Archivio: cultura
Quaranta opere di autori quali Arnolfo di Cambio, Duccio di Boninsegna, Taddeo di Bartolo, Gentile da Fabriano e altri, saranno protagoniste della mostra "Arts of the Middle Ages. from the Galleria Nazionale dell'Umbria" in programma dal 18 maggio al 15 agosto 2021 in una delle più importanti istituzioni culturali al mondo.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Si terrà sabato 17 aprile 2021 dalle ore 15 alle 19 sulla pagina Facebook Bertoni editore l'evento in diretta "Viva la Cultura", promosso dalla Bertoni editore. Un vero e proprio forum culturale che lancia il messaggio: "la cultura può e deve vivere anche in un periodo di pandemia come questo".
da Organizzatori
“In Umbria manca un sistema di tutela delle tradizioni popolari. Un patrimonio che, a causa di ciò, rischia di andare perduto”. E’ un accorato appello a sei voci quello che giunge dai gruppi folcloristici umbri, all’indirizzo delle istituzioni pubbliche che, a loro avviso, “non hanno ancora messo in campo una politica organica e coerente di sostegno che ne riconosca le peculiarità”.
www.provincia.perugia.it
Regione Umbria: al Salone del Gusto presenterà sei video, con sei storie dei Presìdi Slow Food Umbri
Dalla Fagiolina del lago Trasimeno alla Fava Cottora dell'Amerino, dalla Roveja di Civita di Cascia al Vin Santo Affumicato dell'Alta Valle del Tevere, dal Sedano nero di Trevi al Mazzafegato dell'Alta Valle del Tevere: sono queste le sei produzioni Slow Food.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Per onorare la memoria del giornalista, scrittore e curatore editoriale Severino Cesari, la Regione Umbria, d’intesa e con la collaborazione della moglie Emanuela Turchetti, bandisce anche per il 2021 il Premio letterario nazionale opera prima “Severino Cesari” arrivato alla IV edizione. Il Bando che verrà pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Umbria del 7 aprile e nella sezione del portale dedicato ai bandi, è riservato agli editori italiani.
da Regione Umbria
Nel corso di una videoconferenza stampa a Palazzo Donini è stato ricordato che l'Umbria da sempre è stata un set naturale per fiction e film ma che ora fa un "salto di qualità", con importanti risorse di partenza (1,5 milioni di euro) e qualche primo "sogno" come una scuola di cinema e un grande festival del cinema "per fare cultura sul territorio ma anche per farlo conoscere".
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
"Chi varca la maestosa e mistica Basilica di San Francesco, rimane affascinato dalla Bibbia dei poveri, Biblia pauperum, così vengono chiamati gli affreschi di Giotto, perché rendevano un messaggio sublime alla portata degli umili, di chi non sapeva né leggere né scrivere", sottolinea padre Fortunato
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Viene presentato oggi (giovedì 25 marzo, ndr) nel Dantedì, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, “Assisi per Dante”, il programma stilato dall’amministrazione comunale in occasione del settimo centenario della morte del Sommo Poeta.
www.comune.assisi.pg.it
È stato presentato UMBRIABOX, il nuovo modo di scoprire l'Umbria attraverso video e fotografie a trecentosessanta gradi in altissima risoluzione, visite virtuali e contenuti didattici da alcuni dei più significativi musei della regione.
www.sistemamuseo.it
Si è svolta venerdì, in diretta streaming, la cerimonia della doppia premiazione delle vincitrici del Premio per tesi di laurea “Laura Cipollone”, bandito annualmente dal Centro Pari Opportunità della Regione Umbria per valorizzare e diffondere le migliori tesi di laurea “che abbiano un rilevante e innovativo approccio di genere nell’ambito di qualsiasi disciplina di studio e ricerca”.
da Regione Umbria
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’8 marzo alle ore 18,30 in diretta streaming, ci sarà la presentazione di Donna vede Uomo, con il patrocinio di: Regione Umbria in particolare della Consigliera di Parità Monica Paparelli, Provincia di Perugia, Comuni di Deruta e Magione, con il supporto del GAL Trasimeno-Orvietano e la collaborazione organizzativa di Trasimeno in Dialogo, Ars Cultura, AboutUmbria, MepRadio, ACLI Arte e Spettacolo, Donne al Lavoro, Sul Palco della Vita e La Casa degli Artisti di Perugia. Parteciperanno gli attori della Compagnia in di Assisi e il musicista, maestro Giulio Castrica.
www.provincia.perugia.it
In occasione delle celebrazioni per #Dante700, la Galleria Nazionale dell'Umbria dedica un intero mese al Sommo Poeta, secondo le modalità che ormai le sono care. Per 28 giorni i social della Galleria renderanno omaggio alla Commedia con immagini, testi e canzoni per unire idealmente passato, presente e futuro.
da Galleria Nazionale dell'Umbria
“L’adozione del programma regionale di interventi strutturali per gli ‘attrattori culturali diffusi’, adottato mercoledì dalla Giunta regionale dell’Umbria, ci consentirà di investire da subito 4 milioni di euro per rendere accessibili, sicuri e funzionali 20 luoghi della cultura del nostro territorio”. Lo dichiara l’assessore regionale alla cultura e al turismo Paola Agabiti.
da Regione Umbria
In attesa di potere presto accogliere visitatori in carne e ossa all'interno di musei o luoghi della cultura, attualmente inaccessibili, attraverso le immagini e i racconti delle studiose protagoniste di questi incontri sarà possibile partecipare a una visita guidata tematica, una sorta di anteprima che vuole essere uno stimolo per conoscere la storia, l'architettura, l'ambiente, le collezioni e i personaggi che hanno animato la vita di alcuni tra i luoghi d'arte più rappresentativi del nostro territorio.
da Galleria Nazionale dell'Umbria
Nuovo appuntamento mercoledì pomeriggio 11 febbraio, alle 18, con il progetto #Gemma, il sapere è prezioso.
www.provincia.perugia.it
A 100 anni dall'uscita del primo numero della rivista "San Francesco" (1921), la redazione del mensile francescano e i frati del Sacro Convento di Assisi hanno organizzato - tra Roma, Assisi e altre 10 città variamente legate alla memoria del Santo - una serie di incontri dedicati alla comunicazione e all'importanza della figura di Francesco e dei suoi viaggi in Italia e nel mondo. Il tutto, con l'attenzione rivolta anche al 2026, per l'VIII Centenario della morte dell'uomo di Assisi.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
L'accesso alla cultura è un diritto: lo è per gli studenti, che su questo fronte stanno subendo più di tutti le conseguenze della pandemia, lo è per le cittadine e i cittadini, in particolare quelli anziani, impossibilitati a frequentare i luoghi della cultura, come cinema, teatri e musei.
da CGIL Umbria
È disponibile per il download gratuito il volumetto "Epicuro o della Vita Serena" di Muzio Terribili. Un dialogo filosofico ambientato nel Giardino di Atene ma che strizzo l'occhio al mondo di oggi.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
"Assisi. Nuove scoperte, nuovi percorsi. I restauri dell'Oratorio di San Leonardo e gli scavi del palazzo vescovile: i risultati" è il tema dell'evento formativo organizzato dalla diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, su sollecitazione di un gruppo di guide turistiche del territorio che si terrà venerdì 15 gennaio in forma streaming dalle ore 15 alle 18.
dalla Diocesi di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino