Archivio: cultura
Bastia Umbra festeggia la Festa della Mamma mercoledì 10 maggio 2023 alle ore 17 presso la Biblioteca Comunale Alberto La Volpe.
www.comune.bastia.pg.it
Si terrà con un doppio appuntamento, venerdì 19 e 26 maggio alle 17, nella Biblioteca del Sacro Convento di Assisi, l’iniziativa dal titolo “Frati dietro le sbarre”. Un incontro alla scoperta del “carcere della Scarpa” del Sacro Convento in cui è prevista, per la prima volta e in via del tutto eccezionale, una visita guidata a piccoli gruppi.
da Basilica San Francesco
Assisi
Grande soddisfazione da parte mia e dell’Amministrazione Comunale per il ritorno ad Umbriafiere di “Assisi Mostra Arte Antiquariato Bastia Umbra”. Tre anni di assenza a causa della pandemia. Questo ricominciare coincide con il ritorno dei grandi numeri del turismo nella nostra verde Umbria.
www.comune.bastia.pg.it
Aperture serali e visite guidate alla mostra "Il meglio maestro d'Italia. Perugino nel suo tempo" Galleria Nazionale dell’Umbria Venerdì 21 e sabato 22 aprile fino alle 23.30 (ultimo ingresso 22.30). Aperture serali straordinarie della mostra: "Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo".
da Galleria Nazionale dell'Umbria
Nati per leggere. Mercoledì 12 aprile ore 17 “E’ primavera piccolo topo” letture presso la Biblioteca Comunale Alberto La Volpe per i più piccini
www.comune.bastia.pg.it
Alla professoressa Donatella Schurzel, dottore scientifico di ricerca in storia dell’Europa all’Università La Sapienza di Roma e studiosa della cultura Giuliano-Dalmata, è stato conferito ad Assisi il premio “Dignità Giuliano-Dalmata nel Mondo”, istituito nell’ambito delle iniziative legate al “Giorno del ricordo”, celebrato con l’obiettivo di conservare la memoria delle vittime delle Foibe e dell’esodo dalle loro terre di istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.
www.comune.assisi.pg.it
Presentazione del libro REALTA’ SOSPESA della poetessa, autrice letteraria Umbra, Lolita Rinforzi, sabato 25 febbraio presso l’Auditorium Sant’Angelo ore 17.00 con l’Editore Jean Luc Bertoni
www.comune.bastia.pg.it
Il Cesvol (Centro Servizi per il Volontariato) dell’Umbria in cerca di idee e contenuti per le sue future pubblicazioni editoriali. Enti del terzo settore e singoli cittadini hanno tempo fino al prossimo 26 febbraio per inoltrare le proprie proposte a valere sul periodo 2023-2024.
www.provincia.perugia.it
È una delle rassegne gastronomiche più longeve e identitarie in Umbria e, alle soglie dei 60 anni, si prepara a fare un passo in avanti per assumere una veste di fiera nazionale, strutturata e organizzata in modo più efficace. Perfeziona, dunque, il format e si arricchisce di nuovi, importanti, partner Nero Norcia, la mostra mercato nazionale del tartufo nero pregiato e dei prodotti tipici, giunta alla 59esima edizione, e in scena, non più solo nei weekend, ma, novità di quest’anno, dal 25 febbraio al 5 marzo, con eventi e appuntamenti per nove giorni consecutivi.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Sabato 18 febbraio a partire dalle ore 17:00 il Piccolo Teatro degli Instabili ha il piacere di ospitare il primo incontro di un nuovissimo Gruppo di Lettura: “InstabiLibri // merende letterarie”.
dal Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi
www.teatroinstabili.com
Il 14 febbraio giorno di San Valentino “Innamorati della Biblioteca”, per scaldare il cuore a tutti gli amanti della lettura sarà regalato un libro e una poesia
www.comune.bastia.pg.it
La biblioteca di Bastia conclude l’anno passato con un bilancio oltremodo gratificante per le attività svolte.
www.comune.bastia.pg.it
ROMA - La Giuria per la selezione della “Capitale italiana della cultura” 2025 ha individuato i 10 progetti finalisti, presentati dalle seguenti città: Agrigento, Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia).
di Agenzia DIRE
Una storia vera e attuale. Di sofferenza e di fede. Che tocca nel profondo i cuori e li apre alla speranza. L’ha scritta Luigi Antonio Greco nel libro "La promessa a San Francesco". È il diario di un pellegrinaggio sulla via del Santo di Assisi, intrapreso per grazia ricevuta, che si trasforma in un cambiamento spirituale, quasi mistico, con la conquista di un’armonia interiore e di più profondi orizzonti di fede.
da Organizzatori