ricoverati.

15. Perugia - Ponte Valleceppi, Istituto Comprensivo Perugia 13, Pulizia del percorso verde lungo il Tevere; classi coinvolte n 3: 5 A/B/C del plesso Leone Antolini

16. Perugia - Villa Pitignano, Istituto Comprensivo Perugia 14, Piantumazione di un abete nel giardino della scuola.
Nella speranza che l'abete utilizzato a Natale per addobbare la scuola, abbia radici forti e tenaci i bambini delle classi IIA IIB lo pianteranno nel giardino affinché possa essere addobbato ogni Natale in un' ottica di riuso, risparmio e tutela della risorsa boschiva. I bambini si prenderanno cura della pianta anche nel periodo di chiusura estiva alternandosi a rotazione durante le vacanze attraverso un calendario stabilito.

17. Perugia, Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Alessandro Volta”

Cura della salute

Incontro al Centro Trasfusionale Ospedale di Perugia, Residence Chianelli, Pronto Soccorso in collaborazione con Avis comunale di Perugia, Comitato per la vita Daniele Chianelli, Asl2 Perugia

Cura della salute mentale

Incontro con il Centro Servizi Grocco

Cura delle persone fragili

Incontro con il Centro Sereni – Opera don Guanella

Cura della Giustizia e della legalità

Incontro con il Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Perugia presso la Procura Generale

Cura degli impoveriti (e cura dell’anima)

Incontro con il Vescovo di Perugia al Villaggio della Carità della Caritas

Cura delle donne vittime di violenza

Incontro con la Presidente del Centro Pari Opportunità della Regione Umbria e le operatrici dell’associazione Libera…mente Donna

Cura delle parole e dell’informazione

Incontro con il Presidente della Sede Regionale della Rai dell’Umbria presso gli studi Rai in collaborazione con Articolo 21

Cura della città

Incontro con il Sindaco di Perugia presso il Comune

Cura degli Animali

Incontro con gli operatori e volontari del Canile sanitario di Collestrada e dello Sportello a 4 Zampe della Provincia di Perugia

Cura dell’ambiente

Attività di cura degli spazi esterni alla scuola in collaborazione con la Gesenu

18. Perugia, Università per Stranieri – Evento di celebrazione della Giornata della Cura della vita delle persone e del Pianeta e cerimonia di premiazione del Concorso “Premio tesi di laurea Monia Andreani” alla presenza della famiglia Andreani

19. Perugia, Comitato PerugiAssisi – Evento online ‘Giornata della cura’ & Equal Care Day - Joining Forces for a European Culture of Care. An Italian point of view

20. San Gemini (TR), Istituto Comprensivo Acquasparta, Scuola infanzia "G. Rodari" San Gemini, visita alla sede della Croce Rossa locale

21. Spello (PG), Istituto Comprensivo "G. Ferraris", Saranno coinvolte tutte le 9 classi della scuola secondaria. Ogni classe sarà responsabile di presentare in piazza della Repubblica (ribattezzata per questa giornata Piazza della Cura) una delle attività sulla cura portate avanti nel corso dell’anno con cartelloni, striscioni e altro. Saranno invitate anche le varie associazioni locali e il Comune per dimostrare quanti sono coloro che a vario titolo e in vari modi si prendono cura. Al termine gli alunni delle classi seconde e delle classi terze si esibiranno con coreografie su basi musicali.

22. Umbertide (PG), Direzione Didattica Secondo Circolo "G. Di Vittorio", Un plesso del circolo consegnerà dei doni alla Caritas e alla Croce Rossa locali.

Nella Scuola primaria "Giuseppe Di Vittorio gli alunni svolgeranno un'attività con la " Serra orti felici" comunale dove operano persone disabili, si prenderanno cura dell'ambiente circostante alla scuola facendo pulizia, verranno invitati a partecipare anche i nonni degli alunni, inoltre gli alunni collaboreranno con l'associazione " Colonie Feline Umbertide" per offrire viveri ai gatti randagi lungo Tevere.
Nella Scuola dell'Infanzia "M. Monini" verranno realizzate le seguenti attività: 1) Donazione di 7 piante (come il numero delle nostre sezioni) d'appartamento ai nostri nonnini ospiti della Residenza protetta Balducci tutti i bambini coinvolti; 2) Mandiamo in onda via radio (stazione di frequenza della nostra città) un" messaggio di cura" e dedica della canzone "La cura" di F. Battiato; 3) Collegamento con l'Ospedale Sant'Orsola di Bologna dove è ricoverata da due anni una bambina della nostra città in attesa di trapianto e donazione simbolica di una pianta al reparto. La pianta farà da "ponte"(prendersi cura ..) che collegherà i piccoli dell'ospedale con i nostri bambini.

23. Umbertide (PG), Istituto Comprensivo Umbertide - Montone – Pietralunga (Sedi di Umbertide e Pierantonio)
Classi Prime
I quadrimestre: incontro con i volontari dell’AVIS zonale e visita alla sede; unità di apprendimento trasversale di Ed. civica “EmozionArti” per favorire la conoscenza di se stessi, delle proprie emozioni e la promozione dell’empatia che permette di prendersi cura degli altri.
II quadrimestre: unità di apprendimento trasversale di Ed. civica “Alla scoperta del territorio” in continuità con le classi quinte dei circoli didattici di Umbertide, finalizzata alla conoscenza, tutela e cura del territorio e del suo patrimonio storico, culturale e paesaggistico (comprende visite, interviste e prodotto finale).
Classi Seconde:
I quadrimestre: quattro classi hanno partecipato all’incontro con papa Francesco e stanno utilizzando il quaderno degli esercizi di pace; unità di apprendimento trasversale di Ed. civica “Io ho cura di…” finalizzata alla conoscenza, tutela e cura del territorio e del suo patrimonio storico, culturale e paesaggistico (comprende visite, interviste e prodotto finale - un esempio di lavoro è stato inviato alla mail delle scuole di pace).
II quadrimestre: unità di apprendimento trasversale di Ed. civica “Io ho cura di…” finalizzata alla cura dell’ambiente e cura del benessere digitale (interventi di esperti della cooperativa Pepita onlus e Fondazione Carolina e patentino per lo smartphone con esame finale). Programma Unplugged di prevenzione alle dipendenze con rafforzamento delle life skills, promosso dalla ASL, che ha curato la formazione degli insegnanti (alcune classi).
Classi Terze:
I quadrimestre: unità di apprendimento trasversale di Ed. civica “M’illumino di meno” finalizzata alla cura dell’ambiente e alla promozione di comportamenti di cittadinanza attiva. Si concluderà il 16 febbraio con l’incontro con Karl Ludwig Schibel, sociologo di fama internazionale ed esperto di temi ambientali ed energetici, coordinatore dell’Agenzia Fiera delle Utopie concrete; dal 1992 membro del CdA “dell’Alleanza per il clima delle città europee” di cui coordina le iniziative in Italia.
II quadrimestre: unità di apprendimento trasversale di Ed. civica “La pace comincia da qui” finalizzata a promuovere atteggiamenti di cittadinanza attiva, cura e solidarietà. Incontri del progetto “RispettiAMOci”, a cura degli esperti dell’associazione “Respect”. Visita al Palazzo comunale e intervista al sindaco e agli assessori con particolare attenzione alla cura per la città.
Per tutte le classi, anche alcune della primaria: Incontri con Carabinieri e Polizia di Stato su legalità e lotta al bullismo e cyberbullismo.
Per i genitori:
Incontro “Genitori in prima linea – come prendersi cura del benessere digitale dei propri figli” - con esperti della cooperativa Pepita onlus e Fondazione Carolina.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Facebook e Telegram di Vivere Assisi .
Per Whatsapp aggiungere il numero 376 0316332 alla propria rubrica e inviare un messaggio con scritto "Notizie ON".
Per Facebook Clicca QUI per trovare la pagina.
Per Telegram cerca il canale @vivereassisi o Clicca QUI.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-02-2023 alle 12:00 sul giornale del 01 marzo 2023 - 68 letture

In questo articolo si parla di attualità, perugia, assisi, comunicato stampa, Marcia PerugiAssisi, marcia perugia assisi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dUYf





logoEV
logoEV
qrcode