Ecco la “Relazione sullo stato di attuazione del programma di governo e sull’amministrazione regionale – Anno 2022”: tutti i punti

La Relazione 2022 si caratterizza per la rappresentazione dei risultati conseguiti nell’attuazione delle politiche regionali a fronte degli obiettivi strategici individuati nel DEFR 2022, e si propone di essere strumento trasparente e di facile comprensione per la comunicazione al cittadino.
Nonostante la crisi internazionale, e anche grazie alle politiche regionali, l’Umbria fa registrare dati positivi in tutti i principali indicatori economici che vanno dal Pil all’occupazione passando per l’export. Proprio la realizzazione del programma di Governo regionale ha permesso di mettere in campo sostegni economici alle imprese tarati sulle effettive esigenze dell’imprenditoria locale, l’utilizzo funzionale dei fondi europei, nonché si è riusciti a intercettare ad oggi 2,6 miliardi di euro per i progetti Pnrr, ben sopra la media nazionale pro-capite. A questo si affianca l’intero miglioramento delle infrastrutture regionali esistenti e la progettazione di nuove al fine di superare l’isolamento a cui la regione è stata a lungo sottoposta. Vi sono inoltre il rilancio dell’aeroporto internazionale dell’Umbria, che ha registrato dati record a livello europeo, la promozione del territorio e una coordinata e attenta politica sui grandi eventi che hanno fatto da attrattori turistici, le politiche familiari che supportano le famiglie dalla nascita di un nuovo figlio sino agli studi universitari, una riorganizzazione sanitaria che ha visto anche il varo di un piano per abbattere le liste di attesa nonché la progettazione di nuove strutture ospedaliere, la netta e palpabile accelerazione della ricostruzione post sisma 2016 anche con progetti innovativi come quello di Castelluccio, lo scioglimento dei nodi legati a complessi dossier come il comparto Monteluce di Perugia, le Comunità Montane e la revisione generale delle partecipate regionali, ad oggi società ed Enti sani e funzionali. Il tutto con particolare attenzione al bilancio regionale, senza ricorrere ad inasprimenti della pressione fiscale.
In sintesi, si riporta la situazione socio economica della regione aggiornata a maggio 2023 e una estrema sintesi delle azioni messe in campo per supportare gli obiettivi del programma di governo (si allega documento completo, in allegato PDF a fondo articolo, ndr)
Situazione
Il 2022, nonostante i cambiamenti determinati dal Covid-19, l’invasione russa dell’Ucraina e la forte ripresa dell’inflazione, è stato un anno caratterizzato da numerosi elementi positivi che vede in Umbria la crescita del Pil, la riduzione del tasso di inattività e l’aumento del tasso di occupazione, la robusta espansione delle esportazioni ed una vivace dinamica imprenditoriale. Nel 2022 tornano a crescere anche le dinamiche migratorie: le nuove iscrizioni di residenti, in complesso 24.296 (+9,1% rispetto al 2021), superano le cancellazioni (22.285, +0,4% rispetto al 2021) generando un saldo migratorio positivo di 2.011 residenti (in forte crescita rispetto al 2021, quando l’anno chiudeva con un saldo di appena 86 nuovi residenti).
Per ciò che concerne il Pil per l’Umbria si stima una crescita pari al 3,5% nel 2022 e allo 0,6% nel 2023, anno in cui è scongiurata la recessione, dati sostanzialmente in linea con la media italiana, così come in crescita appare l’Export umbro con un + 23,7% nel 2022. L’Umbria, inoltre, è sempre più attrattiva per investitori esteri e fa registrare sempre nel 2022 un +16,7% dell’imprenditoria straniera.
Pnrr
Ad oggi l’Umbria ha intercettato 2,609 miliardi di euro divisi nelle 6 missioni; 1,2 miliardi di questi riguardano progetti interregionali. Al totale si aggiungono circa 289 milioni di euro del fondo Complementare al PNRR destinati al cratere umbro del sisma. Circa il 25% dei progetti sono stati avviati e oltre l’80% degli stessi è di importo superiore ad un milione di euro.
Per quanto riguarda i progetti di cui la Regione Umbria è soggetto beneficiario/attuatore, l’importo complessivo degli stessi è di circa 487 milioni di euro (dei restanti interventi i soggetti attuatori sono i Comuni, lo Stato e le Grandi Aziende di Stato), e risultano tutti avviati.
Le infrastrutture per la mobilità e la lotta all’isolamento
Nel corso del 2022 è proseguito il servizio di media lunga percorrenza interregionale Perugia-Arezzo e viceversa in continuità con i servizi ferroviari AV da/verso Milano/Torino. La Giunta regionale ha inoltre approvato il progetto di collegamento dell’aeroporto con la rete dei servizi ferroviari di interesse regionale e nazionale, tramite bus navetta dedicati. A ottobre è stato approvato lo Schema di Protocollo d’Intesa tra Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Regione Umbria, Regione Toscana e Rete Ferroviaria Italiana. finalizzato alla determinazione e condivisione della migliore soluzione per la realizzazione di una stazione dedicata, denominata “Medio Etruria”, lungo la linea ferroviaria direttissima Firenze-Roma.
Interventi sulle infrastrutture stradali
Nel corso del 2022: sono state avviate le attività relative alla progettazione dell’intero tratto umbro della E78, sono proseguiti i lavori relativi al piano straordinario di miglioramento e potenziamento dell’itinerario E45 da Orte a San Giustino, è stata ultimata la progettazione definitiva del Nodo di Perugia – Variante alla E45 - tratto Collestrada - Madonna del Piano.
Continua il processo di realizzazione della Tre Valli, arteria fondamentale per l’Umbria, ad oggi inserita anche tra le priorità infrastrutturali per l'Area del Cratere Sismico e la relativa progettazione definitiva è stata avviata è attualmente in corso di redazione.
Aeroporto dell’Umbria
L’acceleratore di breve identificato per uscire dall’isolamento è stato l’Aeroporto dell’Umbria salvato, risanato e rilanciato. Da lì, attraverso un nuovo assetto societario, una nuova governance, un piano industriale serio ed investimenti pubblici, l’Aeroporto è arrivato ai risultati 2022: 17 rotte, il collegamento di linea con uno dei principali hub mondiali (Londra Heathrow) circa 100 voli settimanali nella stagione di picco, 370.000 passeggeri (primo aeroporto d’Italia e terzo d’Europa per crescita tra i medio- piccoli scali), 10 milioni di fatturato, un ebitda superiore al milione di euro, una solidità finanziaria invidiabile, nuovi servizi per i passeggeri, che verranno ancora migliorati ed ampliati nel 2023, anno in cui si punta ai 500.000 passeggeri e 4.000 passeggeri di voli privati, ed al collegamento di linea tutto l’anno con un ulteriore hub mondiale che renderà per gli umbri non più necessaria la fruizione di altri aeroporti extra regionali per essere collegati con l’Europa ed il Mondo e, per tutti i viaggiatori, renderà l’Umbria una meta stabilmente collegata.
Trasporto pubblico locale
L’Agenzia Unica per la Mobilità è operativa dal 29/10/2021. Nel corso dell’anno 2022 sono stati trasferiti all’Agenzia numerosi contratti per i servizi di trasporto pubblico ferroviario e su gomma. Inoltre, è stato approvato lo schema definitivo del Protocollo di Intesa tra Regione Umbria e gli Enti territoriali in cui viene stabilito che i singoli Enti dovranno procedere con apposito atto al trasferimento dei contratti di TPL all’Agenzia. Fin dal 2022 si sta lavorando per predisporre la gara per l’affidamento del trasporto pubblico locale regionale.
Sostegno alle imprese
Il 2022 ha visto un ulteriore rifinanziamento di circa 7 milioni di euro, arrivando così a 26 milioni esclusivamente dedicati ai bandi SMALL, MEDIUM, LARGE, la misura SMART ATTACK. Si è inoltre: intervenuti anche con strumenti di finanziamento agevolato di piccola taglia, rivolti alle imprese più dimensionate; proseguito il programma di accelerazione SMARTup; realizzata una nuova edizione del Bando per la creazione di impresa, il MYSELF PLUS; nonché azioni di sostegno delle attività economiche particolarmente colpite dall’emergenza epidemiologica. Per ultimo non va dimenticato il bando Solar Attack da 26 milioni che supporta le imprese nell’efficientamento energetico.
Lavoro
L’approccio promosso nel corso del 2022 è stato quello di sviluppare strumenti utili a massimizzare l’efficacia e l’efficienza dell’incontro tra domanda e offerta e ad innalzare il livello qualitativo del mercato del mercato del lavoro. Questo obiettivo si è perseguito con due strumenti l’Osservatorio regionale del mercato del lavoro e la collaborazione con l’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). Il 2022 ha visto molti interventi importanti, tra cui: completamento dell’Avviso Rework; il finanziamento di 30 piani progettuali e 537 azioni formative nell’Avviso UPGRADE; il completamento degli interventi formativi dell’Avviso SKILLS, che ha consentito la qualificazione di oltre 850 disoccupati. Nel 2022 c’è stato inoltre l’avvio del Programma Nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL), l’azione di riforma prevista dal PNRR.
Spettacolo, turismo e promozione
Si è provveduto attraverso vari strumenti di promozione (trasmissioni televisive, campagne pubblicitarie, eventi) a operare un fattivo rilancio in termini di attrattività dell’Umbria e di nuova immagine dell’intero territorio.
Vale citare a questo proposito il riconoscimento dell’Umbria, da parte della prestigiosa guida Lonely Planet, come unica destinazione italiana Best in Travel 2023, oltre all’adozione del “brand system” per un rilancio che si propone di coinvolgere tutti i protagonisti della filiera turistica ma che si apre anche agli altri settori, ai prodotti agro-alimentari, alla manifattura.
Grandi eventi
Il sostegno, economico, organizzativo e logistico, ad alcuni grandi eventi, nuovi o ripensati totalmente, organizzati sul territorio regionale ha lo scopo di dotare l’Umbria di un’offerta, che si ripeta annualmente, di alto livello contenutistico/artistico, che sia attrattiva per il pubblico regionale e non, e che sia in grado di promuovere il territorio in linea con quelle che sono le caratteristiche culturali, identitarie, valoriali e naturalistiche della regione.
Programmazione europea 2021-2027
Il 2022 è stato un fondamentale anno di svolta per la regione Umbria con la conclusione dell’iter relativo alla nuova programmazione europea 2021-2027, che segna una significativa e profonda azione riformatrice e un cambio di passo a sostegno ed in risposta ai bisogni e alle istanze dei cittadini umbri e delle imprese, con la previsione di specifiche e concrete misure, capaci di definire un sensibile scarto fra l’attuale amministrazione regionale e le precedenti amministrazioni.
Bilancio
Il bilancio regionale previsionale conferma le linee programmatiche di inizio mandato e quanto ribadito nel Defr consentendo alla Giunta regionale di tenere fede al suo impegno di lasciare invariata la pressione fiscale e di mantenere le agevolazioni previste, pur consentendo allo stesso bilancio di essere estremamente solido sia dal punto di vista economico che finanziario
Partecipate regionali
Un punto qualificante dell’attuazione del programma di Governo è stato il risanamento e rilancio delle Partecipate Regionali, che oggi risultano essere in n. 17 con l’Istituto Clinico Tiberino, importante centro di riabilitazione italiano divenuto per volontà e operazione della regione a maggioranza pubblica, oltre alla Fondazione Umbria contro l’usura, Fondazione Umbria film commission e Fondazione Teatro stabile dell’Umbria. Nel bilancio 2022 l’aggregato delle partecipate evidenzia rispetto al 2018 (situazione ereditata) un numero di dipendenti sostanzialmente stabile ma un volume d’affari aumentato di circa il 57%, a testimonianza di una ritrovata efficienza di questo comparto
Personale regionale
In tema di politiche del personale, sono stati banditi i concorsi per l’assunzione di nuovo personale, che trova la sua realizzazione nel 2023 con il nuovo piano occupazionale regionale e l’ingresso dei primi profili messi a concorso.
Edilizia scolastica e universitaria
Tra i molti interventi presenti nel documento completo allegato, si evidenziano qui due progetti di particolare rilievo: quello su strutture edilizie esistenti presso la località di Pentima Bassa, nel Comune di Terni, di proprietà della Regione Umbria, finalizzati alla riqualificazione architettonica e funzionalizzazione dell’intera area; quello che a Perugia vede l’acquisto da parte della Regione, attraverso un impegno di spesa di 4 milioni di euro, dell’OTTAGONO del Bellocchio, a Perugia, che vedrà la nascita di 60 nuovi alloggi dell’Adisu per gli studenti universitari.
Gestione ciclo dei rifiuti
Il settore rifiuti è costantemente monitorato da parte dell’Amministrazione, nonché gestito in sinergia con gli attori pubblici (AURI, ARPA) nonché privati (gestori, soggetti privati nel settore rifiuti speciali). I risultati raggiunti nel 2022 testimoniano una attività costante di pianificazione e gestione: riduzione della produzione di rifiuti urbani per più di 3.0000 tonnellate; incremento della raccolta differenziata di ben 1,4 punti percentuali; riduzione del conferimento in discarica di ben 6 punti percentuali rispetto al 2021. Il nuovo Piano rifiuti deliberato in Giunta, che ridisegna la realtà regionale con un orizzonte di lungo respiro, sta seguendo l’iter istituzionale previsto
Agricoltura
Sono stati rimodulati i Fondi a disposizione del settore primario e si è provveduto a delineare i contorni della futura programmazione per affrontare al meglio le sfide lanciate dall’Europa al comparto agricolo e forestale. Sfide che vedono una rivoluzione digitale e green a cui l’Umbria è pronta a rispondere grazie alla ricchezza del proprio capitale umano, del proprio retaggio culturale millenario e agli investimenti infrastrutturali e produttivi svolti nel tempo e programmati nei prossimi anni. Di qui al 2027 investiremo trasversalmente rispetto all’intero comparto ben oltre 1 miliardo di euro per garantire sviluppo, benessere e prosperità delle imprese con un impatto significativo rispetto anche a tutto il restante sistema economico e sociale. Grande attenzione, soprattutto con i fondi Pnrr, alla attenuazione del rischio idrogeologico
La ricostruzione delle aree colpite dal Sisma 2016
Il 2022 si è caratterizzato per il raggiungimento di traguardi importanti nella ricostruzione post sisma.
Nell’ambito della ricostruzione privata alla data del 31 dicembre 2022: i cantieri avviati sono stati 2.546 e su 1.317 di questi si sono già conclusi i lavori; a fronte di un totale di 4.411 istanze presentate all’USR Umbria, delle quali 3.980 complete, ben 2631 risultano concesse e 690 sono in istruttoria. Si precisa che 661 istanze di danno lieve sono di competenza dei comuni di Spoleto, Cascia e Norcia. Nell’ambito della ricostruzione pubblica, nel corso del 2022 sono state emanate ordinanze commissariali e ordinanze speciali che hanno permesso un’accelerazione. Al 31/12/2022 sono stati finanziati 438 interventi classificati nelle seguenti macro tipologie di intervento. Nel corso del 2022, inoltre, sono stati affidati anche i servizi di progettazione per il ripristino della viabilità di accesso al nucleo abitato sul versante Nord di Castelluccio. Nel 2023 oltre procede su questo passo si è proseguito sul progetto dell’ospedale di Norcia e posta la prima pietra dell’ospedale di Cascia
Salvataggio risanamento e rilancio del comparto Monteluce
Nel corso del 2022 con la conclusione della procedura che ha portato all’attestazione del piano asseverato in conformità alle previsioni di legge, il conseguente investimento di AMPRE srl-Prelios SGR SpA ed il pagamento a saldo e stralcio dei fornitori perlopiù locali effettuato dagli investitori, la Regione ha portato a termine la complessa operazione di salvataggio del Comparto Monteluce del Fondo Immobiliare Umbria. Nel 2023 inizieranno le prime contrattualizzazione degli investimenti pubblici e privati
Liquidazione delle Comunità montane
La liquidazione delle Comunità montane ha rappresentato uno dei principali e più complessi dossier che il Governo Regionale ha dovuto sciogliere in questi anni e che ha trovato definitivo compimento tra il 2022 ed il 2023: 4 Comunità montane possono potenzialmente ed all’esito del percorso chiudere in pareggio, mentre la Comunità montana del Trasimeno presenta uno sbilancio prospettico di ben 19,2 milioni. A parziale mitigazione della situazione, al termine del percorso di liquidazione complessivo, potrebbe venire in soccorso il fondo patrimoniale vincolato alimentato, come previsto dalla normativa regionale, con le vendite degli immobili non necessari alle liquidazioni delle singole comunità montane, mentre ulteriori soluzioni di supporto esplorate con il Ministero dell’Interno e con le Partecipate Regionali fin da luglio 2022 appaiono non percorribili. Pertanto, sin dal 2023 si sta procedendo con la effettiva liquidazione delle Comunità Montane dei Monti Martani Serani e Subasio, dell’Orvietano Narnese Amerino e Tuderte, dell’Alta Umbria e della Valnerina.
Sanità
L’annualità appena trascorsa è stata quella interessata dalla gestione di finanziamenti cospicui ed importanti quelli del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che, per quanto riguarda la Missione 6 “Salute” e la Missione 5 “Inclusione e coesione”. Per quanto concerne la Missione 6 Salute nel corso del 2022 sono stati programmati tutti gli interventi dei progetti eligibili e nello specifico sono stati approvati dislocazione e finanziamenti su tutto il territorio regionale di 17 Case di Comunità, 5 Ospedali di Comunità e 9 Centrali Operative Territoriali.
Nel 2022 è stato approvato il “Piano Sanitario Regionale 2022-2026” che ha dovuto fare i conti con i continui mutamenti di scenario, le necessarie rimodulazioni di servizi e attività, con nuove disposizioni normative, ma anche la grande opportunità rappresentata dai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dalle riforme dallo stesso previste.
Tra gli effetti distorsivi derivanti dalla pandemia da Covid 19, si registrano altresì le criticità – registrate in tutte le regioni – relative alla necessità di procedere al recupero delle prestazioni sanitarie rimaste inevase, che hanno generato liste di attesa degli utenti per recuperare le quali è stato adottato il Piano di recupero per le liste d’attesa.
Tra il 2022 e il 2023 è stato progettato il nuovo ospedale spoke di Narni-Amelia e vedrà la sua ultimazione il processo valutativo del project financing per il nuovo ospedale Hub regionale di Terni.
Politiche per la famiglia e la disabilità
Importante strumenti messi a disposizione delle famiglie: “voucher sport”, realizzato in collaborazione con il CONI regionale; bando destinato al pagamento delle rette dei servizi socio-educativi per l’infanzia 0-6 anni; borse di studio per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, statali e paritarie; bonus bebè; il nuovo sostegno per le neo mamme fino ad un anno di vita del bambino; è stata garantita la erogazione di un contributo ‘una tantum’ a favore delle famiglie interessate da evento di morte di un componente a causa di infortunio sul lavoro. Per quanto riguarda la disabilità e l’integrazione socio-sanitaria: sono state assegnate alle zone sociali/Unione dei comuni del Trasimeno risorse finanziarie pari ad €1.308.920,00 e sono state inoltre disciplinate misure di assistenza, cura e protezione nel superiore interesse delle persone con disabilità grave, non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, prive di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi non sono in grado di fornire l’adeguato sostegno genitoriale, nonché in vista del venire a meno del sostegno familiare, attraverso la progressiva presa in carico della persona interessata già durante l’esistenza in vita dei genitori.
Il tutto ha creato un sistema di supporto alle famiglie che va dal momento della nascita lungo tutto l’arco di vita del bambino, poi ragazzo, dalla nascita fino al momento degli studi universitari. Una precisa scelta politica tesa a supportare le famiglie umbre e a rendere più attrattiva a livello residenziale la nostra regione.
In allegato PDF la relazione.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Facebook e Telegram di Vivere Assisi .Per Whatsapp aggiungere il numero 376 0316332 alla propria rubrica e inviare un messaggio con scritto "Notizie ON".
Per Facebook Clicca QUI per trovare la pagina.
Per Telegram cerca il canale @vivereassisi o Clicca QUI.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-06-2023 alle 10:23 sul giornale del 09 giugno 2023 - 30 letture
In questo articolo si parla di attualità, gubbio, perugia, foligno, orvieto, città di castello, umbria, assisi, terni, spoleto, regione umbria, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/eccU
Commenti

- COVID Umbria (27/09): 118 nuovi casi nelle ultime 24 ore
- La fattoria delle Zucche, laboratori di intaglio e Zucche stregate a Roma World per l’Halloween più lungo d’Italia
- Estate fino a ottobre con anticiclone Apollo, previsioni meteo di oggi sull'Italia
- PNRR e legalità: siglato protocollo d’intesa tra la Provincia e il Comando provinciale della Guardia di Finanza
- Bilancio consolidato 2022, il Consiglio provinciale lo approva. Chiudono tutte con segno positivo le partecipate dell’Ente » altri articoli...

- Foligno: tentano di truffare una 87enne, ma lei urla e il vicino chiama la Polizia
- Città di Castello: “Per la cruna”, all'Auditorium San Giovanni Decollato la presentazione del libro di Daniele Piccini
- Ospedale di Perugia: "Un’idea per la vita Onlus" sostiene le pazienti della Breast Unit e dell’oncologia medica
- Castiglione del Lago: Ludovica Martino, star di Skam Italia e Vita da Carlo, ospite di Castiglione del Cinema '23
- Spoleto: violenta aggressione a due clienti di un locale, ora arriva il Daspo "Willy" » altri articoli...
- Nocera Umbra: la città festeggia la signora Cesira Spinosi, l’ultima centenaria del 2023
- PNRR e legalità: siglato protocollo d’intesa tra la Provincia di Perugia e il Comando provinciale della Guardia di Finanza
- Poste Italiane: anche in Umbria parte la ricerca per l'assunzione di portalettere
- Umbra Acque, interruzione del servizio idrico per lavori urgenti: ecco dove
- Orvieto: "Quanta luce nel mondo" con Giulio Scarpati e Riccardo Cambri, nella Cappella di San Brizio
- Parrano: nuovamente operativo l'ufficio postale
- COVID Umbria (27/09): 118 nuovi casi nelle ultime 24 ore
- Terni: grande partecipazione al Premio letterario nazionale "Logo d'oro". I premiati dell'edizione 2023
- Bilancio consolidato 2022, il Consiglio provinciale di Perugia lo approva. Chiudono tutte con segno positivo le partecipate dell’Ente
- Liste d'attesa, in Regione nuova riunione su andamento smaltimento
- Estate fino a ottobre con anticiclone Apollo, previsioni meteo di oggi sull'Italia
- Busitalia Umbria: venerdì 29 settembre sciopero di 24 ore, le fasce garantite
- Provincia di Perugia, redistribuzione delle deleghe tra i consiglieri. A Landrini la vicepresidenza
- La fattoria delle Zucche, laboratori di intaglio e Zucche stregate a Roma World per l’Halloween più lungo d’Italia
- Perugia: al Morlacchi "VajontS" per una Orazione Civile Corale, presentato da TSU Fontemaggiore
- Perugia, Case Bruciate: inaugurata la scuola dell’infanzia Lampada Magica e del nido Aquilone-Pinocchio

- Covid Italia, Pregliasco: "Ecco come affrontare l'inverno"
- Messina Denaro, cimitero blindato a Castelvetrano per arrivo salma boss
- Osimhen non tira rigore in Napoli-Udinese e poi segna, cosa succede
- Migranti, oggi con il decreto arriva la nuova stretta
- Covid Italia, arriva la circolare sui vaccini: ecco le misure » altri articoli...
- Ucraina, Russia pronta a guerra fino a 2025
- Giovanni Roncato, morto a 81 anni fondatore storica valigeria
- Iraq, incendio durante festa di matrimonio: almeno 100 morti
- Migranti, Alarm Phone: persi contatti con 145 persone in fuga dalla Libia
- Terremoto ai Campi Flegrei nella notte, scossa magnitudo 4.2 e sciame sismico
- Mobilità aziendale, arrivano i Ride for Safety
- Chieti, scoperti 227 lavoratori irregolari. Sanzione da 220mila euro
- Incidente A13, auto contro tir a Ferrara: morte madre e figlia
- Un calendario in latino per raccontare la Città Eterna con protagonisti i vini della Roma Doc
- Olympique Marsiglia, Gattuso il nuovo allenatore
- Morte Andrea Purgatori, giornalista non aveva metastasi al cervello: il risultato degli esami
- Tpl, Salvini firma la precettazione per lo sciopero di venerdì
- Abusi sessuali su pazienti oncologici, arrestato infermiere
- Osimhen e Kvaratskhelia guidano il Napoli, Udinese ko
- Ricerca, svelato al Cern un nuovo tassello sull'antimateria
- Colpo Sassuolo a San Siro, prima sconfitta per l’Inter
- Latina, confiscati 50mila euro a noto imprenditore locale
- Caro bollette, consumatori: "Aumenti in vista, prorogare mercato tutelato"
- Ucb, ‘da Ema ok a trattamento per adulti con miastenia gravis generalizzata’
- Polidori (UniLink): "Aula Magna intitolata a Frattini perché stia con noi"
- Cosmetica, da Assolombarda un'analisi sul settore. Lombardia leader
- 'Hiv oggi per guardare al domani', al via webinar su canali Adnkronos
- Congresso nazionale ingegneri, sul tavolo equo compenso superbonus e green building
- Ponte Stretto, Consorzio a guida Webuild pronto a far ripartire attività
- IT-alert, come funziona e come disattivarlo su iPhone e Android: tutto quello che c'è da sapere
- Caos taxi, Alba Parietti: "File di ore alla stazione, situazione a Roma è una tragedia"
- Inter-Sassuolo 1-2, prima sconfitta nerazzurra
- Lazio ritrova la vittoria, Vecino e Zaccagni scacciano la crisi
- Esselunga, Giorgia Meloni su polemiche spot: "Io lo trovo molto bello e toccante"
- La serie A di basket pronta a ripartire
- Dengue, nuovo caso a Pisa: sindaco ordina la disinfestazione
- Russia, Navalny trasferito in cella singola per un anno
- Armi e droga, maxi operazione della Polizia in Puglia
- Nadef, Pil rivisto al ribasso e deficit al 5,3% causa superbonus
- Pfizer, un progetto contro le fake news nel mondo della sanità
- Ucraina-Russia, Kiev: "Droni iraniani realizzati con componenti europei"
- Malattie cardiovascolari 'fatalità' per 2 italiani su 3, al via campagna
- Meloni incontra il premier albanese Rama
- Cinema, finisce oggi lo sciopero degli sceneggiatori di Hollywood
- Manovra, le risorse sono poche e incerte
- Salute, 12% italiani con intolleranza al glutine, ipotesi colpa da produzione grano
- Congresso ingegneri, dalla diga di Genova al ponte sullo Stretto le prossime sfide
- Sciopero trasporto pubblico, Salvini firma precettazione: protesta ridotta a 4 ore
- Smart working fragili, Calderone: "Siamo ragionando su proroga, decisione a breve"
- Manovra, Calderone "Le risorse saranno concentrate sul lavoro"
- Associazione mafiosa e spaccio di droga, 31 arresti in Sardegna
- Strage ad Alessandria: uccide moglie, figlio e suocera
- Napoli-Udinese 4-1, poker azzurro e Osimhen trova il gol
- IT-alert, oggi test nel Lazio e in Liguria: orario, cos'è, cosa fare
- Catanzaro, violenze sessuali su pazienti oncologici in ospedale: arrestato infermiere
- Cancro al seno, nuova svolta. Chirurgia ancora più soft
- Stile di vita green, esce il libro 'Sette vite come i gatti' di Letizia Palmisano
- Salute della pelle, Sparavigna : “Risultati test clinici di Definisse KP1 sono sorprendenti”
- Influenza? Lei sopporta e lui vuole l'antibiotico, il virus divide uomini e donne
- Manghi “In Italia va colmato il gap di competenze digitali”
- Sciopero aerei venerdì 29 settembre 2023, confermato stop di 24 ore personale di terra
- Cristiano Ronaldo, Mancini e gli altri: la versione del ministro Abdulaziz bin Turki al-Faisal
- Scaccianoce (ingegneri): "Congresso nazionale sia volano per città Catania"
- Sbarra "Senza protagonismo del lavoro non ci sarà crescita"
- Alfasigma si espande negli Usa, Opa su Intercept
- Crosetto "L'Algeria è un partner strategico per l'Italia"
- Legambiente e EY, parte la nuova edizione di “Puliamo il mondo”
- Le aziende puntano su obiettivi Esg ma non c'è personale dedicato
- Ricettazione di oro e gioielli, la Dia arresta 8 persone
- Leucemia mieloide cronica, i bisogni insoddisfatti dei pazienti
- Napoli-Udinese oggi, Osimhen e il caso video: sarà titolare?
- Approvata da Aifa rimborsabilità vericiguat, farmaco per insufficienza cardiaca
- Bellezza: Anti-ageing. RELIFE (Menarini) lancia un nuovo modulatore del collagene
- Ponte di Messina, Salvini: "Inizio lavori nel 2024 e fine nel 2032"
- Farmaci, Gregis (Bayer Italia): "Puntiamo molto sull’ambito cardiovascolare"
- Salma di Messina Denaro tumulata al cimitero di Castelvetrano
- Estate fino a ottobre con anticiclone Apollo, previsioni meteo di oggi sull'Italia
- Matteo Messina Denaro, rose gialle sulla bara e sepoltura blindata per il boss
- La Pietra "Impegno per inserire la salicoltura nel comparto agricolo"
- Interporto Avezzano, Marsilio "Avrà una sua destinazione propria"
- Terna proclama i cinque vincitori del Premio Driving Energy 2023
- Quando il grano fa ammalare, da celiachia ad allergia al frumento/Scheda
- Edilizia, Perrini (ingegneri): "Testo unico sia approvato come legge e non come Dpr"
- Inaugurata mostra dedicata a Rocco Scotellaro nella Galleria nazionale di Roma
- Ponzani "Speriamo di avere due atleti a Parigi"
- Associazione mafiosa e spaccio di stupefacenti, 31 arresti in Sardegna
- Ita Airways lancia la nuova campagna marketing nel Nord America
- Rdr presenta brAInbox, sistema che prevede guasti e disservizi della rete idrica
- Migranti, tra Francia e Italia "visione condivisa"
- Sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei, scossa di magnitudo 4.2
- Milano-Cortina 2026, Pellegrino: "Non è ancora un obiettivo ma un sogno"
- Chips Act, l’Ue punta a raddoppiare la quota di mercato
- L'ultimo viaggio di Messina Denaro, la salma tumulata a Castelvetrano
- Espulsioni più facili per immigrati irregolari
- Belve riparte, Fagnani: "Felice per risultato alto, non me lo aspettavo"
- Ita Airways, Allegri "Crescita soprattutto sul mercato americano"
- Allegri "Grande importanza mercato americano nella strategia di Ita"
- Musumeci: "100 anni degli ingegneri orgoglio per la categoria e per gli italiani"
- Londra, 15enne uccisa a coltellate: arrestato adolescente
- Serie A, probabili formazioni 6a giornata: Milan con Okafor, dubbio Osimhen
- Cagliari-Milan 1-3, rimonta rossonera con tris
- Basilicata, Bardi: "Da gennaio un bonus nella bolletta dell'acqua"
- Cassa integrazione, ad agosto calano le ore autorizzate
- Nba, Portland cede Lillard a Milwaukee: il maxi scambio
- Dengue, il vaccino di Takeda approvato da Aifa e disponibile in Italia
- Pioggia e forti raffiche di vento nel Crotonese, si contano danni
- Crosetto "Sul Sahel servono soluzioni condivise"
- Bce, da Consiglio direttivo via libera a ingresso Cipollone in Board
- Smart working, verso proroga fino a fine 2023 per lavoratori fragili della Pa
- Dengue, in Italia il vaccino per prevenirla
- Fondazione Onda: "Disuguaglianze di genere ostacoli al benessere femminile"
- Quattro giornate Napoli, omaggio Mattarella a momento dello Scugnizzo
- Il Milan vince in rimonta 3-1 a Cagliari
- La fattoria delle Zucche, laboratori di intaglio e Zucche stregate a Roma World per l’Halloween più lungo d’Italia
- Djokovic: "Sinner con Alcaraz è il futuro del tennis"
- Realacci: "Gli ingegneri possono trovare nella sostenibilità una nuova missione"
- Esselunga e il nuovo spot della 'Pesca', cosa ne pensano i politici
- Strage di Bologna, ergastolo confermato per ex Nar Cavallini
- Confagricoltura e le saline insieme per la salicoltura
- Ucraina, Shevchenko consigliere di Zelensky: "Tutto per il mio paese" - Video
- Consulta accoglie ricorso del Gip, il processo Regeni potrà proseguire
- Spizzichino (Ispra): "Spiegare alle persone cosa fare in caso di allerta meteo"
- Fotografia, Terna proclama 5 vincitori 'premio Driving Energy'
- Perosino "A New York nuova campagna Ita con attenzione al mercato Usa"
- Covid Italia, variante Pirola: sintomi e rischi, ultime notizie
- Stoccolma, alce sui binari manda in tilt la metropolitana
- Salute della pelle, Warren: “Rendere tempo più bello, senza fermarlo”
- Nasce Erion Textiles, Consorzio per la gestione dei rifiuti tessili
- Comunicazione, Icch presenta ricerca su corporate activism
- Insufficienza cardiaca, Anmco: "vericiguat nuova possibilità per pazienti"
- Ucraina-Russia, controffensiva Kiev: ecco i progressi, il punto della Nato
- Migranti, nuova bozza decreto: sparisce Guardia Costiera da hotspot
- A New York nuova campagna Ita Airways, Di Michele "Crescita continua"
- Stasera c'è Cattelan, chi sono gli ospiti di oggi: da Paolo Crepet a Giorgia Fumo
- Kellogg riqualifica un campo da basket a Reggio Emilia con Belinelli
- Anelli “Medici essenziali per le sorti dell’Europa”
- Mediobanca, depositata lista Cda
- Sostenibili e redditizie: in borsa le aziende con alto rating Esg rendono il 50% in più delle altre
- Influenza 2023-2024, primo caso identificato a Parma in un lattante
- Congresso nazionale ingegneri, sul tavolo equo compenso superbonus e green building
- Disturbi venosi, al via 32° Congresso Società italiana flebolinfologia
- Cisco, Manghi "L'Italia deve colmare il gap di competenze digitali""
- Per il 41% degli italiani il Governo Meloni durerà l’intera legislatura
- Malattie cardiovascolari “fatalità” per 2 italiani su 3, al via campagna
- Verona-Atalanta 0-1, gol di Koopmeiners
- Manovra 2024, governo approva Nadef. Giorgia Meloni: "Manterremo impegni con italiani"
- La salma del boss Messina Denaro tumulata al cimitero di Castelvetrano
- Santoro (Inarcassa): "Identità fiscale per svoltare, Stato faccia scelte oculate"
- Assicurazioni, Urso: "Nel ddl su calamità da compagnie almeno 30% pagato in tempo breve"
- Edilizia, Perrini (ingegneri): "Testo unico sia approvato come legge e non come Dpr"
- Migranti, la lettera di Meloni
- Salute della pelle, Rovero (UniFI): “Peptidi efficaci in cosmetica contro invecchiamento”
- It-alert Lazio, l'allarme suona anche alla Camera: la reazione dei deputati - Video
- Basilicata, assessore Latronico: "Grande successo per il bando 'non Metanizzati'"
- Mattarella incontra i professionisti sanitari
- Basket, Kellogg Italia rinnova un campo a Reggio Emilia con Belinelli
- Tourism Digital Hub, 20 mila imprese coinvolte nel progetto
- Basilicata, Bardi: "Da gennaio un bonus nella bolletta dell'acqua"
- Ita Airways, Perosino "Ruolo strategico del mercato americano"
- Ucraina, ammiraglio Sokolov in tv: "Flotta Mar Nero lavora con successo"
- L’Atalanta passa al Bentegodi, Koopmeiners regola il Verona
- Ascolti tv, vince 'Morgane': exploit di 'Belve' al 10%
- Pfizer e le farmacie di Roma insieme per la lotta all’emicrania
- Ita Airways, a New York la campagna "A Sky full of Italy”
- Scuola, virus sinciziale preoccupa più del covid: cosa dicono i pediatri
- Da Nissan nuovo progetto per la guida autonoma
- Foto sexy, dottoressa segnalata a Ordine dei medici
- Salutequità e Apiafco “La psoriasi entri nel Piano Nazionale Cronicità”
- Tajani “L’Africa è una priorità per gli interessi nazionali”
- West Nile, un caso a Lecce: virus colpisce 80enne
- Jeep Avenger, gli ordini raggiungono le 40.000 unità
- Giansanti "Dare giusto riconoscimento al comparto delle saline"
- Messaggio del presidente del Senato La Russa agli ingegneri: "Il Congresso è momento di dialogo di confronto e condivisione"
- Fake news sulla chiusura del centro per la salute della donna di Palazzo Baleani a Roma
- Ryder Cup 2023, al via l'All Star Match
- Mercedes-Benz eCitan, il piccolo compatto elettrico
- Ponzani eletto presidente Fissw “Fiduciosi per Parigi”
- Baldanzi regala la prima vittoria all’Empoli
- Banca d'Italia, a Napoli 'Tu e l'economia': educazione finanziaria per adulti
- Nord Stream, Cremlino: "Attacco opera di Usa e Gb"
- Welfare, Gelera: "Da Inps servizi per facilitare vita famigliare, boom per assegno unico"
- Salute della pelle, Sciuto: “La pelle è come un frutto”
- Guerra Ucraina-Russia, "Wagner tornata a Bakhmut con nuovi comandanti"
- "Come dr Jekyll e mister Hyde", parla la mamma avvelenata dal figlio
- Terremoto oggi Napoli, "possibili altre forti scosse ai Campi Flegrei"
- Viesturs rinuncia al record degli Ottomila: "E' stato Messner il primo a scalarli tutti"
- IT-alert Lazio, messaggio d'allarme suona due volte: polemiche social
- Salute, Cattaneo (Conacuore): "Vicini ai pazienti ma abbiamo bisogno di aiuto"
- Perrini: "Da 'Ingenio al femminile' inizia la valorizzazione delle delle donne ingegnere"
- Google compie 25 anni, ecco il doodle di oggi
- Ponte di Messina, Salvini: "Inizio lavori nel 2024 e fine nel 2032"
- Ipercolesterolemia, Fondazione Cuore: "Anche chi sta bene faccia prevenzione"
