Seed Festival: l'architettura tra natura e spiritualità, appuntamento a Perugia ed Assisi

Architetti, ingegneri, urbanisti, insieme ad artisti, scienziati, filosofi, psicologi, economisti, uniti per la rigenerazione umana, oltre che urbana. L’Umbria, cuore verde d’Italia, ospita sette giorni di riflessioni dedicate al futuro del design e dell’architettura, e soprattutto dell’ambiente. Le parole chiave sono: lungimiranza, generosità, innovazione e cura. Il festival è organizzato dalla Fondazione Guglielmo Giordano e promosso dall’Istituto Nazionale di Architettura e dalla Fondazione Umbra per l’Architettura, con il sostegno della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, della Fondazione Perugia, del Comune di Perugia e del Comune di Assisi. «Questo festival intende abbracciare l’intero territorio dell’Umbria, non solo Perugia e Assisi. Due città unite da valori simbolici molto forti che evocano arte, cultura, rispetto dell’ambiente e spiritualità. Il festival declina queste profonde radici storiche nella contemporaneità e getta un grande ponte verso il futuro. Il tema centrale di Seed 2023 sarà quello della rigenerazione umana, visione che mira a riconciliare l’uomo con il cielo e la terra: con la sua dimensione spirituale e con le altre forze della natura», ha dichiarato Andrea Margaritelli, presidente dell’Istituto Nazionale di Architettura. Seed è tra i progetti vincitori della seconda edizione del Festival Architettura, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e si propone di ridare senso al termine sostenibilità, attraverso la forza e la centralità del progetto.
Cinque gli ambiti tematici dell’appuntamento di Perugia (24-28 aprile): architettura, urbanistica, design, territorio e vita del pianeta. Obiettivo: piantare un seme da cui far nascere una visione del mondo tesa a far convergere le diverse energie intellettuali e sociali intorno al comune obiettivo della cooperazione per affrontare le grandi sfide ambientali e più in generale della modernità. Per la due giorni ad Assisi (29-30 aprile) il focus è il senso del sacro in architettura. Al centro della discussione pubblica la narrazione della spiritualità e dei suoi luoghi agli albori del terzo millennio. «Porto il saluto dell’Umbria ad un evento tanto atteso e così importante su scala internazionale. Un festival che si connota come momento di riflessione e stimolo verso quel modello di ecologia umana e sviluppo sostenibile che è anche il posizionamento della regione Umbria per il presente e il futuro.
L’Umbria è riconosciuta come cuore verde d’Italia, ed è dunque orgogliosa di offrirsi come luogo di incontro planetario, fisico e digitale, per scambiare idee ed esperienze, per proporre azioni coerenti con un futuro diverso, tutto da costruire. Una regione molto attrattiva da punto di vista turistico, che quest’anno ospiterà la 50esima edizione di Umbria Jazz e la grande mostra sul Perugino, a 500 anni dalla sua scomparsa. Ci attende dunque una preziosa settimana di riflessione in un periodo meraviglioso dell’anno, in un territorio ricchissimo di stimoli culturali e ambientali. Seed sarà certamente un seme che produrrà buoni frutti e che lascerà traccia», ha dichiarato Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria. «Il binomio Perugia-Assisi è vincente per la sua forza e la sua bellezza, e Seed 2023 arricchirà ancora queste terre meravigliose di nuove energie di pensiero e cultura.
La cultura corrisponde in particolare per Assisi a una visione di futuro quanto mai sentito e ravvicinato, figurando, insieme alle città umbre di Spoleto e Orvieto, tra le dieci città finaliste per la designazione a Capitale italiana della Cultura 2025», ha dichiarato Stefania Proietti, presidente della Provincia di Perugia e Sindaco di Assisi. «Nell’ambito della settimana di Seed, SpazioSacro offrirà al pubblico, nei nuovissimi spazi del Sacro Convento di Assisi, una rassegna internazionale di Architettura sacra che porrà il focus sull’Architettura costruita negli ultimi venticinque anni nel bacino del Mediterraneo grazie alle voci e alle opere di trenta progettisti di fama internazionale. Sarà soprattutto l’occasione per esplorare il sentimento del sacro nella cultura del progetto all’alba del terzo Millennio», ha dichiarato Claudio Minciotti, direttore della Fondazione Umbra per l’Architettura.
I TEMI E I PROTAGONISTI ABITARE LA SPIRITUALITÀ
Assisi come luogo del sacro per eccellenza. Una video intervista a Paolo Portoghesi, a trent’anni dalla sua mostra “Architettura e spazio sacro nella modernità” realizzata per la Biennale di Architettura di Venezia, darà il via alla rassegna internazionale SpazioSacro. Oltre 30 incontri in presenza curati dalla Fondazione Umbra per l’Architettura che avranno luogo nel nuovissimo centro congressi del Sacro Convento di Assisi. Si parlerà di opere di architettura sacra costruita nel corso degli ultimi 25 anni nel bacino del Mediterraneo, con la voce degli stessi progettisti. I temi saranno declinati secondo tre direttrici: le nuove architetture, il recupero di quelle esistenti ed il focus sul tema del riuso nel sacro. In contemporanea sarà inaugurata una mostra di 28 opere, tra chiese moschee e sinagoghe, allestita a Palazzo del Monte Frumentario, con la curatela di Mario Pisani. A Perugia, come anticipazione di SpazioSacro, lo studio EMBT, con Benedetta Tagliabue, presenterà il progetto della chiesa di San Giacomo a Ferrara, da poco ultimata e frutto di un concorso internazionale bandito dalla CEI.
NEUROSCIENZE ED ECONOMIA CIRCOLARE
Il ponte tra il fisico e la mente, dimensione corporea e mentale, è l’argomento del talk “Evoluzione e coscienza: il pensiero e l’azione” che può contare sulle voci e le testimonianze del neuroscienziato Angelo Gemignani, del fisico Michele Caselle e della giornalista Franca Severini. Sull’onda della recente pandemia, la fragilità del nostro sistema sarà al centro dello spettacolo “Le parole della salute circolare”, dove la virologa e divulgatrice Ilaria Capua e l’attrice Antonella Attili riscopriranno la centralità del concetto di salute come un sistema circolare e integrato, unica via possibile per costruire un mondo sostenibile ed equo. Il tema dell’“Economia della cura” verrà affrontato con Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca, il filosofo Umberto Curi, la psicologa dell’abitare Donatella Caprioglio e Annalisa Metta paesaggista e architetta, autrice di “Il paesaggio è un mostro”.
L’IMPRONTA AMBIENTALE NELL’ARCHITETTURA E IL DESIGN CHE CURA
In Umbria faranno tappa i grandi nomi del design. Attesa per gli interventi di apertura di Tore Banke, direttore della sostenibilità dello studio Bjarke Ingels Group e Mark Carroll partner di Renzo Piano Building Workshop. Un festival multidisciplinare che si propone di incidere sulla cultura della progettazione, di cui parlerà tra gli altri l’architetto Enrico Pinna (studio Pinna Viardo Architetti di Genova). Tra gli ospiti anche il critico Luca Molinari e l’architetto turco Alper Derinbogaz, uno dei protagonisti dell’architettura internazionale emergente, promotore di un approccio ibrido al fare, capace di tracciare relazioni tra topografia, geologia, genetica, ecologia e tecnologie costruttive. Focus sulla relazione tra architettura e biologia cellulare nel confronto tra l’architetto Michele De Lucchi e il biologo e musicista-compositore Emiliano Toso che si esibirà al piano con accordatura 432 hz, la frequenza del LA Verdiano considerato più in sintonia con i modi di vibrare degli organismi naturali. Come lo studio danese Henning Larsen Architects affronta la questione dell’impronta ambientale nelle sue architetture? A Seed il contributo live della responsabile del dipartimento della sostenibilità, Signe Kongebro.
Ancora, per un “Dialogo sulle città” interviene Paola Viganò, architetto e urbanista, con Vera Sacchetti critica, curatrice e docente. In questa direzione anche la lectio “Senseable Cities” dove Carlo Ratti affronterà la trasformazione tecnologica dei poli urbani da un punto di vista critico, attraverso una trattazione dei progetti sviluppata nell’ambito del Senseable City Laboratory del Massachusetts Institute of Technology. L’ambiente urbano al centro del talk “Tecnologia, città e ambiente: paradossi e buone pratiche tra oriente e occidente”, dove Liu Xiaodou, co fondatore di Urbanus e curatore della Biennale di Shenzen Bi-City, e Li HU di Open Architecture, parleranno di come la tecnologica abbia trasformato l’Asia e la Cina nello specifico, più di ogni altro luogo al mondo, grazie ad una rivoluzione che ha accelerato e orientato i processi sociali all’interno di un modello politico e culturale centralista e dirigista.
Su “Materia e forma” il contributo di Kristina Knauf (Mvrdv) e Daniele Menichini di Inarch; presente anche Lucia Krasovec Lukas: una delle 100 donne che stanno cambiando l’Italia. Sarà l’occasione per approfondire come i diversi ambienti urbani, e chi li abita, coesistono in modo differente a seconda della relazione tra materia e spazio. Attesi anche gli interventi di Kjetil Trædal Thorsen, fondatore dello studio norvegese Snøhetta e Joseph Grima, architetto, curatore e saggista, direttore creativo della Eindhoven Design Academy e direttore artistico di Assisi Capitale italiana della cultura 2025. Tra le tante importanti voci protagoniste della rassegna SpazioSacro di Assisi si citano quelle di Mario Botta, Mario Cucinella, Alfonso Femia, Massimiliano Fuksas, Doriana Mandrelli, Gianluca Peluffo, Franco Purini, Guendalina Salimei.
CULTURA, PREMI LETTERARI, TEATRO E CONCERTI
Seed ospiterà anche la presentazione della quarta edizione del Premio letterario “Clara Sereni”, manifestazione culturale che ha ottenuto il riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica nel 2020 e vede coinvolte come Presidente Onoraria la Senatrice a vita Liliana Segre e la Presidente della Giuria Specialistica, giornalista e scrittrice Benedetta Tobagi. Dopo l’intervento di Luca Zevi, seguirà il reading musicale “A cercar insieme i fiori”, ispirato proprio alle opere di Clara Sereni, scritto e interpretato dall’attrice Carlina Torta. Il concerto serale della giornata di apertura di Seed 2023 vedrà protagonista il quartetto guidato dal musicologo e pianista Giovanni Betti, con arrangiamenti di Ludwig van Beethoven e Béla Bartók: due grandi artisti visionari che prima di altri, attraverso la musica, hanno gettato i semi di una cultura di cooperazione e pace tra i popoli, che ha anticipato di molti anni la costruzione della moderna identità europea. Sempre nei giorni della manifestazione umbra, l’annuncio della selezione dei migliori progetti di architetti/designer italiani da candidare al premio “Best Use of Certified Timber” nell’ambito del World Architecture Festival 2023. Sempre nell’ottica della multidisciplinarietà, a Seed 2023 non mancherà anche l’espressione teatrale, con al centro della scena il potere evocativo degli elementi naturali e in particolare della terra: una “drammaturgia” della materia messo in scena dagli artisti franco-cileni del Colectivo Terrón.
TRANSIZIONE ECOLOGIA TRA DIRITTI DELLE PIANTE E CONCETTO DI UNIVERSO
Firmare una pace con l’ambiente è ormai indispensabile per risolvere problemi globali come fame, migrazioni di massa, desertificazione e inquinamento. Su questo tema il talk della scrittrice e giornalista Alessandra Viola che racconterà dell’intelligenza del mondo vegetale. In “Vuoto a perdere, il concetto di spazio nell’universo” in scena il dialogo tra il giornalista de La Stampa Enrico Martinet e il fisico Fabio Truc: sarà sorprendente realizzare come la materia oscura corrisponda al 95% dell’universo, l’ignoto, mentre ciò che conosciamo riguarda solo il 5%. Discipline scientifiche, numeri e parole, in via di definizione il lessico che si prende cura del pianeta. Se ne parla con il fisico Pietro Giuseppe Fré, il matematico Claudio Bartocci e la giornalista Chiara Buratti. Riflessioni ma anche progetti che si fondono sulla convivenza armonica di luce e materiali, personalizzazione degli ambienti e contestualizzazione spaziale e paesaggistica, ambiente ed energia. Ridisegnare la filiera agroindustriale secondo un approccio “neorurale” nell’appuntamento “Paesaggi ed energia: il giardino agrivoltaico” con Piero Manzoni (Simbiosi), Alessandra Scognamiglio (Enea) e Fabiano Spano (Studio Alami). Marco Buttu, ingegnere dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) responsabile del controllo del Sardinia Radio Telescope, racconterà dell’esperienza di vita in Antartide presso la stazione Concordia, base di ricerca permanente franco-italiana situata a “Dome C” (3233 metri di altitudine con -80 gradi centigradi).
Lunga vita a foreste e boschi con Alessandra Stefani (direttore generale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste), Roul Romano (ricercatore, esperto di economia e politica forestale) e Antonio Brunori (segretario generale dell'Associazione Pefc Italia): approfondimento sull’utilizzo consapevole del legno a tutela dell’ambiente. Si parlerà anche di “La gestione forestale sostenibile” a cura del Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes Italia (Pefc Italia) e di “Edilizia 2040: quale futuro?” laboratorio dell’immaginazione delle costruzioni future con il direttore dell’Ance Fvg, Fabio Millevoi e Carla Broccardo, avvocata green esperta di pianificazione e co-founder dell’Associazione Futuristi Italiani fondata nel 2018 all’Università di Sociologia di Trento. L’appuntamento di Perugia si concluderà presso l’auditorium San Francesco al Prato, con la performa luminosa “Radici” dell’artista Marco Nereo Rotelli, accompagnato dalle poesie di Valerio Magrelli. Seguiranno gli interventi di Michael Berger, segretario generale PEFC International, Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASVIS e Massimo Pica Ciamarra, direttore della rivista Le Carré Bleu. All’interno del programma del festival sarà allestita una Data Room a cura di Matteo Moretti, designer e co-fondatore di Sheldon.studio. Si tratta di uno spazio dedicato alla rappresentazione e descrizione della realtà attraverso dati oggettivi, per un’esplorazione semantica e interattiva di grandi set di informazioni.
Altra novità l’apertura al pubblico del “Material point”, archivio fisico e digitale nato dalla collaborazione di ABA, Accademia di Belle Arti di Perugia, con Material ConneXion, il più grande centro internazionale di consulenza su materiali innovativi e sostenibili, con sedi in Usa, Europa e Asia. Dalla collaborazione con il Corso di Laurea in Design dell’Università degli Studi d Perugia, presieduto dal Prof. Paolo Belardi, nasce il workshop di design urbano “Gli occhi del santo”, a cura di Marco Tortoioli Ricci e Giovanni Filindeu, che coinvolgerà 100 studenti del corso di “architettura e installazioni temporanee” del professor Paolo Di Nardo. In programma anche la mostra fotografica “Ashaninka” di Nicoló Lanfranchi sul gruppo indigeno dell'Amazzonia (Acre) che ha dato una lezione di vita sostenibile esemplare: gli Ashaninka, dopo essere stati oggetto di persecuzioni e cacciati dalla loro terra, sono infine riusciti a bonificarla e delimitarla nel 1992.
L’associazione Radicity, che lavora in rete con paesaggisti, sociologi e designer, con l’intento di proporre rigenerazioni urbane ecosostenibili, presenterà un’installazione con immagini, generate con la tecnica della intelligenza artificiale: un racconto grafico sul a complessità degli elementi significanti della città di Perugia. Dall’Umbria al pianeta, andata e ritorno. La serie di contributi visivi Seed360 unisce semi di pensiero raccolti con una speciale tecnica di ripresa nei più diversi e suggestivi angoli del pianeta per portare testimonianza di una visione a 360 gradi del suo stato di salute: tutti i contributi sono stati girati in luoghi speciali con una telecamera panoramica stereoscopica, posta al centro di un tavolo rotondo disegnato per l’occasione da Michele De Lucchi; attraverso diffusi visori 3D, è possibile una partecipazione immersiva in modalità metaverso. La stessa modalità di coinvolgimento polisensoriale basato sull’utilizzo delle nuove tecnologie e Virtual Reality è alla base dell’installazione ed esperienza scientifica BIO.POD curata da Giuliana Salmaso in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Facebook e Telegram di Vivere Assisi .Per Whatsapp aggiungere il numero 376 0316332 alla propria rubrica e inviare un messaggio con scritto "Notizie ON".
Per Facebook Clicca QUI per trovare la pagina.
Per Telegram cerca il canale @vivereassisi o Clicca QUI.

Questo è un articolo pubblicato il 17-03-2023 alle 16:45 sul giornale del 18 marzo 2023 - 394 letture
In questo articolo si parla di attualità, umbria, articolo, Danilo Bazzucchi
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dX7m
Commenti

- COVID Umbria (21/03): 80 nuovi casi e altre 2 vittime nelle ultime 24 ore
- Giornate FAI di primavera, le aperture in Umbria
- Volley, per Gara 3 Perugia-Milano del playoff, si anticipa di un'ora: domenica 26 marzo alle17:00
- Volley: mercoledì 22 marzo, Gara 2 dei playoff all'Allianz Cloud contro Milano
- Anche il Lions Club Assisi per il centro di Oncoematologia pediatrica. Oltre 250 partecipanti alla serata benefica » altri articoli...

- COVID Umbria (21/03): 80 nuovi casi e altre 2 vittime nelle ultime 24 ore
- Orvieto: gli autografi dei campioni di calcio per sostenere la fondazione Veronesi
- Perugia: Città della Pieve: ubriaco, perde il controllo dell'auto e va fuoristrada. Denunciato per guida in stato d'ebbrezza
- Volley, per Gara 3 Perugia-Milano del playoff, si anticipa di un'ora: domenica 26 marzo alle17:00
- Perugia: Violenta aggressione nel parcheggio della discoteca, la polizia emette 3 Daspo Willy » altri articoli...
- Sole e caldo con temperature fino a 27 gradi: ecco la primavera
- San Benedetto Patrono di Norcia e d’Europa, Tesei: "Dalla sua regola la forza di una comunità e la spinta per azioni concrete di pace"
- Su Telegram c'è Vivere Umbria
- Giornate FAI di primavera, le aperture in Umbria
- Viabilità: SP 375 e SP 415 tra Bastardo e Marsciano, mettere in sicurezza il tratto e rendere più fluido il traffico
- Perugia: Guida l'auto con la patente sospesa, la polizia sanziona un 22enne
- Perugia: la ministra Locatelli ha incontrato le persone down dell'Aipd
- Prezzi carburanti, aggiustamenti al ribasso per benzina e diesel
- L'Umbria sul podio della classifica delle regioni più attive nella promozione del tartufo
- Perugia: all’Auditorium Santa Cecilia, Nadah El Shazly ospite di "Sacred Noise", il 5 aprile alle 21:15
- I Lions Club umbri per il centro di Oncoematologia pediatrica. Oltre 250 partecipanti alla serata benefica
- Tuoro sul Trasimeno: Umbra acque comunica l'interruzione del servizio idrico per lavori
- Volley: mercoledì 22 marzo, Gara 2 dei playoff all'Allianz Cloud contro Milano
- Todi: proseguono gli incontri, tra polizia e studenti, sul tema della legalità
- Salute & Solidarietà: a Perugia 96 visite gratuite per la prevenzione dei tumori della cute
- Assisi: al Teatro Lyrick giovedì 23 marzo arriva la Carmen del Balletto di Milano
- USL Umbria 2, i sindacati: "Un reale disastro. La sanità pubblica è allo sbando"
- Terni: al Garden il docufilm "L'anello di Grace", faro sul trafugamento della biga etrusca di Monteleone di Spoleto
- Amelia: “Senior: tra salute, sicurezza e servizi. La filiera agricola sociale”, il Forum Intergenerazionale regionale di Coldiretti-Federpensionati
- Corciano, elezioni amministrative: Demos Umbria sostiene Lorenzo Pierotti
- Il Teatro di Sacco presenta "il Festival Indizi", alla Sala Cutu di Perugia, il 24-25-26 marzo 2023
- Perugia1416, al via gli incontri dedicati alla danza medievale ed ai tamburini
- Perugia, 21 marzo: Giornata internazionale delle foreste, un convegno per celebrare l'evento
- Città della Pieve: Pasqua tra Mostra Mercato, Quadri Viventi, Perugino e intrattenimenti per tutta la famiglia

- Giornata Foreste, Pefc: 1 mln di ettari gestito in modo sostenibile in Italia
- Clima, il ruolo fondamentale degli oceani
- Vela: prima tappa circuito 49er, vince l'quipaggio della Marina Crivelli Visconti-Calabrò
- Covid, Zangrillo: "E' morto, da 6 mesi non uso la mascherina neppure in ospedale"
- Superenalotto, numeri estrazione vincente oggi 21 marzo 2023 » altri articoli...
- Finita la luna di miele del Governo? Meloni conquista la casalinga (cattolica) di Voghera
- Migranti, lettera Ue ai 27 Stati. Meloni sente Scholz
- Operazione 'Fake cars', 9 misure cautelari a Caltanissetta
- Napoli, 18enne ucciso: 19enne fermato per omicidio
- Terminal Agognate, vision Fiorini per intensificare rete merci europea
- Pieraccioni e il conto da Salt Bae: "Sputi la carne e la rivendi" - Video
- Su Telegram c'è Vivere Italia
- Prevenzione, Signorelli (UniSR): “Malattie infettive pericolose per anziani, aumentare copertura vaccinale”
- Prevenzione, Rezza: “Aumentare copertura vaccinale zoster con il supporto dei medici di base”
- Armi Cina a Russia? Ue e Ucraina: niente prove. Usa non si fidano
- Infojobs, pmi ancora pronte ad assumere nel 2023
- Catania, reddito di cittadinanza senza averne diritto: scoperti quasi 300 'furbetti'
- Al via prima edizione del Premio Film Impresa
- Orsini a Cartabianca: "Putin criminale di guerra come Zelensky"
- L'inizio del Ramadan slitta di un giorno
- Meloni “Falso dire che senza armi a Kiev si potrebbero tagliare tasse”
- Lavoro, Bonomi: "Mancano 400mila profili nelle imprese"
- Cinema, a Roma proiezione 'De Gaulle' diretto da Gabriel Le Bomin
- Davines, 40 anni di bellezza sostenibile
- Giornata mondiale dell'acqua 2023, decalogo green contro gli sprechi
- Ue, Charles Michel “Al vertice Ucraina, economia e migranti”
- Recuperata un’altra vittima del naufragio di Cutro, le opposizioni chiedono accesso agli atti
- Auto green, Italia a Commissione Ue “Non escludere biocarburanti”
- Francia, esplode la rabbia contro riforma pensioni: 234 arresti a Parigi
- VIDEO | Casal di Principe, fuori programma per Mattarella: il regalo della studentessa
- Nervo (Diabete Italia): "Per malati vaccini fondamentali già al momento della diagnosi"
- Parmigiano Reggiano, nel 2022 crescono vendite ed esportazioni
- Schlein e il calcio: "Da piccola tifavo Milan, poi ho capito di chi era"
- Milano-Cortina, Fontana "Idea Pista pattinaggio in Fiera, costo zero"
- Chirurgia della cataratta, pubblicate le Linee Guida sul Sistema nazionale dell’Iss
- Sony, i nuovi visori per una realtà virtuale sempre più “vera”
- Figli coppie gay, Ue: "Stati devono riconoscerli"
- Successo per Cosmoprof 2023, presenti oltre 250 mila addetti da 153 paesi
- Assarmatori “Italia di nuovo protagonista in Europa”
- Lavoro, Calderone "Rendere efficaci le politiche attive"
- Fondo Monetario, aiuti a Ucraina per 15,6 miliardi
- Takeda, 'ImaGIne the Future' per i 30 anni in gastroenterologia
- Sole e caldo con temperature fino a 27 gradi: ecco la primavera
- In aula oltre le sbarre, a Roma Tre 90 detenuti iscritti a corsi di Laurea
- Crisi idrica, il Governo nominerà un commissario ad hoc fino al 31/12
- Merck, graffiti ecosostenibili per campagna prevenzione tumore colon retto
- Francisco Conejo nuovo Country Manager di UPS in Italia
- Serie A e semifinali Coppa Italia, il nuovo calendario: le date
- Prevenzione, Siliquini (SItI): “Vaccini beneficio individuale e sociale”
- Conte “Con taglio RdC mafie avranno ora vita più facile”
- Sae institute, dal microfonista al sounder ecco i professionisti del palcoscenico
- La promessa del Ponte, cosa dice la storia della Stretto di Messina spa
- Prevenzione, Nervo (Diabete Italia): "Vaccini semplificano il futuro dei diabetici”
- Aviaria, studio italiano su 3 casi umani: "Non sono frutto di salto di specie"
- FOTO | VIDEO | Mare cristallino, coralli rari e tantissimi pesci: ecco l’ultimo paradiso di Raja Ampat
- Schillaci: "Attenzione per adulti e anziani al centro delle campagne vaccinali"
- "Convincere anche i medici ad aumentare coperture vaccinali"
- Arriva Elsa, avatar dalle incredibili sembianze umane
- Porti: AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Comitato approva tutte le delibere
- Superstite al gip: "Pagati i trafficanti anche dopo la strage"
- Carfagna “Pronta a votare con la Meloni sulla maternità surrogata”
- Sony PS VR2, i nuovi visori per una realtà virtuale sempre più reale
- Da un anti-Parkinson speranza contro l'Alzheimer
- Andreoni: "Immunizzarsi anche contro malattie banali in realtà letali"
- Assistenza anziani, Ciocchetti: “Ddl Anziani cambia cultura di assistenza e prevenzione”
- Gestazione per altri, il costituzionalista: “Legalizzarla per le donne con problemi di salute”
- Riforma pensioni Francia, ancora proteste e scontri
- TikTok e 'cicatrice francese', Antitrust apre istruttoria
- Ciocchetti (Fdi): "Con Ddl cambia l'assistenza per 14 mln di over 65"
- Migranti, Meloni sente Von der Leyen “Urgenti azioni europee”
- Prezzi carburanti, aggiustamenti al ribasso per benzina e diesel
- Rezza: "In Italia fine sociale della pandemia, situazione sotto controllo"
- Sequestrate 7 tonnellate di avorio in Vietnam
- Al via Fraud Prevention Center Poste, vigila su sicurezza transazioni
- Ismett ai primi posti per la cura dei tumori di fegato e pancreas
- Putin-Xi, Usa: "Russia e Cina vogliono mondo con loro regole"
- Francia, riforma pensioni: Macron parla domani in un'intervista tv
- Scontri ultras A1, perquisizioni per 33 tifosi Roma e Napoli
- Innovazione, prosegue scouting per startup e Pmi a Innovit San Francisco
- Su Diva e Donna le foto della compagna di Elly Schlein?
- Migranti, Alarm Phone: "Nessuna notizia di 76 persone su due barche"
- Servizi di ricarica Bosch contribuiscono alla mobilita elettrica
- Vittime della mafia, in migliaia sfilano a Milano. Mattarella a Casal di Principe sulla tomba di Don Diana
- Welfare, denuncia Assistenti sociali: "Guai aver bisogno, nessuno è protetto"
- Trump e l''arresto annunciato', New York "pronta a qualsiasi protesta"
- Un solo dipendente in Comune, il sindaco si dimette: “Attività bloccata, così non si può”
- Ucraina, premier giapponese in viaggio per Kiev: vedrà Zelensky
- Eurolls e Video Systems partner per l’Industry 5.0
- Ucraina-Russia, Xi: "Cina imparziale". Putin: "Piano Pechino base per pace"
- Crimea, esplosione distrugge missili Russia destinati a flotta Mar Nero
- Apnee notturne, presentata la proposta di legge per il riconoscimento come malattia cronica e invalidante
- Reti d’impresa, crescita a doppia cifra nel 2022
- Afghanistan, forte terremoto di magnitudo 6.5: avvertito anche in India e Pakistan
- Mafia, a Crotone letti nomi vittime naufragio
- Confiscati beni per 7,5 milioni a imprenditore nel settore scommesse
- Prevenzione, Andreoni (Simit): “Bisogna tornare a parlare dell’importanza delle vaccinazioni”
- Mafia, a Milano il corteo di Libera in memoria delle vittime
- Mattarella “Dire no a metodi mafiosi o si rischia di diventare complici”
- Lenzi "Il politicamente corretto è diventato un'ideologia"
- Parmigiano Reggiano, nel 2022 giro d'affari da record a 2,9 miliardi
- Mercedes-Amg GLA e GLB, massimo sportività in stile compact SUV
- Da Ambiente Mare Italia il vademecum contro lo spreco di acqua
- Droghe leggere, Schlein per la legalizzazione: "Contrasta le mafie"
- Just Eat Uk licenzia 1700 rider dipendenti e si rimangia il modello ‘Scoober’
- M5S, incontro Conte-Grillo: "Sul tavolo anche contratto e blog"
- Ucraina, Meloni: "Invio armi sottrae soldi a italiani? Menzogna"
- Nato, Stoltenberg "Spendere 2% del Pil per la difesa è il minimo"
- Ucraina, Gb fornirà proiettili con uranio impoverito. Putin: "Reagiremo"
- Russia, esplosione in Crimea: colpito carico di missili - Video
- Al 24%degli 'over 65' manca informazione vaccinale
- Mafie, Mattarella "Mai smettere di vigilare"
- Ucraina, 21 raid aerei e 9 attacchi missilistici in 24 ore
- Impatto climatico pesa sulla scelta di un nuovo lavoro
- Strage di pesci nell’entroterra australiano
- Explorer 100% elettrico, il primo SUV Ford a emissioni zero
- Denunciati 267 "furbetti" del Reddito di Cittadinanza nel Catanese
- Caro bollette, governo lavora a nuovo round misure
- Top&Flop: "L'ultima notte di amore", un noir tagliente e asciutto con Pierfrancesco Favino
- Ford presenta Explorer, primo SUV 100% elettrico
- Ascolti tv, 'Il Commissario Ricciardi 2' vince il prime time
- Mafia, Mattarella: "E' violenza e viltà. Don Diana eroe dei nostri tempi"
- Dacia parte all’offensiva nel segmento C
- 43.000 morti, metà bambini piccoli, per la siccità in Somalia
- Derby Lazio-Roma, tifoso con maglia 'Hitlerson 88': indaga la Digos
- VIDEO | Superbonus, Conte in testa al corteo degli ‘esodati’
- Verso un tetto globale alle emissioni degli aerei?
- Ucraina, Usa accelerano invio tank Abrams: il piano
- Mattarella a Casal di Principe visita la tomba di Don Diana
- Natalità da record nelle aziende farmaceutiche in Italia
- Cinema in lutto, morto il regista Citto Maselli
- Di Lorenzo “La spinta di Napoli contro una grande Inghilterra”
- Nato, Stoltenberg “Per la difesa spendere almeno il 2% del Pil”
- Russia-Cina, cosa vuole Putin e cosa offre Xi: lo scenario
- Top&Flop: Shazam! Furia Degli Dei, il Supereroe perde lo slancio del Primo Capitolo
- E' morto Citto Maselli, il regista aveva 92 anni
- Russia-Cina, Xi al Cremlino: al via nuovi colloqui con Putin
- Il Campidoglio la camera ardente di Silvio di Francia, Gualtieri: “Era una persona straordinaria”
- Auto green, Meloni "Rivendichiamo la neutralità tecnologica"
- Ucraina, Kiev: riportati indietro 15 bambini deportati in Russia
- Superbonus, Conte “Politica seria non cambia le regole in corsa”
- Mais e riso già colpiti, ora rischiano anche insalata e pomodori: ecco cosa significa siccità
- Meloni: "Prendo ordini da Ue? Preferisco dimettermi che fare come Conte..."
- "Per ogni dollaro speso in vaccini se ne risparmiano 44"
- Legalità, Mattarella al ristorante solidale “Nuova Cucina Organizzata”
- La premier Meloni: “Meno soldi agli italiani per inviare armi all’Ucraina? Una menzogna”
- Hi-Tech & Innovazione Magazine - 21/3/2023
- Migranti, Meloni "Io ho coscienza a posto, chi fa propaganda no"
- Meloni all'opposizione "Criticate Governo ma non danneggiate l'Italia"
- Nuovo Lexus RZ 450e full electric
- Sindrome di Down. L'estate di Youssef e quelle "scuse ridicole" per escludere
- Zes, ci siamo. Si parte con sgravi fiscali e semplificazione
- Migranti, Meloni: "Scritto a leader Ue, non possiamo più aspettare"
- Ucraina, Meloni "La libertà ha un prezzo e va difesa"
- Armi a Ucraina, Meloni tira dritto. Timori Lega per escalation
- Pd, Schlein verso nuovi capigruppo: Boccia e Braga in pole
- PetNews Magazine - 21/3/2023
- Poste, Del Fante: "Nel 2022 sventate frodi per circa 50 mln di euro"
- Naufragio Cutro, ancora un corpo: vittime sono 88
- Ucraina, Cina: "Non abbiamo fornito armi a nessuno, Usa non puntino il dito"
- Ucraina-Cina, si lavora a 'telefonata Xi-Zelensky
- Meloni al Senato, la stoccata a Conte - Video
- Cospito, il legale: "Ha avuto crisi cardiaca, stava morendo"
