Nuovi donatori crescono dall’Istituto Polo Bonghi

3' di lettura 20/05/2023 - Dall’Istituto Polo Bonghi nuovi giovani donatori. Nei mesi scorsi le Avis di Assisi, Bastia, Bettona e Cannara hanno potuto organizzare, grazie alla disponibilità dei dirigenti scolastici e del corpo docente, una serie di incontri negli istituti del comprensorio funzionali alla sensibilizzazione dei più giovani alla donazione di sangue.

Ottimi al momento i frutti di questa campagna.

Infatti negli scorsi giorni una dozzina di ragazze e ragazzi dell’Istituto Polo Bonghi di Assisi, Alessia, Arianna, Aurora, Cristina, Elisa, Iris, Malak, Martina, Sofia, Valentina, Adam e Tommaso, accompagnati dalla Professoressa Patrizia Peschechera, hanno iniziato il percorso per diventare donatrici e donatori di sangue.

Sentiti i ringraziamenti manifestati nelle occasioni da parte dell’Avis di Assisi, degli operatori del Punto di Raccolta e dalla competente USL intervenuta nella persona della Dott.ssa Cecilia Montefusco, Dirigente medico della Direzione Sanitaria del nosocomio assisano.

Le donazioni di sangue hanno subito un decremento negli ultimi mesi, sia a livello regionale che locale; i numeri dei nuovi donatori, più di 50 (tra nuovi e “rientrati”) dall’inizio dell’anno, però fanno ben sperare.

Dall’Avis di Assisi è necessario comunque un appello a tutta la popolazione.

Si sta delineando una situazione di emergenza che, se non affrontata tempestivamente, porterà disagi nei prossimi mesi; sappiamo che senza sangue alcuni interventi chirurgici dovranno essere posticipati o non potranno essere garantiti.

E’ pertanto essenziale la partecipazione di tutti: dei già donatori, che sono chiamati ad andare a donare appena possibile (compatibilmente con un proprio ottimale stato di salute e con i tempi di “riposo” previsti); di coloro che ancora non sono donatori ma che potenzialmente potrebbero diventarlo con un impegno massimo di non più di 6/8 ore all’anno.

L'aumento della platea dei donatori inoltre favorirebbe l'ulteriore diffusione dei corretti stili di vita e l'estensione ai nuovi donatori dei controlli periodici sulla loro salute, anche con funzione di medicina preventiva.

Come è noto infatti, a livello locale e nazionale, la concentrazione massima nella popolazione tra i donatori è tra i 35 e i 60 anni. Sono invece in calo i donatori tra 18 e 25 anni. Questo significa che i donatori vicini alla soglia dei 60 anni a breve usciranno dal percorso delle donazioni, lasciando un vuoto che deve essere colmato.

C’è la necessità di invertire questa tendenza. Soprattutto, nell’immediato, in previsione del periodo estivo in cui le donazioni vanno, da sempre, a calare drasticamente.

Da questi giovani ragazzi pertanto un nobile esempio; ogni goccia è importante.

Ad Assisi, stante i buoni numeri riscontrati lo scorso anno, da febbraio è possibile donare anche l’ultimo sabato del mese che va a sommarsi ai già attivi giovedì e venerdì di ogni settimana e secondo sabato del mese. Dalle 7,45 alle 10,30. Prenotazione obbligatoria.

Sempre da febbraio gli esiti degli esami effettuati in sede di donazione sono consultabili direttamente dai donatori tramite SPID sul proprio fascicolo sanitario Telematico sul portale USL della regione Umbria ( https://salute.regione.umbria.it/cms/web/guest/fascicolo-sanitario-elettronico ).

Per appuntamenti (basta inviare nome, cognome data ed orario prescelto) od informazioni (si verrà richiamati durante il primo turno utile di segreteria) è sufficiente mandare un messaggio whatsapp al 353.4313217.

Donare il sangue è giusto e ci migliora.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Facebook e Telegram di Vivere Assisi .
Per Whatsapp aggiungere il numero 376 0316332 alla propria rubrica e inviare un messaggio con scritto "Notizie ON".
Per Facebook Clicca QUI per trovare la pagina.
Per Telegram cerca il canale @vivereassisi o Clicca QUI.

   

da Avis Comunale di Assisi “FRANCO ARISTEI” ODV 







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-05-2023 alle 10:56 sul giornale del 22 maggio 2023 - 36 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d9Yj





logoEV
logoEV
qrcode