Archivio: attualita
Uno sguardo sull'Umbria, la rubrica dedicata alle fotografie inviate dai nostri lettori.
Potete mandare le vostre foto via mail all'indirizzo: umbria@vivere.it, indicando il luogo dello scatto o dandogli un titolo.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
(Adnkronos) - Secondo la tradizione popolare della Candelora, dovremmo essere fuori dall’Inverno già da oggi con il sole presente su gran parte dell’Italia: purtroppo quest’anno sembra proprio che il motto - "Se c'è sole a Candelora, dell'Inverno semo fòra, ma se piove o tira vento, dell'Inverno semo dentro" - non verrà rispettato.
da Adnkronos
Nel Piano della comunicazione del Comune di Bastia Umbra, oltre ai canali già attivi, proseguendo nella direzione della semplificazione e dell’innovazione tracciata dal progetto “UrpInForm@Digitale”, l'applicazione “Telegram” - @comunebastiaumbra - per trasmettere informazioni istituzionali, di pubblica utilità e interesse della città sfruttando la velocità e capillarità di tale App.
www.comune.bastia.pg.it
Venerdì, 3 febbraio 2023, alle ore 12 ad Assisi (Sala del Consiglio, Palazzo dei Priori, in piazza del Comune 10), si terrà la presentazione del sistema di rilevazione delle presenze turistiche messo a punto dalla Città di Assisi, con il supporto di Tim Enterprise, business unit del Gruppo Tim dedicata alle aziende e alla pubblica amministrazione, e la collaborazione di esperti nell’elaborazione di dati.
www.comune.assisi.pg.it
(Adnkronos) - Oggi 2 febbraio 2023, è il giorno della Candelora. Ma cos'è e perché si chiama così? Nella religione cristiana, si festeggia la presentazione di Gesù al tempio quaranta giorni dopo la sua nascita e per molte comunità la Candelora è vista come una sorta di rito che simboleggia la luce e l'uscita dalle tenebre.
da Adnkronos
In data 29 dicembre si è tenuto l’ultimo consiglio comunale dell’anno 2022. Essendoci molta carne al fuoco, ed essendo emersi aspetti sostanziali che ci sentiamo in obbligo di comunicare alla cittadinanza, riportiamo di seguita una sintesi dei fatti e delle decisioni salienti inerente il tema del Verde urbano.
da PD Bastia Umbra
Si terrà sabato 11 febbraio alle 16.30 nella Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi la presentazione dei lavori di restauro effettuati nella Cappella di San Martino dall'equipe della Tecnireco, Tecnici Restauro e Conservazione dei beni culturali, diretta da Sergio Fusetti. Dopo otto mesi, ritorna al suo antico splendore, visitabile dai pellegrini e dai turisti, la cappella, affrescata da Simone Martini, situata nella chiesa inferiore della Basilica di San Francesco in Assisi.
www.sanfrancescopatronoditalia.it
Con il Seminario dal tema: COMUNITA’ ENERGETICHE “opportunità reale o pura propaganda?” in programma il pomeriggio di venerdì 3 febbraio, a partire dalle ore 16, presso la Sala della Conciliazione del Comune di Assisi, saranno presenti relatori esperti in materia che illustreranno lo scenario del legislatore nazionale e i vantaggi per il tessuto locale in termini di nuovi modelli di cocreazione coprogettazione e condivisione.
da Organizzatori
La consegna dei kit di sacchi per l’anno 2023 verrà effettuata presso la stazione ecologica comunale, negli orari di apertura, e il calendario è stato stilato per frazioni.
www.comune.assisi.pg.it
(Adnkronos) - Riecco l’Anticiclone delle Azzorre: il famoso campo anticiclonico di matrice oceanica, dopo aver conquistato il Nord ed il Centro Italia, si sta espandendo anche verso il Sud dove sono in atto le ultime note instabili, ricordo del maltempo della scorsa settimana, dicono gli esperti del sito www.iLMeteo.it
da Adnkronos
Si terrà il 3 febbraio 2023, alle ore 12 ad Assisi (Sala del Consiglio, Palazzo dei Priori, in piazza del Comune 10), la presentazione del sistema di rilevazione delle presenze turistiche messo a punto dalla Città di Assisi, con il supporto di Tim Enterprise, business unit del Gruppo Tim dedicata alle aziende e alla pubblica amministrazione, e la collaborazione di esperti nell’elaborazione di dati.
www.comune.assisi.pg.it
Torna a riunirsi il Consiglio provinciale di Perugia. La seduta è convocata per martedì 31 gennaio, alle ore 10, nella sala consiliare del Palazzo di Piazza Italia.
www.provincia.perugia.it
Torna a riunirsi il Consiglio provinciale di Perugia. La seduta è convocata per martedì 31 gennaio, alle ore 10, nella sala consiliare del Palazzo di Piazza Italia.
www.provincia.perugia.it
Una tappa storica per la sanità cattolica italiana quella che si è tenuta venerdì 27 gennaio, all’Istituto Serafico di Assisi, in occasione della prima Assemblea di indirizzo della Fondazione Samaritanus, nata dalla collaborazione tra Aris e Uneba - rispettivamente l’Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari e l’Unione Nazionale Istituzioni e Iniziative di Assistenza Sociale - con l'obiettivo di trovare un punto di convergenza tra le realtà sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali cattoliche e di ispirazione cristiana.
Assisi
La presidente della Provincia di Perugia, Stefania Proietti alla vigilia del Giorno della Memoria del 27 gennaio ha inviato una lettera a tutte le studentesse e gli studenti, i dirigenti scolastici, insegnanti e personale degli Istituti scolastici della provincia.
www.provincia.perugia.it
Venerdì 27 gennaio 2023, alle ore 11:00, presso il "Museo della Memoria" del Palazzo Vescovile di Assisi, il Prefetto di Perugia, Armando Gradone - unitamente ai Sindaci dei Comuni dai quali provengono gli insigniti, al Presidente dalla Regione, Donatella Tesei, al Presidente della Provincia di Perugia, Stefania Proietti e al Sottosegretario all'Interno, On.le Emanuele Prisco - consegnerà le Medaglie d'Onore destinate ai "cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internali nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra".
da Prefettura di Perugia
Mercoledì 25 gennaio alle ore 19.00, l’Auditorium Sant’Angelo di Bastia Umbra ha ospitato i Consigli dei quattro rionie il Consiglio dell’Ente Palio che insieme hanno annunciato una svolta epocale: dopo 60 anni dalla loro costituzione, i Rioni cambiano veste e diventano Associazioni di Promozione Sociale (APS).
da Ente Palio de San Michele
Bastia Umbra
Terza edizione per il concorso fotografico “Fotografi…AMO il Vitellone Bianco”, che punterà ancora gli obiettivi su tutta la filiera del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP per raccontare la storia, il legame con i territori di origine, la lavorazione e la degustazione di una carne di alta qualità.
da Organizzatori
Il personale della Polizia di Stato del Commissariato di Assisi e della Polizia Locale di Cannara hanno incontrato gli studenti delle scuole secondarie di primo grado dell'Istituto Comprensivo "Bevagna-Cannara" per una lezione sul tema dell'educazione alla sicurezza stradale.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
ROMA - La Giuria per la selezione della “Capitale italiana della cultura” 2025 ha individuato i 10 progetti finalisti, presentati dalle seguenti città: Agrigento, Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia).
di Agenzia DIRE
Il 27 gennaio è il "Giorno della Memoria" istituito dall'Italia con la Legge n. 211, del 20 luglio 2000, in ricordo del 27 gennaio 1945 quando le truppe sovietiche della 60° Armata del 1° Fronte arrivarono al campo di sterminio di Auschwitz.. Solo il 1 novembre 2005 l'Assemblea delle Nazioni Unite approva la risoluzione 60/7 con la quale il 27 gennaio si istituisce la "Giornata della Memoria" dell'Olocausto.
dal Circolo culturale Primomaggio