Giornate FAI di Primavera, sono 23 le aperture in Umbria: 3 tra Bettona e Assisi

Anche in questa 31ª edizione, la manifestazione di punta del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire, insieme ai volontari della Fondazione, tesori di storia, arte e natura in tutta Italia con visite a contributo libero in oltre 750 luoghi di 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it).
Le Giornate FAI di Primavera sono ormai il simbolo di una vocazione collettiva che anima l’Italia: quella per la cura e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale. Questa manifestazione, ormai nota e consolidata, capace di coinvolgere ogni anno centinaia di migliaia di cittadini alla scoperta dei loro territori, si deve all’impegno e alla creatività di migliaia di volontari del FAI, affiancati da altrettanti studenti delle scuole italiane – gli Apprendisti Ciceroni – formati per l’occasione, ma si fonda anche sulla partecipazione di centinaia di istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati, che in numero sempre maggiore, di anno in anno, vi collaborano, mettendo a disposizione luoghi, risorse e competenze, perché riconoscono in essa un’occasione unica e imperdibile di promozione e di rilancio, e una buona azione per “il Paese più bello del mondo”, che va a beneficio di tutti. Grazie alle Giornate del FAI luoghi sconosciuti e abbandonati sono tornati all’attenzione del pubblico, e ciò ha cambiato talvolta il loro destino, e luoghi chiusi al pubblico, tradizionalmente non considerati beni culturali, hanno scoperto invece di avere un valore culturale da promuovere e soprattutto condividere. Questa partecipazione larga e trasversale, guidata da un sentimento civile di orgoglio, appartenenza e responsabilità, fa il successo delle Giornate FAI di Primavera.
Altrettanto largo e trasversale è il ventaglio di luoghi e storie da scoprire o approfondire, nascosti e inediti, curiosi e sorprendenti, originali e affascinanti, magari proprio dietro casa: ville, chiese, palazzi storici, castelli, musei e aree archeologiche, edifici di archeologia industriale, collezioni d’arte, biblioteche, edifici civili e militari, luoghi di lavoro e laboratori artigiani, e poi parchi, aree naturalistiche, giardini e borghi.
«In questi 31 anni di esistenza – sostiene il Presidente del FAI, Marco Magnifico - le Giornate FAI hanno scritto una sorta di Enciclopedia spontanea che a tutti gli effetti si è aggiunta a quella ufficiale per narrare lo smisurato Patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano».
«Attraverso il dialogo e il confronto con le autorità e con la società civile, il FAI difende i valori della Costituzione: paesaggio, ambiente, patrimonio culturale, quello che ho fatto da diplomatico – afferma Raffaele de Lutio, che coordina per la prima volta come Presidente del FAI Umbria le Giornate FAI, dopo essere stato Capo Delegazione di Terni - Svolgerò il mio ruolo in continuità e collaborazione con chi mi ha preceduto e con gli amici che rendono straordinario il FAI Umbria. Le Giornate di Primavera ci rendono, anche quest’anno, molto orgogliosi della nostra missione sul territorio e fiduciosi che sempre più cittadini vorranno sostenerci».
Le Giornate FAI di Primavera si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale (Art 143, c 3, lett a), DPR 917/86 e art 2, c 2, D Lgs 460/97). A coloro che decideranno di partecipare verrà suggerito un contributo libero a partire da 3 euro utile a sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione. Gli iscritti al FAI e chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento – a questi ultimi sarà destinata la riduzione di 10 euro su tutte le quote; ad esempio, l’iscrizione individuale sarà a 29 euro anziché 39 – potranno beneficiare dell’accesso prioritario in tutti i luoghi e di aperture e visite straordinarie in molte città e altre agevolazioni e iniziative speciali.
Inoltre, fino al 2 aprile 2023 si potrà sostenere la missione del FAI donando con un SMS o una chiamata da rete fissa al numero 45584. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. Sarà di 5 o 10 euro per le chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e Tiscali e, sempre per la rete fissa, di 5 euro da TWT, Convergenze, PosteMobile.
Ecco alcune delle aperture più interessanti in UMBRIA:
PERUGIA (PG)
Scuola di Automazione della Banca d'Italia (S.A.DI.BA.)
Ingresso su prenotazione
Di proprietà della Banca d'Italia, la S.A.Di.Ba. è la scuola di formazione dei banchieri italiani e dell'alta dirigenza di via Nazionale a Roma. Si è sviluppata negli anni ‘70 sotto l'impulso dell’allora Governatore Guido Carli e fu in seguito molto utilizzata anche dal Governatore Antonio Fazio per seminari con banchieri di tutto il mondo. È situata sulla sommità di una collina in località San Marco, a circa cinque chilometri dal centro di Perugia. Istituita nel 1968 nell'ambito dell'azione propulsiva intrapresa dalla Banca d'Italia per la diffusione degli strumenti informatici nel sistema bancario, la sua funzione si è articolata da un lato attraverso la formazione e la qualificazione dei quadri direttivi del sistema bancario nel settore dell'automazione, dall'altro dal coordinamento delle iniziative e dei programmi attuati dalle banche nel campo dell'elaborazione automatica dei dati e delle informazioni. Il comprensorio della S.A.Di.Ba., di sette ettari circa, è costituito da una porzione delle originarie pertinenze di Villa Barbiellini, su cui oggi troviamo sette edifici progettati da Antonio Piraino, i cui interni furono realizzati da Bruno Signorini. Tra gli edifici spiccano la Villa centrale, nella quale sono ubicati un salone di rappresentanza, la ricezione, la cucina, tre sale di ristorazione e camere per gli ospiti e la Palazzina B, dove si trovano gli uffici della Scuola, un salone, un'aula modulare in grado di accogliere fino a 150 persone. Il parco, composto da molte varietà di alberi, siepi, arbusti e spazi arborei, è stato progettato dal noto paesaggista Pietro Porcinai e comprende due piscine, un campo da tennis, un bocciodromo e una cisterna per le acque piovane. La scuola e le sue pertinenze sono normalmente chiuse al pubblico, pertanto la visita durante le Giornate FAI costituisce un evento eccezionale.
BETTONA (PG)
Itinerario nel borgo
L’itinerario alla scoperta del borgo di Bettona prenderà avvio dal cuore del centro storico di Bettona, dove in epoca etrusca si trovavano certamente gli edifici di culto più importanti. La visita sarà articolata in più tappe, fuori e dentro le mura della città: dalla Chiesa di San Francesco all’Oratorio Sant'Andrea, dal Museo della città alla Collegiata di Santa Maria Maggiore, dal Convento di San Crispolto a Sant'Antonio, per concludersi circolarmente in Piazza Cavour, dove sorgono Palazzo del Podestà, Palazzo dei Priori, Chiesa S. Maria Assunta e le chiese di S. Andrea e di S. Francesco o della Morte. Molti le pregevoli opere che si potranno ammirare nei tanti luoghi aperti: in S. Andrea il cinquecentesco soffitto ligneo e l'altare maggiore del secolo XVIII, nonché il ciclo pittorico di affreschi tardo-giotteschi con scene del Vangelo; in S. Francesco, gli stucchi del 1500 e un Cristo in croce con le braccia mobili; nel Convento di S. Crispolto sarà possibile passeggiare nel chiostro e visitare il Cenacolo, con i suoi affreschi settecenteschi, e la Sala Capitolare S. Antonio da Padova, con le opere del Perugino e di Jacopo Siculo. Le visite durante le Giornate FAI saranno possibili grazie alla collaborazione con le parrocchie, il comune e la pro-loco di Bettona.
CITTÀ DELLA PIEVE (PG)
Bottega di Pietro Vannucci
La ricostruzione della bottega di Pietro Vannucci detto “il Perugino” si trova nel cuore di Città della Pieve, a pochi passi dal corso intitolato al pittore. La ricostruzione della bottega è stata realizzata a cura del Terziere Castello, e prevede la presenza di personaggi in costume che rievocheranno lo spirito di una tipica bottega rinascimentale. Inserita nel contesto architettonico dei sotterranei del Palazzo della Corgna, all'interno della bottega saranno disponibili immagini video, mappe in realtà aumentata, animazioni ed elaborazioni video delle opere del Perugino, per una vera e propria immersione interattiva nella pittura rinascimentale. Il luogo, di proprietà privata, è solitamente chiuso al pubblico, e sarà visitabile eccezionalmente in occasione delle Giornate FAI di Primavera.
FOLIGNO (PG)
Vecchi Ospedali, prestigiosi palazzi e Street Art nell'antica Via della Fiera
Questo itinerario tra le strade di Foligno è scandito in tre tappe comprese nell'antica via della Fiera, oggi Corso Cavour. La prima sarà Palazzo Cattani, edificio storico tra i più rappresentativi della città e sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno fin dal 1858, anno in cui venne scelto dal primo consiglio di amministrazione presieduto da Ugolino Barnabò. I visitatori potranno qui accedere alla collezione d’arte e al piccolo museo delle macchine da scrivere, normalmente chiusi al pubblico. Si procederà a visitare Palazzo delle Logge, oggi sede del settore urbanistico del Comune, ma esistente già dal 1517 come sede dell'ospedale “San Giovanni della Pietà” alle Logge; nel 1875 l'ospedale fu trasferito e il palazzo divenne prima sede della scuola di Arte e Mestieri poi, nel dopoguerra, della scuola elementare “G. Piermarini” e infine, a partire dagli anni '80 del '900, quale attuale sede di uffici comunali. La terza tappa prevede la visita ai murales cileni di Porta Romana. Alla fine del 1974, Foligno partecipò attivamente al movimento socio culturale che si era generato in Europa in favore del popolo cileno, oppresso dalla dittatura di Pinochet. Diversi murales comparirono in varie parti della città, e in particolare in Via Nazario Sauro fu dipinto l’immenso murale lungo 72 metri a opera degli esuli della Brigata “Luis Corvalan”, restaurato in parte nel 2008 e ancora ben visibile.
AMELIA (TR)
Bacino del Rio Grande
Ingresso su prenotazione
Il Bacino del Rio Grande è un luogo di suggestiva bellezza, un tempo risorsa economica, oggi risorsa ambientale, turistica, sociale e formativa per le generazioni presenti e future. Incastonato nel complesso dei Monti Amerini e con essi Sito di Interesse Comunitario (SIC), il Rio Grande è un torrente tributario del Tevere che nei pressi della città di Amelia incontra due sbarramenti: una prima diga di monte detta la Para – di probabile matrice romana, ma rifatta nel Duecento – che ha generato il Lago Vecchio e una seconda di valle detta dei Finestroni – frutto della giustapposizione tra le strutture idrauliche medievali e un ponte del 1880, parzialmente ricostruito dopo un bombardamento della Seconda Guerra Mondiale – dalla quale, ricevuto l'afflusso del fosso di Macchie con cui costituisce un ulteriore bacino lacustre, si getta nella valle sottostante. Grazie a questi due bacini, Amelia disponeva di una notevole riserva idrica, ora venuta meno a causa del progressivo interramento degli stessi. Un bene storico quindi di valore inestimabile inserito in un paesaggio incontaminato, per secoli fulcro della biodiversità animale e vegetale circostante. Grazie anche al successo riportato nel censimento dei Luoghi del Cuore 2020, primo sito in Umbria, sono in fase di stanziamento i fondi necessari al ripristino almeno parziale del sistema di deflusso delle acque piovane. Rimangono, però, da superare alcuni ostacoli amministrativi. La passeggiata di 3,5 km permetterà ai visitatori delle Giornate FAI di scoprirne gli aspetti storici e naturalistici. Per la visita, su prenotazione, si consiglia abbigliamento comodo.
TERNI (TR)
Camera di Commercio-Liceo Classico
La Camera di Commercio e il Liceo Classico Tacito sorgono all'interno del nucleo storico di Terni, in una zona rimasta a lungo inedificata del circuito delle mura medievali e conosciuta come Camporeale, dal nome di una delle più antiche e nobili famiglie ternane che vi risiedeva. Si tratta di edifici realizzati negli anni '30 del Novecento in stile razionalista su progetto dell'ingegnere amerino Angelo Guazzaroni. L struttura che ospita la Camera di Commercio fu edificata nel 1933, lungo Viale Cesare Battisti, uno degli assi su cui si imposta la città moderna, caratterizzato da una torre angolare con un orologio che rappresenta il fulcro architettonico del complesso. Al 1936 risale invece il Liceo Classico Tacito, sempre in stile razionalista e con simili caratteri monumentali, come le ampie finestrature che danno su interni particolarmente luminosi, il portico centrale in travertino e la scalinata di accesso. Si tratta di beni usualmente chiusi al pubblico, in quanto utilizzati come sede di uffici pubblici e come struttura scolastica. L'edificio della Camera di Commercio ospita inoltre una ricca collezione di arte moderna, composta da quadri di autori locali legati alla scuola ternana sorta tra gli anni '40 e '50 del Novecento, abitualmente non fruibili al pubblico.
ORVIETO (TR)
Studio e Biblioteca di Achille Perilli
Ingresso su prenotazione
In località La Padella, immersa nella campagna orvietana, si trova la casa-studio del maestro dell'astrattismo italiano Achille Perilli. La sua eredità, accolta e gestita dalla storica dell'arte Nadjia Perilli, figlia dell'autore, non si limita al solo studio, ma varca le soglie della biblioteca (organizzata dallo stesso pittore fin dalla giovinezza secondo i dettami di Lionello Venturi), del deposito per giungere all'archivio. L'autore vi si trasferì stabilmente negli anni ’90 per crearvi, insieme alla moglie Lucia Latour, danzatrice e coreografa, un luogo di studio e ispirazione. Perilli morì in questa dimora il 16 Ottobre 2021 a 94 anni. Appassionato d'arte fin da giovanissimo, fondò a soli vent'anni insieme ad Attardi, Consagra, Guerrini, Dorazio, Sanfilippo e Turcato uno dei gruppi artistici che sconvolgerà il panorama artistico romano nel secondo dopoguerra: Forma 1. Fondò quindi, insieme a Dorazio, Guerrini, Vespignani, Buratti, Muccini e Maffioletti, il Gruppo Arte Sociale. Con Dorazio e Guerrini diede vita alla Libreria-Galleria Age d'Or con la quale organizzò molti eventi artistici tra cui una collaborazione con la Triennale di Milano su invito di Lucio Fontana. Partecipò a numerose personali e collettive tra cui molte edizioni della Biennale di Venezia e della Quadriennale di Roma, e nel 1997 vinse il "Premio Presidente della Repubblica" per meriti artistici. La possibilità di varcare la soglia di un luogo intimo come lo studio di un pittore sarà offerta da Nadjia Perilli eccezionalmente in questa occasione.
Anche i Beni del FAI, dal Piemonte alla Sicilia, dal Trentino alla Sardegna, partecipano alla grande festa delle Giornate di Primavera e saranno aperti eccezionalmente a contributo libero. Per la prima volta nel 2023 si potrà scoprire Villa Caviciana a Gradoli (VT), la prima azienda agricola della Fondazione appena presentata, che si estende sulla sponda settentrionale del Lago di Bolsena - con 20 ettari di vigneti, 35 di oliveti e 86 di bosco e pascoli - e che produce olio, vino e miele.
Le Giornate FAI di Primavera chiudono la Settimana Rai dedicata ai Beni Culturali in collaborazione con il FAI. Dal 20 al 26 marzo la Rai sarà nuovamente in prima linea a sostegno del FAI con tutti i canali radiofonici e televisivi e attraverso RaiPlay per creare un racconto corale che metterà al centro la bellezza e la sostenibilità del nostro patrimonio artistico e paesaggistico. Come dichiara la Presidente Rai Marinella Soldi: “La Rai da oltre dieci anni è al fianco del Fondo per l’Ambiente Italiano per valorizzare e tutelare la bellezza del nostro patrimonio culturale e paesaggistico. Anche quest’anno – attraverso radio, televisione e RaiPlay – vogliamo sensibilizzare il pubblico supportando la campagna di raccolta fondi per i Beni del FAI, tra ville, castelli, boschi, abbazie e torri. Crediamo in un servizio pubblico che sappia raccontare l’arte e la storia del nostro Paese con passione e competenza”.
Rai è Main Media Partner del FAI per sensibilizzare tutti gli italiani alla cura e valorizzazione del nostro Paese e supporta in particolare le Giornate FAI di Primavera 2023, anche attraverso la raccolta fondi solidale autorizzata da Rai per la Sostenibilità – ESG e promossa sulle reti del servizio pubblico.
Elenco completo dei luoghi aperti in UMBRIA e modalità di partecipazione all’evento su
IMPORTANTE: Si raccomanda di controllare sul sito
i giorni e gli orari di apertura prima della visita e se è necessaria la prenotazione.
Verificare sul sito anche eventuali variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse.
Le Giornate FAI di Primavera 2023 hanno ricevuto la Targa del Presidente della Repubblica e si svolgono con il Patrocinio della Commissione europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, del Ministero della cultura, di Regione Umbria, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane.
Si ringrazia per la collaborazione il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze armate che durante le Giornate FAI di Primavera concedono l’apertura di alcuni loro luoghi simbolo.
Un ringraziamento per il generoso sostegno alla buona riuscita della manifestazione all’Arma dei Carabinieri per il contributo alla sicurezza dell’evento e un grazie particolare alla Croce Rossa Italiana per la partnership consolidata e per aver concesso in questa occasione l’apertura di suoi beni.
Grazie alla Direzione centrale degli Affari dei Culti e l’amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno per aver concesso l’apertura della Chiesa e Chiostro di Sant’Agostino a Palermo.
Le Giornate FAI di Primavera 2023 sono possibili grazie al prezioso contributo di importanti aziende illuminate:
Ferrarelle, acqua ufficiale del FAI e Partner degli eventi istituzionali, da dodici anni preziosa sostenitrice dell’iniziativa, presente con il suo Parco Sorgenti di Riardo (CE) nella lista dei luoghi visitabili - esempio virtuoso di gestione responsabile delle risorse custodite e di valorizzazione del patrimonio agricolo-paesaggistico - e impegnata insieme alla Fondazione in importanti attività di tutela della cultura, della natura e del territorio italiani.
Fineco, una delle più importanti realtà FinTech in Europa e fra le principali reti di consulenza in Italia, crede fermamente che la cura e il valore del patrimonio artistico e culturale siano un asset strategico per lo sviluppo del Paese e per questo è il prestigioso Main Sponsor dell’evento dal 2020.
Edison, azienda energetica da sempre vicina al FAI e impegnata per la salvaguardia dei luoghi e delle realtà di interesse culturale e sociale presenti nel nostro Paese, Sponsor dell’evento, accompagna il FAI nel suo percorso di transizione ecologica ed energetica. Per questa edizione aprirà al pubblico la Centrale Idroelettrica di Meduno (PN), l’Impianto Eolico a Santa Luce (PI) e lo storico Palazzo Edison a Milano.
Grazie anche a Poste Italiane, realtà unica in Italia per storia, dimensioni e presenza capillare sul territorio. L’Azienda, che svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e sociale del Paese, è stata vicina al FAI in diverse occasioni e quest’anno, per la prima volta, è Sponsor dell’iniziativa.
Grazie di cuore alla Rete dei Volontari del FAI: 131 Delegazioni, 107 Gruppi FAI, 93 Gruppi FAI Giovani e 8 Gruppi FAI Ponte tra culture, e a tutti i volontari attivi in Italia. Un ringraziamento anche ai 15.000 Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati in collaborazione con i loro docenti, che hanno l’occasione di accompagnare il pubblico in visita nei luoghi aperti dal FAI nel loro territorio, sentendosi direttamente coinvolti nella vita sociale e culturale della loro comunità.
Ringraziamo infine in modo speciale i proprietari delle centinaia di luoghi aperti in aggiunta ai nostri Beni e le amministrazioni comunali che hanno accolto questa iniziativa.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Facebook e Telegram di Vivere Assisi .Per Whatsapp aggiungere il numero 376 0316332 alla propria rubrica e inviare un messaggio con scritto "Notizie ON".
Per Facebook Clicca QUI per trovare la pagina.
Per Telegram cerca il canale @vivereassisi o Clicca QUI.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-03-2023 alle 10:33 sul giornale del 18 marzo 2023 - 166 letture
In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dXY2
Commenti

- COVID Umbria (21/03): 80 nuovi casi e altre 2 vittime nelle ultime 24 ore
- Giornate FAI di primavera, le aperture in Umbria
- Volley, per Gara 3 Perugia-Milano del playoff, si anticipa di un'ora: domenica 26 marzo alle17:00
- Volley: mercoledì 22 marzo, Gara 2 dei playoff all'Allianz Cloud contro Milano
- Anche il Lions Club Assisi per il centro di Oncoematologia pediatrica. Oltre 250 partecipanti alla serata benefica » altri articoli...

- COVID Umbria (21/03): 80 nuovi casi e altre 2 vittime nelle ultime 24 ore
- Orvieto: gli autografi dei campioni di calcio per sostenere la fondazione Veronesi
- Perugia: Città della Pieve: ubriaco, perde il controllo dell'auto e va fuoristrada. Denunciato per guida in stato d'ebbrezza
- Volley, per Gara 3 Perugia-Milano del playoff, si anticipa di un'ora: domenica 26 marzo alle17:00
- Perugia: Violenta aggressione nel parcheggio della discoteca, la polizia emette 3 Daspo Willy » altri articoli...
- Sole e caldo con temperature fino a 27 gradi: ecco la primavera
- San Benedetto Patrono di Norcia e d’Europa, Tesei: "Dalla sua regola la forza di una comunità e la spinta per azioni concrete di pace"
- Su Telegram c'è Vivere Umbria
- Giornate FAI di primavera, le aperture in Umbria
- Viabilità: SP 375 e SP 415 tra Bastardo e Marsciano, mettere in sicurezza il tratto e rendere più fluido il traffico
- Perugia: Guida l'auto con la patente sospesa, la polizia sanziona un 22enne
- Perugia: la ministra Locatelli ha incontrato le persone down dell'Aipd
- Prezzi carburanti, aggiustamenti al ribasso per benzina e diesel
- Terni: al Garden il docufilm "L'anello di Grace", faro sul trafugamento della biga etrusca di Monteleone di Spoleto
- L'Umbria sul podio della classifica delle regioni più attive nella promozione del tartufo
- Perugia: all’Auditorium Santa Cecilia, Nadah El Shazly ospite di "Sacred Noise", il 5 aprile alle 21:15
- I Lions Club umbri per il centro di Oncoematologia pediatrica. Oltre 250 partecipanti alla serata benefica
- Tuoro sul Trasimeno: Umbra acque comunica l'interruzione del servizio idrico per lavori
- Volley: mercoledì 22 marzo, Gara 2 dei playoff all'Allianz Cloud contro Milano
- Todi: proseguono gli incontri, tra polizia e studenti, sul tema della legalità
- Salute & Solidarietà: a Perugia 96 visite gratuite per la prevenzione dei tumori della cute
- Assisi: al Teatro Lyrick giovedì 23 marzo arriva la Carmen del Balletto di Milano
- USL Umbria 2, i sindacati: "Un reale disastro. La sanità pubblica è allo sbando"
- Amelia: “Senior: tra salute, sicurezza e servizi. La filiera agricola sociale”, il Forum Intergenerazionale regionale di Coldiretti-Federpensionati
- Corciano, elezioni amministrative: Demos Umbria sostiene Lorenzo Pierotti
- Il Teatro di Sacco presenta "il Festival Indizi", alla Sala Cutu di Perugia, il 24-25-26 marzo 2023
- Perugia1416, al via gli incontri dedicati alla danza medievale ed ai tamburini
- Perugia, 21 marzo: Giornata internazionale delle foreste, un convegno per celebrare l'evento
- Città della Pieve: Pasqua tra Mostra Mercato, Quadri Viventi, Perugino e intrattenimenti per tutta la famiglia

- Giornata Foreste, Pefc: 1 mln di ettari gestito in modo sostenibile in Italia
- Clima, il ruolo fondamentale degli oceani
- Vela: prima tappa circuito 49er, vince l'quipaggio della Marina Crivelli Visconti-Calabrò
- Covid, Zangrillo: "E' morto, da 6 mesi non uso la mascherina neppure in ospedale"
- Finita la luna di miele del Governo? Meloni conquista la casalinga (cattolica) di Voghera » altri articoli...
- Superenalotto, numeri estrazione vincente oggi 21 marzo 2023
- Migranti, lettera Ue ai 27 Stati. Meloni sente Scholz
- Operazione 'Fake cars', 9 misure cautelari a Caltanissetta
- Napoli, 18enne ucciso: 19enne fermato per omicidio
- Pieraccioni e il conto da Salt Bae: "Sputi la carne e la rivendi" - Video
- Terminal Agognate, vision Fiorini per intensificare rete merci europea
- Su Telegram c'è Vivere Italia
- Prevenzione, Signorelli (UniSR): “Malattie infettive pericolose per anziani, aumentare copertura vaccinale”
- Prevenzione, Rezza: “Aumentare copertura vaccinale zoster con il supporto dei medici di base”
- Infojobs, pmi ancora pronte ad assumere nel 2023
- Armi Cina a Russia? Ue e Ucraina: niente prove. Usa non si fidano
- Catania, reddito di cittadinanza senza averne diritto: scoperti quasi 300 'furbetti'
- Al via prima edizione del Premio Film Impresa
- Orsini a Cartabianca: "Putin criminale di guerra come Zelensky"
- Meloni “Falso dire che senza armi a Kiev si potrebbero tagliare tasse”
- L'inizio del Ramadan slitta di un giorno
- Lavoro, Bonomi: "Mancano 400mila profili nelle imprese"
- Davines, 40 anni di bellezza sostenibile
- Giornata mondiale dell'acqua 2023, decalogo green contro gli sprechi
- Cinema, a Roma proiezione 'De Gaulle' diretto da Gabriel Le Bomin
- Ue, Charles Michel “Al vertice Ucraina, economia e migranti”
- Recuperata un’altra vittima del naufragio di Cutro, le opposizioni chiedono accesso agli atti
- Auto green, Italia a Commissione Ue “Non escludere biocarburanti”
- Francisco Conejo nuovo Country Manager di UPS in Italia
- Francia, esplode la rabbia contro riforma pensioni: 234 arresti a Parigi
- VIDEO | Casal di Principe, fuori programma per Mattarella: il regalo della studentessa
- Nervo (Diabete Italia): "Per malati vaccini fondamentali già al momento della diagnosi"
- Chirurgia della cataratta, pubblicate le Linee Guida sul Sistema nazionale dell’Iss
- Assarmatori “Italia di nuovo protagonista in Europa”
- Parmigiano Reggiano, nel 2022 crescono vendite ed esportazioni
- Schlein e il calcio: "Da piccola tifavo Milan, poi ho capito di chi era"
- Milano-Cortina, Fontana "Idea Pista pattinaggio in Fiera, costo zero"
- Sony, i nuovi visori per una realtà virtuale sempre più “vera”
- Figli coppie gay, Ue: "Stati devono riconoscerli"
- Successo per Cosmoprof 2023, presenti oltre 250 mila addetti da 153 paesi
- Merck, graffiti ecosostenibili per campagna prevenzione tumore colon retto
- Lavoro, Calderone "Rendere efficaci le politiche attive"
- Fondo Monetario, aiuti a Ucraina per 15,6 miliardi
- Takeda, 'ImaGIne the Future' per i 30 anni in gastroenterologia
- Sole e caldo con temperature fino a 27 gradi: ecco la primavera
- Sae institute, dal microfonista al sounder ecco i professionisti del palcoscenico
- In aula oltre le sbarre, a Roma Tre 90 detenuti iscritti a corsi di Laurea
- Crisi idrica, il Governo nominerà un commissario ad hoc fino al 31/12
- Serie A e semifinali Coppa Italia, il nuovo calendario: le date
- Prevenzione, Siliquini (SItI): “Vaccini beneficio individuale e sociale”
- Conte “Con taglio RdC mafie avranno ora vita più facile”
- Prevenzione, Nervo (Diabete Italia): "Vaccini semplificano il futuro dei diabetici”
- La promessa del Ponte, cosa dice la storia della Stretto di Messina spa
- Aviaria, studio italiano su 3 casi umani: "Non sono frutto di salto di specie"
- FOTO | VIDEO | Mare cristallino, coralli rari e tantissimi pesci: ecco l’ultimo paradiso di Raja Ampat
- Schillaci: "Attenzione per adulti e anziani al centro delle campagne vaccinali"
- "Convincere anche i medici ad aumentare coperture vaccinali"
- Arriva Elsa, avatar dalle incredibili sembianze umane
- Porti: AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Comitato approva tutte le delibere
- Andreoni: "Immunizzarsi anche contro malattie banali in realtà letali"
- Superstite al gip: "Pagati i trafficanti anche dopo la strage"
- Carfagna “Pronta a votare con la Meloni sulla maternità surrogata”
- Sony PS VR2, i nuovi visori per una realtà virtuale sempre più reale
- Da un anti-Parkinson speranza contro l'Alzheimer
- Assistenza anziani, Ciocchetti: “Ddl Anziani cambia cultura di assistenza e prevenzione”
- Gestazione per altri, il costituzionalista: “Legalizzarla per le donne con problemi di salute”
- Riforma pensioni Francia, ancora proteste e scontri
- TikTok e 'cicatrice francese', Antitrust apre istruttoria
- Ciocchetti (Fdi): "Con Ddl cambia l'assistenza per 14 mln di over 65"
- Migranti, Meloni sente Von der Leyen “Urgenti azioni europee”
- Prezzi carburanti, aggiustamenti al ribasso per benzina e diesel
- Rezza: "In Italia fine sociale della pandemia, situazione sotto controllo"
- Sequestrate 7 tonnellate di avorio in Vietnam
- Al via Fraud Prevention Center Poste, vigila su sicurezza transazioni
- Ismett ai primi posti per la cura dei tumori di fegato e pancreas
- Su Diva e Donna le foto della compagna di Elly Schlein?
- Putin-Xi, Usa: "Russia e Cina vogliono mondo con loro regole"
- Francia, riforma pensioni: Macron parla domani in un'intervista tv
- Scontri ultras A1, perquisizioni per 33 tifosi Roma e Napoli
- Innovazione, prosegue scouting per startup e Pmi a Innovit San Francisco
- Migranti, Alarm Phone: "Nessuna notizia di 76 persone su due barche"
- Servizi di ricarica Bosch contribuiscono alla mobilita elettrica
- Vittime della mafia, in migliaia sfilano a Milano. Mattarella a Casal di Principe sulla tomba di Don Diana
- Welfare, denuncia Assistenti sociali: "Guai aver bisogno, nessuno è protetto"
- Trump e l''arresto annunciato', New York "pronta a qualsiasi protesta"
- Un solo dipendente in Comune, il sindaco si dimette: “Attività bloccata, così non si può”
- Ucraina, premier giapponese in viaggio per Kiev: vedrà Zelensky
- Parmigiano Reggiano, nel 2022 giro d'affari da record a 2,9 miliardi
- Eurolls e Video Systems partner per l’Industry 5.0
- Ucraina-Russia, Xi: "Cina imparziale". Putin: "Piano Pechino base per pace"
- Crimea, esplosione distrugge missili Russia destinati a flotta Mar Nero
- Apnee notturne, presentata la proposta di legge per il riconoscimento come malattia cronica e invalidante
- Reti d’impresa, crescita a doppia cifra nel 2022
- Afghanistan, forte terremoto di magnitudo 6.5: avvertito anche in India e Pakistan
- Mafia, a Crotone letti nomi vittime naufragio
- Confiscati beni per 7,5 milioni a imprenditore nel settore scommesse
- Prevenzione, Andreoni (Simit): “Bisogna tornare a parlare dell’importanza delle vaccinazioni”
- Mafia, a Milano il corteo di Libera in memoria delle vittime
- Mattarella “Dire no a metodi mafiosi o si rischia di diventare complici”
- Lenzi "Il politicamente corretto è diventato un'ideologia"
- Mercedes-Amg GLA e GLB, massimo sportività in stile compact SUV
- Da Ambiente Mare Italia il vademecum contro lo spreco di acqua
- Droghe leggere, Schlein per la legalizzazione: "Contrasta le mafie"
- Just Eat Uk licenzia 1700 rider dipendenti e si rimangia il modello ‘Scoober’
- M5S, incontro Conte-Grillo: "Sul tavolo anche contratto e blog"
- Ucraina, Meloni: "Invio armi sottrae soldi a italiani? Menzogna"
- Nato, Stoltenberg "Spendere 2% del Pil per la difesa è il minimo"
- Ucraina, Gb fornirà proiettili con uranio impoverito. Putin: "Reagiremo"
- Russia, esplosione in Crimea: colpito carico di missili - Video
- Al 24%degli 'over 65' manca informazione vaccinale
- Mafie, Mattarella "Mai smettere di vigilare"
- Ucraina, 21 raid aerei e 9 attacchi missilistici in 24 ore
- Impatto climatico pesa sulla scelta di un nuovo lavoro
- Strage di pesci nell’entroterra australiano
- Explorer 100% elettrico, il primo SUV Ford a emissioni zero
- Denunciati 267 "furbetti" del Reddito di Cittadinanza nel Catanese
- Caro bollette, governo lavora a nuovo round misure
- Dacia parte all’offensiva nel segmento C
- Top&Flop: "L'ultima notte di amore", un noir tagliente e asciutto con Pierfrancesco Favino
- Ford presenta Explorer, primo SUV 100% elettrico
- Ascolti tv, 'Il Commissario Ricciardi 2' vince il prime time
- Mafia, Mattarella: "E' violenza e viltà. Don Diana eroe dei nostri tempi"
- 43.000 morti, metà bambini piccoli, per la siccità in Somalia
- Derby Lazio-Roma, tifoso con maglia 'Hitlerson 88': indaga la Digos
- VIDEO | Superbonus, Conte in testa al corteo degli ‘esodati’
- Verso un tetto globale alle emissioni degli aerei?
- Ucraina, Usa accelerano invio tank Abrams: il piano
- Mattarella a Casal di Principe visita la tomba di Don Diana
- Natalità da record nelle aziende farmaceutiche in Italia
- Cinema in lutto, morto il regista Citto Maselli
- Di Lorenzo “La spinta di Napoli contro una grande Inghilterra”
- Nato, Stoltenberg “Per la difesa spendere almeno il 2% del Pil”
- Russia-Cina, cosa vuole Putin e cosa offre Xi: lo scenario
- Top&Flop: Shazam! Furia Degli Dei, il Supereroe perde lo slancio del Primo Capitolo
- E' morto Citto Maselli, il regista aveva 92 anni
- Russia-Cina, Xi al Cremlino: al via nuovi colloqui con Putin
- Il Campidoglio la camera ardente di Silvio di Francia, Gualtieri: “Era una persona straordinaria”
- Auto green, Meloni "Rivendichiamo la neutralità tecnologica"
- Ucraina, Kiev: riportati indietro 15 bambini deportati in Russia
- Superbonus, Conte “Politica seria non cambia le regole in corsa”
- Mais e riso già colpiti, ora rischiano anche insalata e pomodori: ecco cosa significa siccità
- Meloni: "Prendo ordini da Ue? Preferisco dimettermi che fare come Conte..."
- "Per ogni dollaro speso in vaccini se ne risparmiano 44"
- Legalità, Mattarella al ristorante solidale “Nuova Cucina Organizzata”
- La premier Meloni: “Meno soldi agli italiani per inviare armi all’Ucraina? Una menzogna”
- Hi-Tech & Innovazione Magazine - 21/3/2023
- Migranti, Meloni "Io ho coscienza a posto, chi fa propaganda no"
- Meloni all'opposizione "Criticate Governo ma non danneggiate l'Italia"
- Nuovo Lexus RZ 450e full electric
- Sindrome di Down. L'estate di Youssef e quelle "scuse ridicole" per escludere
- Zes, ci siamo. Si parte con sgravi fiscali e semplificazione
- Migranti, Meloni: "Scritto a leader Ue, non possiamo più aspettare"
- Ucraina, Meloni "La libertà ha un prezzo e va difesa"
- Armi a Ucraina, Meloni tira dritto. Timori Lega per escalation
- Pd, Schlein verso nuovi capigruppo: Boccia e Braga in pole
- PetNews Magazine - 21/3/2023
- Poste, Del Fante: "Nel 2022 sventate frodi per circa 50 mln di euro"
- Naufragio Cutro, ancora un corpo: vittime sono 88
- Ucraina, Cina: "Non abbiamo fornito armi a nessuno, Usa non puntino il dito"
- Ucraina-Cina, si lavora a 'telefonata Xi-Zelensky
- Meloni al Senato, la stoccata a Conte - Video
- Cospito, il legale: "Ha avuto crisi cardiaca, stava morendo"
