...

Si terrà con un doppio appuntamento, venerdì 19 e 26 maggio alle 17, nella Biblioteca del Sacro Convento di Assisi, l’iniziativa dal titolo “Frati dietro le sbarre”. Un incontro alla scoperta del “carcere della Scarpa” del Sacro Convento in cui è prevista, per la prima volta e in via del tutto eccezionale, una visita guidata a piccoli gruppi.





...

Aperture serali e visite guidate alla mostra "Il meglio maestro d'Italia. Perugino nel suo tempo" Galleria Nazionale dell’Umbria Venerdì 21 e sabato 22 aprile fino alle 23.30 (ultimo ingresso 22.30). Aperture serali straordinarie della mostra: "Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo".









...

Alla professoressa Donatella Schurzel, dottore scientifico di ricerca in storia dell’Europa all’Università La Sapienza di Roma e studiosa della cultura Giuliano-Dalmata, è stato conferito ad Assisi il premio “Dignità Giuliano-Dalmata nel Mondo”, istituito nell’ambito delle iniziative legate al “Giorno del ricordo”, celebrato con l’obiettivo di conservare la memoria delle vittime delle Foibe e dell’esodo dalle loro terre di istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.




...

È una delle rassegne gastronomiche più longeve e identitarie in Umbria e, alle soglie dei 60 anni, si prepara a fare un passo in avanti per assumere una veste di fiera nazionale, strutturata e organizzata in modo più efficace. Perfeziona, dunque, il format e si arricchisce di nuovi, importanti, partner Nero Norcia, la mostra mercato nazionale del tartufo nero pregiato e dei prodotti tipici, giunta alla 59esima edizione, e in scena, non più solo nei weekend, ma, novità di quest’anno, dal 25 febbraio al 5 marzo, con eventi e appuntamenti per nove giorni consecutivi.








...

ROMA - La Giuria per la selezione della “Capitale italiana della cultura” 2025 ha individuato i 10 progetti finalisti, presentati dalle seguenti città: Agrigento, Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia).



...

Una storia vera e attuale. Di sofferenza e di fede. Che tocca nel profondo i cuori e li apre alla speranza. L’ha scritta Luigi Antonio Greco nel libro "La promessa a San Francesco". È il diario di un pellegrinaggio sulla via del Santo di Assisi, intrapreso per grazia ricevuta, che si trasforma in un cambiamento spirituale, quasi mistico, con la conquista di un’armonia interiore e di più profondi orizzonti di fede.